Condizioni generali di contratto
Art. 1 Ambito di applicazione
(1) Le presenti Condizioni generali, proposte dalla società Steady Media GmbH, situata a Wattstr. 11, 13355 Berlin (il licenziante), coprono i termini dei contratti per la consegna dei dati da parte del licenziante ad un utente o società (il licenziatario) in forma digitale (contenuti digitali).
(2) Le Condizioni generali si applicano a tutti i contenuti digitali che il licenziante mette direttamente a disposizione del licenziatario attraverso il suo sito web o un altro sistema tecnico. Si applicano anche quando il licenziante mette a disposizione contenuti tramite un sito web o un altro sistema tecnico (ad esempio, via e-mail, link o in un'area riservata agli affiliati protetta da password) per conto di una terza parte contrattualmente responsabile (il Creator)
(3) L'inclusione esplicita o implicita degli accordi commerciali o dei termini di licenza del licenziatario è respinta, salvo che non sia stata espressamente concordata.
(4) Ai fini delle presenti Condizioni generali, il consumatore è una persona fisica che stipula un contratto legale per scopi non legati ad attività commerciali o professionali autonome (art. 13 del Codice Civile tedesco). Una società è una persona fisica o giuridica o un'entità che stipula un contratto legale in relazione alla propria attività commerciale o professionale autonoma (art. 14 del Codice Civile tedesco).
Art. 2 Oggetto del contratto
(1) Il licenziante consente al licenziatario di utilizzare un chiosco digitale per accedere a contenuti digitali secondo un modello di abbonamento (abbonamenti), soggetto alle presenti Condizioni generali.
(2) Il licenziante trasferisce il diritto di utilizzare e sfruttare i contenuti da parte dei Creator che detengono i diritti d'autore su tali contenuti digitali e che li concedono in licenza su richiesta del licenziatario tramite il suo chiosco digitale.
(3) I contenuti digitali sono descritti nelle sottopagine specifiche del Creator sul sito web del licenziante. L’abbonamento garantisce vantaggi come ad esempio l'accesso anticipato o esclusivo ai contenuti digitali. Le condizioni contrattuali degli abbonamenti sono definite nel dettaglio dalla descrizione di ogni singolo abbonamento. Qualora il Creator offra qualsiasi altro contenuto digitale a titolo gratuito o a pagamento, oltre ai contenuti concessi in licenza dal licenziatario, questo non sarà soggetto alle attuali Condizioni generali.
(4) La stipula del contratto per l’acquisto di un abbonamento per contenuti digitali, impone al licenziante l’obbligo di fornire al licenziatario i contenuti digitali definiti per il periodo contrattuale concordato e a concedere specifici diritti di utilizzo (cfr. art. 8).
(5) L'acquisto di abbonamenti richiede al licenziatario di completare un’iscrizione una tantum creando un account utente presso il licenziante e accettando le presenti Condizioni generali. L'iscrizione è gratuita. Le condizioni sono indicate all’art. 4.
(6) Il licenziatario, in particolare, riconosce e accetta che, in base all'abbonamento, la gamma e il tipo di contenuti digitali possono regolarmente cambiare e dipendono dal numero di abbonamenti totali. I numeri di riferimento (obiettivi) definiti dal Creator per la durata del contratto di cui all’art. 6, relativi a determinati contenuti digitali, sono consultabili nella sottopagina specifica del Creator.
(7) Esiste un rapporto contrattuale esclusivamente tra il licenziante e il licenziatario. Le presenti Condizioni generali non stabiliscono o regolano un rapporto contrattuale tra il licenziatario e il Creator.
Art. 3 Stipula del contratto
(1) Il testo e la descrizione pubblicati sul sito web del licenziante rappresentano un'offerta vincolante dei servizi da questo forniti.
(2) The licensee can accept the licensor's service offer by using the online registration function on the licensor's website or other technical system. Inoltre, il licenziatario può accettare l'offerta di servizi descritta di un Creator terzo che ha stipulato un contratto con il licenziante ed è nominato parte contrattuale.
(3) Il licenziatario accetta l'offerta di servizi del licenziante selezionando un abbonamento specifico per la consegna di beni digitali, aggiungendolo a un carrello virtuale e completando il processo di ordinazione online. A questo punto il contratto si intende stipulato.
Art. 4 Account utente
(1) Al momento dell'accettazione di un'offerta e del completamento del processo di ordinazione online, il testo contrattuale del licenziante viene salvato e inviato al licenziatario via e-mail, insieme al testo delle attuali Condizioni generali.
