Passa al contenuto principale

05 - il savôr de tiere

Al anse, si viôt che al cîr l’aiar sot tiere. La gramule si plante tal teren masanât dal sut, i dincj a distachin bocjadis gruessis come miluçs e la bave lis bagne cuntune sbrume blancje, e po rosade, e po simpri plui rosse, e tacadice. Cuissà di ce che e sa la tiere, se e sa di mufe e di muscli. Se lecâ i scus des coculis al à il stes savôr, su la ponte de lenghe. No di chês che tu compris sul marcjât, che a san di amoniache e cuant che il frutarûl al fonde la siessule tal sac a crichin e a scjochin come vues che si crevin, come se une man e disvruiàs dincj o glandulis di len; des coculis che a colin dai ramaçs, la malite che si è maduride, e je lade fraide, ur si è secjade intor, dure come corean, e e reste tacade tai piçui cuarps grispôs come une cjamese sbridinade.

Al à zirât i voi, ma la gramule si vierç e si siere ancjemò come se le movès un agagn salvadi. Al mastie cu la fam di un presonîr, no di un che al è sul sì e sul no par murî. Ancje la muart e à simpri fam, ma la sô e je une fam diferente, parcè che la muart e sa che la sô prede no pues scjampâi, che nissun nol pues gjavâi il so pan. La fam de muart e je une fam che no 'nd à mai avonde, ma une fam cuiete.

Forsit mastiâ la tiere al è come mastiâ i fondacjs dal cafè che tu stranfis tal seglot, batint il filtri de cogume sul ôr: tu mastiis parant jù salive par che no ti si incugnin tal cuel e par che no ti vegni di butâ fûr, tu rumiis come une vacje, a lunc, parcè che i fondacjs dal cafè no si mangjin. Nissun nol dovarès mangjâ i fondacjs dal cafè, forsit dome lis lidrîs dal basili e dai gjeranis, supâju dal teren dentri dai vâs. E nancje la tiere. Nissun nol dovarès mangjâ la tiere.

Fûr a sparin ancjemò. I colps a rivochin su lis façadis, sul cîl smavît de Vierte, sui nûi piturâts cu lis temparis. Jo lu cjali traviers dal barcon, traviers de fressure tra i gjornâi incolâts sui veris. Nol sa che o soi achì, a veglâ la sô agonie. O podarès lâ fûr par dîi: o soi ca. A veglâti. Ma o soi inclaudât suntune cassele dulà che prime a jerin pevarons e che, di cuant che a son scomençadis chestis zornadis che a tegnin il flât, e je deventade il gno comodin. Dongje dai miei pîts discolçs, sul ciment impolvarât, al è il materàs. Inclaudât ca a cjalâ cemût che al mûr un om, muardint la tiere par sbregâi vie un pôc di aiar. Si è strissinât dentri tal bearç, al è colât sot dal cjariesâr. Cuissà se al à vût timp di pensâ: no vuei murî. E: no vuei murî di bessôl. Al è un pinsîr che mi ven sù a colp e mi sbuse il cerviel come une ponte rusine di fîl spinât. Se lu à pensât, al sta murint intune bausie, e jo no pues restâ ca a cjalâlu intant che cu la bocje si sgjave une fuesse tal gno toc di bearç, sot dal gno arbul sflorît. O ai di alçâmi, cori fûr, cisicâi te orele che o ai viodût dut, che se jo o jeri ca e o ai viodût, la sô vite e à cûr di durâ ancjemò almancul fin che e durarà la mê. O ai di alçâmi e dîjal prime che la gramule e reste mieze vierte, i dincj plantâts te tiere, i lavris un pantan maron di bave e sanc. Che nol sta murint di bessôl. Ma chestis gjambis no son lis mês, cualchidun mes à sbregadis vie e mi à cusît intor chês di un pipin di straçs, forsit se o plei i zenoi o rivi a sintî la imbotidure che si sfilie. Se mi alçàs cumò, o colarès par tiere parcè che il gno cuarp al poie su doi fros di jerbe frits di une zulugnade.

