Skip to main content

Belle Epoque - Mappa concettuale - La lunga LOTTA per il SUFFRAGIO UNIVERSALE

La società si sta allargando e sempre più cittadini vengono coinvolti nella vita politica. Ma è un errore pensare alla società di massa come ad un ambiente totalmente democratico. Nel 1890 il suffragio universale maschile è praticato solo in Francia, in Germania e in Svizzera, da lì in venticinque anni in quasi tutta l’Europa occidentale vengono approvate leggi per allargare il corpo elettorale. Con tutti questi nuovi votanti, le organizzazioni politiche devono cambiare per poter sopravvivere: nascono i partiti di massa. Il primo grande partito di massa si può riconoscere nel partito socialdemocratico tedesco: basato su un insieme di organizzazioni locali, federazioni o sezioni, con a capo un solo centro dirigente a cui tutte le sezioni rispondono per organizzarsi. Alla fine dell’800 le donne sono escluse dappertutto dall’elettorato attivo e passivo; in alcuni paesi persino l’educazione universitaria e alcune professioni sono vietate al gentil sesso. Solo stati minori o semi indipendenti, come Norvegia e Finlandia, riescono a dare il diritto di voto alle donne.

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Opens in a new window)

0 comments

Would you like to be the first to write a comment?
Become a member of La Storia sul Tubo and start the conversation.
Become a member