Saltar para o conteúdo principal

Gli Alberi del Sogno e le Feste antropologiche in Italia

Una serie di approfondimenti a salto riguardanti
gli alberi,
la loro simbologia,
le tradizioni antiche dell’Italia
e lo sciamanesimo.

BOING!

  1. LA FESTA DEL MAGGIO DI ACCETTURA

Un servizio ben fatto dalla trasmissione Geo della Rai, in cui si racconta la grande festa del “Maggio di Accettura”, Lucania Interiore.
È una festa di origini antichissime in cui avviene il matrimonio degli alberi.
A parte tutti i profondi significati che può avere, guardando questo servizio mi ha colpito una cosa: la distanza fra questi riti e l’ “efficientismo” moderno.
Da un punto di vista razionalistico in questi riti infatti tutto appare inutile, assurda la fatica.
Eppure tutto ciò è profondamente essenziale - indispensabile, direi.
Lo si percepisce dall’emozione che si prova anche solo guardando questo servizio. Figurarsi partecipare.
Un bel paradosso.
Principio base di tutti i Giochi.

https://www.raiplay.it/video/2018/05/Il-Maggio-di-Accettura-a81959e8-bbfc-4552-af03-b2d7ed24fdf3.html (Abre numa nova janela)
  1. LEGNI DIVINI, LEGNI MARINI. I PERCORSI DELLO SCIAMANESIMO ANTICO E DEI CULTI ARBOREI DEL MEDITERRANEO.

Un bellissimo articolo di Annalisa di Nuzzo, antropologa culturale dell’Università di Napoli, in cui viene raccontata una storia culturale (e cultuale) del legno.

“Gli alberi sacri avevano un linguaggio specifico noto come dendromanzia che traeva responsi divini dal fruscio del fogliame e collegava inoltre la sacralità degli alberi colpiti da un fulmine alla manifestazione del dio per il principio secondo il quale ci fosse uno stretto rapporto tra gli dei del tempo atmosferico e il culto dell’albero come accadeva per Zeus e le querce di Didona.”

Puoi leggerlo qui:

Legni divini, Legni marini (Abre numa nova janela)

  1. LE INDIE DI QUAGGIU’ - DOCUMENTARI SULLE PRINCIPALI FESTE ANTROPOLOGICHE DELL’ITALIA

Sono tre interessantissimi documentari prodotti nel 1978 da un’idea di Alberto Mario Cirese e di Carlo Alberto Pinelli. Le sigle sono state realizzate dal gruppo MUSICA NOVA di E. Bennato e  C. D'angiò.

La maschera e le spine:

https://www.youtube.com/watch?v=YNvtV3AMkKU&t=1s (Abre numa nova janela)

La signora del grano:

https://www.youtube.com/watch?v=_M1PglGlcOs&t=29s (Abre numa nova janela)

Il maiale di Sant’Antonio:

https://www.youtube.com/watch?v=O2YOSO-0ai4&t=2017s (Abre numa nova janela)
Tópico Gioco e Giocare

0 comentários

Gostaria de ser o primeiro a escrever um comentário?
Torne-se membro de L'Altopiano del Nolan e comece a conversa.
Torne-se membro