Forsit dome parcè che par un moment i colps di fûr si bonin, tal cuadrel di lûs blancje dal bearç, sot des rosis dal cjariesâr che a somein neveadis jù dai puiûi dal prin e dal secont plan, la muart e alce la vôs. Intun rantul. Come un sun di cafè che al ven sù, di aghe che e va jù pal scaric cuant che si gjave il tapon par disvuedâ il seglâr. Aial rantolât cussì dut il timp? Trop timp? Dut il timp al podarès jessi un minût, o a podaressin jessi oris. I pîts inglaçâts e un sgrisul jù pe schene mi disin che no son dome pôcs seconts che o soi ca a cjalâlu. Avrîl mi jentre te cantine e tai vues a visâmi che su lis monts che a sierin il plan e je ancjemò une sborfade di nêf, cundut che il gno cjariesâr al à tacât a vistîsi di nuvice.

Forsit al jere dome un scherç dal buerin che si è alçât – ma cuant? – une puarte che e ciule, un scûr che al sbat, un linzûl metût a suiâ che al svintule. O forsit o ai sintût un non. Sburtât fûr cun dute la fuarce che e reste intun cuarp che nol à plui nuie. Ingropât e disgropât suntune lenghe sglonfe e pesante che e somee fate di lane imbombide. Distirât sul soreli che si è za movût e al à slungjât la ombrene de linde suntun altri toc di bearç.

La muart e à premure di mangjâ, cumò che su la strade no sparin. Cuant che a tornaran a scomençâ, e varà di cori fûr dal porton, passant denant dal tabachin, dai manifescj sbregâts, di un mûr dulà che cualchidun al à lassât une margarite scure di sanc e cerviel (cumò il sanc si è secjât e i groputs blancjiçs no si viodin plui) cuant che a àn trati tal cjâf. Le varà lassade par che no si dismentei. La muart e à di cori fûr a la svelte. A seâ. Une morseade ae sô mirinde. E se e vès une butilie di sgnape o crôt che e pararès jù ancje chê. La sgnape e vierç il stomi e e fumighe i pinsîrs.

La gramule no si môf plui.

05 - il sapore della terra

Boccheggia, si vede che cerca l’aria sottoterra. La mandibola si pianta nel terreno macinato dalla siccità, i denti staccano bocconi grossi come mele e la bava li bagna di una schiuma bianca, e poi rosata, e poi sempre più rossa, e appiccicosa. Chissà di cosa sa la terra, se sa di muffa e di muschio. Se leccare i gusci delle noci ha lo stesso sapore, sulla punta della lingua. Non di quelle che compri al mercato, che sanno di ammoniaca e quando il fruttivendolo affonda la paletta nel sacco scricchiolano e schioccano come ossa che si spezzano, come se una mano sgranasse denti o ghiandole di legno; delle noci che cadono dai rami, il mallo che è maturato, è marcito, gli si è seccato addosso, duro come cuoio, e resta attaccato ai piccoli corpi rugosi come una camicia sbrindellata.

Ha girato gli occhi, ma la mandibola si apre e si chiude ancora come se a muoverla fosse un crampo selvaggio. Mastica con la fame di un prigioniero, non di uno che sta per morire. Anche la morte ha sempre fame, ma la sua è una fame diversa, perché la morte sa che la sua preda non può scapparle, che nessuno può toglierle il suo pane. La fame della morte è una fame che non ne ha mai abbastanza, ma una fame tranquilla.

Forse masticare la terra è come masticare i fondi del caffè che rovesci nel secchio, battendo il filtro della cuccuma sull’orlo: mastichi mandando giù saliva in modo che non ti si piantino in gola e che non ti venga da vomitare, rumini come una vacca, a lungo, perché i fondi del caffè non si mangiano. Nessuno dovrebbe mangiare i fondi del caffè, forse solo le radici del basilico e dei gerani, succhiarli dal terreno dentro i vasi. E neanche la terra. Nessuno dovrebbe mangiare la terra.