(2) Prima di concludere un contratto vincolante tramite il processo di ordinazione online, il licenziatario può inserire e correggere i propri dati utilizzando la tastiera e il mouse. Tutti i dati inseriti prima della finalizzazione dell'ordine saranno visualizzati in un messaggio di conferma e potranno essere corretti utilizzando la tastiera e il mouse.
(3) Il contratto è stipulato in lingua tedesca.
(4) Il processo di ordinazione e stipula del contratto avviene tramite e-mail e l'elaborazione automatica dell'ordine.
(5) Il licenziatario deve assicurarsi che l'indirizzo e-mail e i dati di pagamento inseriti durante il processo di ordinazione siano corretti, in modo da poter ricevere e-mail dal licenziante. L'indirizzo e-mail fornito è necessario anche per ricevere le e-mail dei Creator. Il licenziatario si impegna a mantenere aggiornato l'indirizzo e-mail fornito e deve garantire che le e-mail del licenziante non vengano bloccate dai filtri antispam.
(6) Il licenziatario ha la possibilità di modificare gli ordini di abbonamento tramite il proprio account utente. Le copie delle fatture dei tre mesi precedenti si trovano nell'account utente.
Art. 5 Modello di abbonamento e prezzo
(1) Il licenziatario concede al licenziante un canone di licenza per l'elaborazione dell'abbonamento ai contenuti digitali richiesto.
(2) L'importo del canone di licenza è indicato nella descrizione di ogni abbonamento. Tutti i prezzi sono comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto (IVA).
(3) Il pagamento del canone di licenza sarà effettuato in anticipo rispetto alla durata effettiva, ovvero in corrispondenza del periodo di fatturazione.
(4) I pagamenti da paesi al di fuori dell'Unione Europea possono in alcuni casi comportare ulteriori costi che devono essere pagati dal licenziatario. Ad esempio, possono esserci costi aggiuntivi imposti dagli istituti di credito per il trasferimento di denaro o la conversione di valuta.
(5) Il licenziante offre diversi metodi di pagamento, che sono descritti nella loro forma attuale sul sito web del licenziante. La politica sulla protezione dei dati è contenuta in un’informativa a parte.
Art. 6 Durata del contratto
(1) L’abbonamento ha durata illimitata e può essere annullato in qualsiasi momento senza preavviso né obbligo di motivare la propria decisione da ciascuna delle parti prima della fine del periodo in corso (ad esempio, mensile o annuale).
(2) Il licenziatario non ha alcun diritto al rimborso del canone di licenza quando rescinde il contratto prima della scadenza. Ciò non vale se il licenziatario ha fatto uso del suo diritto di risoluzione anticipata per giusta causa ai sensi del par. 5 e ne ha dato comunicazione.
(3) Se il licenziante annulla il contratto prima della scadenza senza alcun annullamento da parte del licenziatario, quest’ultimo riceverà un rimborso del canone di licenza prepagato proporzionalmente al periodo rimanente.
(4) Per essere efficace, l'avviso di annullamento deve essere inviato attraverso comunicazione scritta (ad esempio via e-mail). È possibile annullare il contratto anche tramite l'account utente.
5) Esiste il diritto di risoluzione anticipata per giusta causa. La giusta causa sussiste quando la parte che risolve il contratto, considerate tutte le singole circostanze, e tenendo conto dell'interesse di entrambe le parti, stabilisce che non è più possibile proseguire il rapporto contrattuale fino alla scadenza.
Art. 7 Fornitura dei contenuti, funzionalità e limitazioni
(1) Il licenziante fornisce l'accesso ai contenuti digitali esclusivamente in forma elettronica via e-mail, per download o altro metodo di accesso specificato tramite il sito web o altro sistema tecnico. In alternativa, i contenuti possono essere forniti tramite un sito web o un sistema tecnico di terzi specificato dal licenziante. Al licenziatario può essere richiesto di accedere al sito web della terza parte utilizzando i dati forniti dal licenziante.
(2) Funzionalità, restrizioni e protezioni tecniche, se in vigore, si trovano nella descrizione dell'abbonamento. Anche le eventuali restrizioni alla fornitura si trovano nella descrizione dell'abbonamento.
Art. 8 Concessione dei diritti d'uso
(1) Il licenziante concede al licenziatario un diritto d'uso non esclusivo e non trasferibile sui contenuti digitali forniti, senza limitazioni di tempo o di luogo, esclusivamente per uso privato personale. È vietato qualsiasi uso commerciale.
