Passa al contenuto principale

01 - une foto dal '43, o robis di fâ dopo scjampâts dal temporâl

O tachi a scrivi sentât te cjamare, une buste vierte devant di me, fotografiis di trê gjenerazions a slas sul covertôr e la piel che e sa ancjemò di flum. Al è l’odôr dal Nadison prime di un temporâl di avost, che al distude i riflès verts tal pêl de aghe. Il so flât umit, che al cjape sù la piere, lis gotis svaporadis dai cogui blancs, il muscli su lis lidrîs scuviertis, il len dai pôi, e il dolç un pôc garbit des moris di baraç maduris puartât ogni tant di un aiarin eletric che al passe tes fueis dai cocolârs e dai cjastinârs.

Te Basse i temporâi si jevin maestôs, a son altârs barocs, afrescs di judizis universâi fumigâts des cjandelis, e a coventin par ricuardâi il pês dal cîl a une tiere che se no e je masse plate e largje; tes valadis invezit al pâr che a jentrin tes fressuris come fum di paie bagnade e a sprofondin intune gnot improvise i puiûi des cjasis, i filârs di miluçârs e i tors des glesiis.

E je une fotografie tal mieç di chês altris, piçule, dome un ricuadri cuntun margjin larc e blanc. Tal daûr cualchidun al à scrit une date cul lapis. 21 di jugn dal 1943. Timp di vuere, ca di un mês i Aleâts a saran za sbarcjâts in Sicilie e su Rome a colaran lis primis bombis.

Te fotografie si viodin la mê bisnone che e rît, e gno nono di vot agns su la siele di une biciclete, che intant che al pedale incuintri a sô mari si zire a cjalâ dret tal obietîf, sfidant il fotograf cuntune ridade furbe.

Le ten in man e le cjali, cirint di spiegâmi la sô fuarce segrete, une calamite che mi atrai come se jo no fos altri che une di chês strissulis di fier lizeris come cjarte che gno pari ogni sere, par ducj i agns che al à lavorât, al semenave ator pe cjase, su lis piastrelis dal coridôr e i tapêts dal bagn, tornant de oficine cu la tute ancjemò intor.

A son chês ridadis, restadis vivis dopo otante agns, che a vegnin fûr de cjarte come vôs cognossudis, ancje se lis sint pe prime volte; e il jessi mari de mê bisnone, che achì e sta devant de machine fotografiche cu la piel scure e velade di sudôr, une bielece un pôc salvadie, i cjavei sgardufîts, i braçs fuarts, il sen plen e taront sot de stofe di un vistît a rosis. Tes storiis di mê none e jere cuasi simpri une vecje debile, malade o plui spes convinte di vê ducj i mâi, la madone che i spalancave la puarte de cjamare di jet e e tacave a vaiuçâ ogni volte che la domenie jê e gno nono a decidevin di lâ in cualchi lûc.

La piçule vendete di mê none, lu ai capît dome cumò, e je stade di contâmi di jê come de ciulade fastidiose des antinis di un vecjo armaron – e l’armaron de bisnone al è ancjemò, te cantine, tal cjanton dongje de machine di cusî nere cu la scrite SINGER a letaris doradis; dentri a son cuintâi di naftaline, vistîts mai metûts, borsis di lane e la valîs tignude adun cuntun zîr di spali dulà che si tegnin lis statuutis dal presepi.

O volarès contâus ancje di cuant che la mê bisnone e scjampe di cjase par rivâ a vê un frut e di un matrimoni a scûr di cent agns fa, ma mi rint cont che o stoi di gnûf robant des vitis di chei altris par scuindimi daûr des lôr storiis e deventâ invisibil.

La prossime volte o fasarai miôr che o pues.

01 - una foto del '43, o cose da fare dopo essere scappati dal temporale

Comincio a scrivere seduto in camera, una busta aperta davanti a me, fotografie di tre generazioni alla rinfusa sul copriletto e la pelle che sa ancora di fiume. È l’odore del Natisone prima di un temporale di agosto, che spegne i riflessi verdi a pelo d’acqua. Il suo fiato umido, che raccoglie la pietra, le gocce evaporate dai ciottoli bianchi, il muschio sulle radici scoperte, il legno dei pioppi, e la dolcezza un po’ asprigna delle more di rovo mature portata di tanto in tanto da un venticello elettrico che passa tra le foglie dei noci e dei castagni.

Nella Bassa i temporali si levano maestosi, sono altari barocchi, affreschi di giudizi universali affumicati dalle candele, e servono a ricordare il peso del cielo a una terra che altrimenti è troppo piatta e larga; nelle valli sembrano infilarsi nelle fessure come fumo di paglia bagnata e sprofondare in una notte improvvisa i ballatoi delle case, i filari di meli e i campanili delle chiese.

C’è una fotografia in mezzo alle altre, piccola, solo un riquadro con un margine largo e bianco. Sul retro qualcuno ha scritto una data a matita. 21 giugno 1943. Tempo di guerra, tra un mese gli Alleati saranno già sbarcati in Sicilia e su Roma cadranno le prime bombe.

Nella fotografia si vedono la mia bisnonna che ride, e mio nonno di otto anni in sella a una bicicletta, che mentre pedala incontro a sua madre si volta per guardare dritto nell’obiettivo, sfidando il fotografo con una risata furba.

La tengo in mano e la guardo, cercando di spiegarmi la sua forza segreta, una calamita che mi attrae come se io non fossi altro che uno di quei trucioli di ferro leggeri come carta che mio padre ogni sera, per tutti gli anni in cui ha lavorato, seminava in giro per casa, sulle piastrelle del corridoio e i tappeti del bagno, tornando dall’officina con la tuta ancora addosso.

Sono quelle risate, rimaste vive dopo ottant’anni, che escono dalla carta come voci conosciute, anche se le sento per la prima volta; e l’essere madre della mia bisnonna, che qui sta davanti alla macchina fotografica con la pelle abbronzata e velata di sudore, una bellezza un po’ selvatica, i capelli arruffati, le braccia forti, il seno pieno e rotondo sotto la stoffa di un vestito a fiori. Nelle storie di mia nonna era quasi sempre una vecchia debole, malata o più spesso convinta di avere tutti i mali, la suocera che le spalancava la porta della camera da letto e piagnucolava ogni volta che la domenica lei e mio nonno decidevano di andare da qualche parte.

La piccola vendetta di mia nonna, l’ho capito solo adesso, è stata raccontarmi di lei come di un cigolio fastidioso delle ante di un vecchio armadio – e l’armadio della mia bisnonna c’è ancora, in cantina, nell’angolo vicino alla macchina da cucire nera con la scritta SINGER a lettere dorate; dentro ha quintali di naftalina, vestiti mai messi, borse di lana e la valigia tenuta assieme con un giro di spago dove si tengono le statuine del presepe.

Vorrei raccontarvi anche di quando la mia bisnonna scappa di casa per riuscire ad avere un bambino e di un matrimonio al buio di cent’anni fa, ma mi rendo conto che sto di nuovo rubando dalle vite degli altri per nascondermi dietro le loro storie e diventare invisibile.

La prossima volta farò del mio meglio.