Skip to main content

SOCIALISMO in EUROPA: come si è diffuso? - mappa concettuale

Dopo l'ascesa sfolgorante delle teorie di Marx in Europa, il Socialismo inizia a diffondersi su tutto il continente. La compattezza ideologica fornita dal marxismo diventa la base per tutti questi nuovi partiti Spesso però questi partiti devono infatti rispondere alle numerose correnti interne tipiche del marxismo. Il teorico tedesco Eduard Bernstein in un testo del 1899 inizia a far notare il fallimento delle previsioni di Marx: il proletariato non si sta impoverendo; il capitalismo ha dimostrato una capacità di modificarsi non preventivata di fronte alle crisi e lo stato Borghese sta diventando sempre più democratico. Bernstein diventa il massimo esponente della corrente revisionista, così chiamata per la modifica ad alcune teorie fondanti di Marx stesso. Si inizia a creare una spaccatura tra revisionisti e “ortodossi” del marxismo. Mentre gli operai continuano la lotta per i loro diritti, la più antica forza d’Europa deve rispondere al nuovo secolo: la Chiesa Cattolica si prepara al futuro. L’impegno cattolico si impersonifica nella figura di papa Leone XIII, dal 1878 vescovo di Roma, grande politico e aperto alle novità dei tempi. Il socialismo e la chiesa sono solo alcuni dei protagonisti di quest’epoca, un’epoca che, nonostante i suoi limiti, in fin dei conti molti avrebbero definito con una sola parola: “bella”.

Mappa:

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Opens in a new window)

0 comments

Would you like to be the first to write a comment?
Become a member of La Storia sul Tubo and start the conversation.
Become a member