(2) Sono vietati qualsiasi trasferimento di contenuti digitali forniti in qualunque forma ad una terza persona o qualsiasi creazione di copie al di fuori delle limitazioni delle presenti Condizioni generali, a meno che il trasferimento dei diritti ad una terza persona non sia espressamente consentito in forma scritta dal licenziante.
(3) I diritti d'uso diventano effettivi solo dopo che il licenziatario ha adempiuto i propri obblighi contrattuali e ha effettuato i pagamenti richiesti. Il licenziante può consentire l'uso dei contenuti digitali specificati prima di questo momento. Tale periodo provvisorio non implica un trasferimento di diritti.
Art. 9 Contenuti digitali e diritto d’autore
Il licenziante, come indicato all’art. 2, gestisce i contenuti digitali forniti dal detentore del diritto d’autore. Il licenziante è un rivenditore. I contenuti digitali provengono esclusivamente dal Creator e non dal licenziante. L'identità di ogni Creator è pubblicata sulla sotto-pagina contenente la rispettiva informativa legale. Il licenziante gestisce i contenuti e stabilisce una licenza per il loro utilizzo. I contenuti digitali non equivalgono a opinioni del licenziante o dei suoi dipendenti. Il licenziante non approva e non sostiene contenuti digitali di terzi.
Art. 10 Diritto di recesso
I consumatori (come definiti all’art. 1 par. 4) possono esercitare il diritto di recesso. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la politica di annullamento di Steady. In situazioni eccezionali il consumatore può rinunciare in anticipo al diritto di recesso. Il consumatore è informato in modo esauriente sulla possibilità di rinuncia durante il processo d'ordinazione dell’abbonamento.
Art. 11 Responsabilità per difetti
Si applicano le disposizioni di legge.
Art. 12 Protezione dei dati
Le informazioni sulla protezione dei dati sono pubblicate nella politica sulla protezione dei dati sul sito web del licenziante. Il licenziatario consente espressamente al licenziante di trasferire i propri dati a specifici Creator ai quali il licenziatario ha richiesto un abbonamento per la fornitura di contenuti digitali concessi in licenza per la durata del periodo contrattuale. Il diritto di trasferimento dei dati si estende solo a quelli necessari per l'adempimento del contratto di licenza specificato (come nome, indirizzo, indirizzo e-mail, durata del contratto, abbonamento e annullamento). I dati relativi all'account e ai pagamenti non saranno in alcun caso trasferiti, a meno che il licenziante non sia obbligato a farlo per legge o per regolamento. Il licenziatario può opporsi in qualsiasi momento a futuri trasferimenti di dati.
Art. 13 Disposizioni finali
(1) Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania, a esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. Nel caso in cui il licenziatario sia una società, una persona giuridica di diritto comune o un fondo pubblico speciale, le controversie relative ai contratti e alle Condizioni generali tra il licenziante e il licenziatario sono di competenza del foro del luogo di iscrizione del licenziante. Questo non vale per i consumatori.
(2) Per i licenziatari che sono consumatori, il foro competente è quello del domicilio del consumatore. In caso di controversie relative al presente contratto e alle Condizioni generali, per i consumatori il cui domicilio si trova in Germania, il luogo di registrazione del licenziante costituisce foro aggiuntivo. Per i consumatori con domicilio in Austria il foro competente è Vienna, mentre per quelli in Svizzera è Berna.
(3) Il licenziante si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni generali senza preavviso in qualsiasi momento. Il licenziante dovrà informare il licenziatario di eventuali modifiche al proprio indirizzo e-mail registrato. Ogni modifica alle Condizioni generali si considera accettata se l'utente non si oppone alla stessa attraverso comunicazione scritta entro sei settimane dal ricevimento dell'e-mail nella quale viene annunciata.
Art. 14 Assistenza, informazioni sui fornitori di servizi e risoluzione online delle controversie
Il licenziatario può inviare richiesta di assistenza e di servizi al licenziante essendo questi il fornitore di servizi responsabile. Le richieste possono essere indirizzate anche ai Creator, a condizione che il licenziante non abbia fatto obiezioni specifiche e ne abbia informato il licenziatario attraverso comunicazione scritta. Le informazioni sul fornitore di servizi sono pubblicate nella sezione legale del sito web del licenziante, che contiene anche informazioni sulla risoluzione online delle controversie.