Zum Hauptinhalt springen

Coinvolgere i clienti con servizi online centrati su interattività e flessibilità

Disponibile un servizio di FAQ online.

In cosa si distingue dagli altri ?

Dal coinvolgimento dell’utente che puo’ partecipare ed esprimere il proprio apprezzamento.

Vi parlo di caffe20.it/domande (Öffnet in neuem Fenster) e civile.it/domande (Öffnet in neuem Fenster) nati per raccogliere suggerimenti, proposte, lasciarle votare dai nostri follower e infine intervenire dando ascolto a tutti.

Testatelo e vedrete come il coinvolgimento, la flessibilità e la sicurezza sono pianificati dall’inizio. Noterete che non ci sono informative privacy: non vengono trattati dati personali, nemmeno per limitare gli errori piu’ frequenti.

Buon ascolto !

Presentazione di ChatGPT:

Di seguito sono elencati i punti chiave:

  1. Podcasting e l'associazione ASSIPOD: Il testo menziona l'importanza dell'associazione ASSIPOD nel mondo del podcasting, fornendo un punto di riferimento per domande e risposte sugli aspetti legali della produzione e distribuzione dei podcast.

  2. Problema delle domande ricorrenti online: Viene evidenziato il problema delle domande ricorrenti nei forum online, in particolare su piattaforme come Facebook, dove le informazioni spesso si disperdono nel tempo.

  3. Servizi centralizzati vs. Personalizzazione: Si sottolinea il cambiamento di prospettiva nei confronti dei servizi centralizzati, evidenziando il desiderio di un approccio più personalizzato e di assistenza diretta.

  4. Sviluppo di un nuovo servizio collaborativo: L'autore propone un nuovo servizio che favorisce la collaborazione e la costruzione di una knowledge base con un sistema di voto delle domande per la loro visibilità.

  5. Gestione delle FAQ online: Si sottolinea l'importanza della gestione efficace delle Frequently Asked Questions (FAQ) online e si discute di diverse approcci, tra cui una struttura rigida simile a Stack Overflow o un approccio più flessibile e personalizzato.

  6. Creazione di contenuti personalizzati e relazioni: Si sottolinea l'importanza di creare contenuti di interesse per gruppi specifici anziché cercare di raggiungere l'intero pubblico globale come fanno piattaforme come Facebook e Instagram.

  7. Presentazione di un nuovo servizio: Viene presentato un nuovo servizio disponibile su ondevocali.it/domande (Öffnet in neuem Fenster) e caffè20.it/domande (Öffnet in neuem Fenster) che offre un sistema per votare, aggiungere domande e inviare segnalazioni per migliorare le risposte.

  8. Flessibilità e moderazione: Si discute della necessità di prevedere meccanismi di moderazione per gestire la crescita del servizio, ma si enfatizza anche la possibilità di vivere la moderazione come un elemento che crea relazioni anziché un limite.

  9. Approccio flessibile e progettazione sin dall'inizio: L'autore sottolinea l'importanza di progettare sin dall'inizio un servizio con regole chiare e semplici, ma con la flessibilità di adattarsi alle esigenze e alle richieste degli utenti nel tempo.

  10. Promozione e invito alla partecipazione: L'autore invita gli utenti a visitare il servizio su ondevocali.it/domande (Öffnet in neuem Fenster) e annuncia la prossima disponibilità su caffè20.it/domande (Öffnet in neuem Fenster), invitando la partecipazione e la proposta di nuovi contenuti.

Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.

Scopri i nostri piani (Öffnet in neuem Fenster)

Kategorie Attrezzi

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von Caffe20.it und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden