Newsletter #78 – 🌍 Casca il mondo, cadrà anche la Terra?
La Terra ha bisogno di noi, ora più che mai. Eppure ce ne dimentichiamo, completamente assorti nelle nostre attività quotidiane e concentrati su problemi che portano il nostro pianeta e i cambiamenti climatici in secondo piano. Guardiamo alluvioni, incendi, terremoti, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari e tanto altro in uno stato quasi di inerzia, senza realmente batterci per la salute del pianeta, che incarna anche la nostra.
Il 22 marzo 2025, data che segna i 55 anni dalla creazione della Giornata della Terra, ti invitiamo non solo a riflettere, ma anche ad agire per la salvaguardia del pianeta Terra insieme allo slogan Our power, our planet e, soprattutto, insieme a noi di Meridiano 13.
Ti portiamo infatti a conoscere e ad approfondire alcune problematiche che caratterizzano le regioni di cui ci occupiamo, dalle lotte ambientaliste nate nella DDR all’attivismo di oggi messo a dura prova in Bosnia ed Erzegovina, dallo sversamento del petrolio nel Mar Nero alla crisi energetica e ambientale in Moldova, e fino ai danni causati dal carbon fossile che rendono una città ceca invisibile. Il tutto accompagnato da alcune citazioni letterarie perché anche la letteratura dell’est europeo ha contribuito a questa riflessione sulla natura, sull’uomo e il suo rapporto, spesso problematico, con l’ambiente.
🍃 Espenhain, in lotta per l’ambiente
A Espenhain aveva sede uno dei complessi industriali più grandi della Germania Est. Lì, in un luogo tra i più inquinati d’Europa, un parroco e un gruppo di cittadini hanno sfidato il regime, aprendo la strada alle lotte ambientaliste di oggi.
⛏ Miniera di Vareš: l’attivismo ambientale in Bosnia ed Erzegovina a dura prova
Già importante centro minerario e industriale, oggi Vareš è uno dei comuni più poveri della Bosnia ed Erzegovina. Le promesse di investimenti stranieri si scontrano con azioni controverse e a volte illegali, mentre gli attivisti ambientali che denunciano tali prassi rischiano querele. Un approfondimento di Sanja Mlađenović Stević per Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.
🛢 Lo sversamento di petrolio nel Mar Nero: aspetti politici di un disastro ambientale
Lo scorso dicembre uno sversamento di petrolio da due petroliere russe nel Mar Nero ha riacceso le discussioni sui problemi ambientali nella regione, che inevitabilmente si intersecano con le dinamiche geopolitiche e con l’invasione dell’Ucraina (Öffnet in neuem Fenster). Un approfondimento di New Eastern Europe.
💡 Le conseguenze ambientali della crisi energetica in Moldova e Transnistria
La crisi energetica ha messo in luce le gravi vulnerabilità della Moldova che, oltre a dover gestire i complicati rapporti con la Transnistria, si ritrova ad affrontare sfide economiche, sociali e ambientali a pochi mesi dalle prossime elezioni parlamentari. Uno sguardo sulla regione della ricercatrice Margherita Gobbat.
⚒ Most, la città ceca invisibile a causa del carbone
Come la città invisibile di Ottavia descritta da Italo Calvino, anche la ceca Most è invisibile e sottile. E non solo metaforicamente: al posto della vecchia Most ne è stata costruita una nuova, accanto a quella svanita per sempre, in seguito alla decisione di lasciare spazio all’estrazione della lignite. Ce lo racconta Lorenzo Berardi di Centrum Report.
📚 Letteratura e ambiente: riflessioni libresche dall’Europa dell’est
Natura e ambiente trovano nella letteratura una potente forma di espressione. Toni politici e poetici si fondono esplorando il rapporto tra uomo e ambiente. Attraverso alcune citazioni tratte da romanzi, poesie e saggi, vi proponiamo delle riflessioni di autrici e autori che ci hanno colpito.
☢ Il 26 aprile 1986 si ricorderanno i 39 anni dall’incidente alla centrale elettronucleare di Chernobyl/Čornobyl’: il frutto di un errore umano si trasformò nella più grande catastrofe del Ventesimo secolo.
“Più mi addentravo nella storia di Chernobyl, più mi rendevo conto che quello che stavo annotando sul mio notes non era né il presente né il passato, ma il futuro”, scrive la nota scrittrice bielorussa e premio Nobel Svjatlana Aleksievič.
Per approfondire questo tema ti invitiamo alla lettura della nostra newsletter: Čornobyl’, incendi e movimenti di eco-protesta (Öffnet in neuem Fenster).
📅 Gli eventi di Meridiano 13
Meridiano 13 organizza e partecipa a numerosi eventi offline su tutto il territorio italiano (e non solo)! Per una panoramica dei prossimi visita la sezione eventi (Öffnet in neuem Fenster) del nostro sito.
Ti sei perso le newsletter precedenti? Puoi recuperarle qui (Öffnet in neuem Fenster)!
Se vuoi conoscerci meglio e scoprire chi siamo o se pensi che stiamo facendo un buon lavoro e vuoi sostenerci, qui trovi maggiori informazioni su di noi (Öffnet in neuem Fenster).
Seguici anche su Facebook (Öffnet in neuem Fenster) / Telegram (Öffnet in neuem Fenster) / Instagram (Öffnet in neuem Fenster).