Passa al contenuto principale

Ogni sentiero ha una storia. Wikiloc ti aiuta a scriverla!

Ciao,

quante volte, a poche ora dal weekend, vi siete chiesti: dove posso fare una bella escursione nella natura? O magari avete letto di un nuovo sentiero da scoprire, ma non sapete come trovare informazioni utili per percorrerlo.

Che si tratti di un’escursione tra i boschi vicino casa o di un trekking a tappe tra le montagne, avere uno strumento affidabile che ci accompagni prima, durante e dopo ogni avventura fa davvero la differenza.

Per questo oggi vi parliamo di Wikiloc (Si apre in una nuova finestra), una piattaforma che, lo confessiamo, anche noi abbiamo imparato ad amare, sentiero dopo sentiero. Non solo le sue mappe arricchiscono diversi nostri articoli ma è diventato anche uno dei nostri compagni di viaggio preferiti.

Applicazione intuitiva, ricca di contenuti e perfetta per chi ama scoprire nuovi sentieri e vivere l’outdoor con consapevolezza e sicurezza. Con Wikiloc ogni escursione diventa più semplice da pianificare, più sicura da affrontare e più bella da ricordare e condividere.

La mappa della tua prossima avventura

Wikiloc (Si apre in una nuova finestra)è molto più di un’app per la navigazione: è un vero archivio di percorsi outdoor costruito giorno dopo giorno da una community internazionale di oltre 16 milioni di appassionati.

Oltre 60 milioni di itinerari per più di 80 attività outdoor diverse come il trekking, la mountain bike, il trail running ma anche kayak e passeggiate a cavallo. Solo in Italia sono presenti più di un milione di sentieri escursionistici, dai classici sentieri delle Dolomiti a quelli meno conosciuti delle colline umbre o del Pollino.

🔍 Puoi cercare un percorso in tanti modi: per posizione, per attività, per lunghezza, dislivello, difficoltà oppure navigando su una mappa interattiva o guardando le foto che ti ispirano di più.

📍 Funzione “Percorsi nelle vicinanze”: utilissima per trovare spunti last minute quando sei già arrivato in un’area naturale e sei alla ricerca di un bel sentiero.

📷 Foto, commenti, waypoint e descrizioni dettagliate arricchiscono ogni traccia, rendendo la pianificazione più semplice e sicura.

Gratis o Premium? A te la scelta

Con la versione gratuita di Wikiloc (Si apre in una nuova finestra), puoi già fare tantissimo:

  • Visualizzare e filtrare tutti gli itinerari presenti nell’archivio, compresi quelli delle zone più remote;

  • Registrare la traccia Gps degli itinerari che percorri, con la possibilità di aggiungere waypoint e scattare foto lungo il tragitto;

  • Usare le mappe offline semplicemente scaricandole in anticipo, una funziona preziosa quando si devono percorrere aree montane prive di copertura telefonica;

Ma è con Wikiloc Premium (Si apre in una nuova finestra) che la piattaforma svela il suo pieno potenziale:

Navigazione in tempo reale: l’app ti guida passo passo e ti avverte immediatamente se ti allontani dal tracciato, anche in modalità offline. Una funzione particolarmente utile quando si seguono sentieri privi di segnaletica o in codinzioni di scarsa visibilità.

🧭 Pianificatore di itinerari personalizzati: puoi creare i tuoi percorsi da zero, scegliendo il punto di partenza, aggiungendo waypoint strategici come rifugi, punti panoramici, fonti d'acqua e trasformandoli in anelli con un semplice clic. La funzione sfrutta percorsi reali già testati dalla community per garantire sicurezza e affidabilità.

🗺️ Mappe 3D: visualizza i percorsi con una resa tridimensionale interattiva, utile per studiare profili altimetrici, riconoscere pendenze critiche e orientarti nei territori montani con più consapevolezza.

🌦️ Previsioni meteo integrate: controlla il tempo direttamente sulla mappa del tuo itinerario per valutare le condizioni prima della partenza.

📡 Live Tracking: una funzione fondamentale per chi si muove in solitaria. Consente di condividere la propria posizione in tempo reale con amici e familiari, per un'ulteriore sicurezza.

📤 Invia percorsi direttamente ai GPS compatibili: puoi anche importare file Gpx e sincronizzare le tracce in automatico dal tuo orologio sportivo.

🧰 Inoltre, con l’abbonamento Premium si accede a:

  • Ricerca avanzata per area di passaggio;

  • Filtri aggiuntivi per selezionare itinerari per chilometraggio, dislivello, difficoltà e altro;

  • Possibilità di salvare liste personalizzate di percorsi da consultare in futuro;

  • Navigazione senza pubblicità per un'esperienza più fluida.

💚 E c’è anche un’anima green: l’1% dei ricavi viene devoluto a progetti ambientali tramite la rete “1% for the Planet”, a sostegno di iniziative ecologiche in tutto il mondo.

Trekking.it l’ha provato. E vi dice: vale davvero.

Dopo orami diversi mesi di utilizzo possiamo dirlo: Wikiloc è uno dei migliori compagni di viaggio per un’escursione nella natura. Ci ha aiutato a scegliere percorsi in base alla nostra esperienza, a esplorare zone meno battute in sicurezza e a condividere le nostre tracce con i nostri amici e negli articoli di Trekking.it.

🔝 Dal nostro punto di vista, le funzioni TrailRank e UserRank sono veri punti di forza:

  • Il primo misura la qualità di ogni traccia sulla base di parametri come la qualità delle descrizioni dei percorsi, la presenza di waypoint, di foto e valutazioni degli utenti.

  • Il secondo valuta il contributo e l’affidabilità dei membri della community.

Grazie a questi strumenti, possiamo scegliere sentieri ben documentati e testati da altri escursionisti, risparmiando tempo e guadagnando in sicurezza.

E tu, che sentiero prenderai?

Se non conoscevi Wikiloc, questa è l’occasione perfetta per iniziare.
Entra in una community di veri appassionati, lasciati ispirare, pianifica con precisione e cammina con maggiore consapevolezza.

👉 Scarica ora Wikiloc (Si apre in una nuova finestra), approfitta dei 14 giorni di prova gratuita e inizia a esplorare!

📲 Scarica per Android (Google Play) (Si apre in una nuova finestra)
📲 Scarica per iPhone (App Store) (Si apre in una nuova finestra)

Ci vediamo sul sentiero!

Sponsor
(Si apre in una nuova finestra)

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana i migliori articoli di TREKKING&Outdoor con tanti consigli su itinerari, cammini, abbigliamento e attrezzatura per vivere la natura a passo lento!

Argomento Consigli per il trekking

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a TREKKING&Outdoor - L'uomo e il suo mondo e avvia una conversazione.
Sostieni