Fuori sparano ancora. I colpi echeggiano sulle facciate, sul cielo slavato di primavera, sulle nuvole dipinte a tempera. Io lo guardo attraverso la finestra, attraverso la fessura tra i giornali incollati sui vetri. Non sa che sono qui, a vegliare la sua agonia. Potrei uscire per dirgli: sono qua. A vegliarti. Ma sono inchiodato a una cassetta dove prima c’erano dei peperoni e che, da quando sono cominciate queste giornate che trattengono il respiro, è diventata il mio comodino. Accanto ai miei piedi scalzi, sul cemento impolverato, c’è il materasso. Inchiodato qui a guardare come muore un uomo, mordendo la terra per strapparle via un po’ d’aria. Si è trascinato dentro il cortile, è caduto sotto il ciliegio. Chissà se ha avuto tempo di pensare: non voglio morire. E: non voglio morire da solo. È un pensiero che mi viene in mente di colpo e mi buca il cervello come una punta ruggine di filo spinato. Se l’ha pensato, sta morendo in una bugia, e io non posso restare qui a guardarlo mentre con la bocca si scava una fossa nel mio pezzo di cortile, sotto il mio albero fiorito. Devo alzarmi, correre fuori, sussurrargli all’orecchio che ho visto tutto, che se io ero qui e ho visto, la sua vita potrebbe durare ancora almeno fino a che durerà la mia. Devo alzarmi e dirglielo prima che la mandibola rimanga mezza aperta, i denti piantati nella terra, le labbra un pantano marrone di bava e sangue. Che non sta morendo da solo. Ma queste gambe non sono le mie, qualcuno me le ha strappate via e mi ha cucito addosso quelle di un pupazzo di stracci, forse se piego le ginocchia riesco a sentire l’imbottitura che si sfilaccia. Se mi alzassi ora, cadrei a terra perché il mio corpo poggia su due steli d’erba fritti da una gelata.

Forse solo perché per un momento gli spari fuori si placano, nel riquadro di luce bianca del cortile, sotto i fiori del ciliegio che sembrano nevicati giù dai ballatoi del primo e del secondo piano, la morte alza la voce. In un rantolo. Come un suono di caffè che sale, di acqua che va giù nello scarico quando si toglie il tappo per svuotare l’acquaio. Ha rantolato così per tutto il tempo? Quanto tempo? Tutto il tempo potrebbe essere un minuto, o potrebbero essere ore. I piedi gelati e un brivido lungo la schiena mi dicono che non sono solo pochi secondi che sono qui a guardarlo. Aprile mi entra in cantina e nelle ossa a ricordarmi che sui monti che serrano la pianura c’è ancora una spruzzata di neve, anche se il mio ciliegio ha cominciato a vestirsi da sposa.

Forse era solo uno scherzo del borino che si è alzato – ma quando? – una porta che cigola, un’imposta che sbatte, un lenzuolo steso ad asciugare che sventola. O forse ho sentito un nome. Spinto fuori con tutta la forza che resta in un corpo che non ha più niente. Annodato e snodato su un una lingua gonfia e pesante che sembra fatta di lana fradicia. Disteso al sole che si è già mosso e ha allungato l’ombra della gronda su un altro pezzo di cortile.

La morte ha fretta di mangiare, ora che sulla strada non sparano. Quando ricominceranno, dovrà correre fuori dal portone, passando davanti alla tabaccheria, ai manifesti strappati, a un muro dove qualcuno ha lasciato una margherita scura di sangue e cervella (ora il sangue si è seccato e i nodini bianchicci non si vedono più) quando gli hanno sparato in testa. L’avrà lasciata perché non si dimentichi. La morte deve correre fuori alla svelta. A falciare. Une morso alla sua merenda, e se avesse una bottiglia di grappa credo che tracannerebbe anche quella. La grappa apre lo stomaco e affumica i pensieri.

La mandibola non si muove più.