Passa al contenuto principale

04 - tignî sù

Tignî sù al è un di chei verps furlans fats di dôs peraulis che tal spazi strent tal mieç a rivin a meti adun la velocitât dal moviment, il pês di une azion, la bondance o la scjarsetât dal ogjet; a dissegnâ, e descrivi cun voli sclet, sempliç ma atent, il mont.

La prime volte che mê none lu à doprât, cjacarant de bisnone che non rivave a “tignî sù” i fruts, e che prime di parturî il so unic fi mascjo e veve vût doi aborts, tal gno cjâf e je nassude la imagjin di un cuarp di femine fat come une zee di paie, taronde – une zee strafonde, dismenteade sot de aghe che e martiele dal cîl intune zornade come cheste (intant che o scrîf, fûr un siroc trist al petene i pôi cul so flât frait, e la jerbe alte, i çufs di malve sot des vîts e i cops sui tets a lusin di ploie): di colp la zee e cêt, si romp e un miluç flap al rodole par tiere.

Cumò mi ripet chel verp, “tignî sù”, come une conte ossessive e cence fin, cirint lis peraulis justis, e o sint frêt pe mê lenghe e chel so fâ crût tal dî lis robis, e mi fâs pôre che la prime imagjin che mi è vignude a ments par chel cuarp e sedi une zee ruvinade dal timp ledrôs dal autun furlan. E o capìs dute la fuarce che al à dentri chel verp tal descrivi la anatomie umane in mût sempliç, elementâr: al pâr di lei dal dissen di un frut. No rivâ a “tignî sù” al vûl dî dovê molâ, “molâ jù”, ancje se in cheste necessitât no je nissune volontât, nissune sielte, nissune decision di cjapâ.

“Molâ jù” al è un agagn che i trapasse la panze, sot de cotule scure puntinade di fueutis di lidric, une man glaçade che dentri di jê e strenç i dêts e ju torne a vierzi, une, dôs, trê, tropis voltis? Al è il sanc, il so sanc clip, un spissul che i gote jù pe cuesse; al à il colôr dai picecûi dopo di une zulugnade, cuant che il frêt ju à scurîts e ju à tenzûts di un ros cuasi maron, intant che si flapissin sui ramaçs. I pîts si fondin te tiere, il curtìs che e stave doprant par taiâ il lidric al cole e si piert tra lis fueis roseadis dai lacais. Cuant che e jentre in cjase lis cjalcis a son un cjamp di nêf sporcje e papavars.

Po al è un dolôr mut. Ca di nô al è cussì: se nol è nuie di dî al è miôr tignî la bocje sierade – tant vâl nancje cirî lis peraulis. Tasê par pôre che il dolôr, sburtant masse cuintri de fressure che tu âs viert par lassâ lâ fûr, come une confession, une gote di cjalt, al discusi il sac, e lis cicatrîs che ti puartis intor, orgoiôs che nissun ti vedi mai judât, a tornin a sanganâ. E al è un cjastì, assurt, mut. Di lontanancis e assencis. Jê e cjale il gno bisnono, il Comunist, che i zire ator cence viodile, o magari cu la pôre di dovê viodile par fuarce, cjalâle intai voi, dentri de aghe nere che e à cjapât il puest di chel sanc ros e che e va sù, va sù, va sù. Si sint come une di chês ombris che si movin tal mont daûr des palpieris dal Vuarp, so nevôt (o cjacararìn ancjemò di lui).

La seconde volte e je une matine, sot dai linzûi. E capìs subite ce che al stâ sucedint. No si è mai cjalade intun spieli, par no riscjâ di viodi il diaul e pierdi il frut pal spac. E istès e sangane. Fûr al è un fevrâr di nêf che e rive al zenoli, e plee i ramaçs dal cacâr, e inglace la aghe tai laips.

E cuant che e capìs di jessi incinte pe tierce volte, intant che cu la radio impiade e cjale la condense sul veri sutîl, tossint pal fum dai lens bagnâts che al bute sù dal fogolâr, une vicine i dîs: «Fruta, cjol su la tô roba e va ca di tô mari. Che achì ti fasin lavorâ massa».

No sai ce che al à disè il gno bisnono. Ma o sai che la bisnone e scoltà il consei e che il so unic fi al nassè te cjase de none di bande di mari.

No sai nancje se il cjar dulà che a cjariarin la bisnone par tornâ a puartâle ca di sô mari al jere il stes che doi agns prime al veve puartât jets, scrins, armârs e une machine di cusî nere cu la scrite SINGER a letaris doradis di un cjasâl dilunc de ferade, a la Vile, te gnove cjase dal Borc. Ma di chest o scrivarai une altre dì.

04 - tenere su

Tignî sù, “tenere su”, è uno di quei verbi friulani fatti di due parole che nello stretto spazio nel mezzo riescono a raccogliere la velocità del movimento, il peso di un’azione, l’abbondanza o la scarsità dell’oggetto; a disegnare, e a descrivere con occhio schietto, semplice ma attento, il mondo.

La prima volta che mia nonna l’ha usato, parlando della bisnonna che non riusciva a “tenere su” i bambini, e che prima di partorire il suo unico figlio maschio aveva avuto due aborti, nella mia testa è nata l’immagine di un corpo di donna fatto come una cesta di paglia, rotonda – una cesta fradicia, dimenticata sotto l’acqua che martella dal cielo in una giornata come questa (mentre scrivo, fuori uno scirocco cattivo pettina i pioppi col suo alito marcio, e l’erba alta, i ciuffi di malva sotto le viti e le tegole sui tetti brillano di pioggia): all’improvviso la cesta cede, si rompe e una mela avvizzita rotola a terra.

Ora mi ripeto quel verbo, “tenere su”, come una conta ossessiva e senza fine, cercando le parole giuste, e sento freddo per la mia lingua e quel suo fare crudo nel dire le cose, e mi spaventa che la prima immagine che mi è venuta in mente per quel corpo sia una cesta rovinata dal tempo cattivo dell’autunno friulano. E capisco tutta la forza che ha dentro quel verbo nel descrivere l’anatomia umana in modo semplice, elementare: sembra di leggere dal disegno di un bambino. Non riuscire a “tenere su” vuol dire dover mollare, “mollare giù”, anche se in questa necessità non c’è nessuna volontà, nessuna scelta, nessuna decisione da prendere.

“Mollare giù” è un crampo che le trapassa il ventre, sotto la gonna scura punteggiata di gocce e foglioline di radicchio, una mano gelata che dentro di lei stringe le dita e le riapre, una, due, tre, quante volte? È il sangue, il suo sangue tiepido, un rivolo che le cola lungo la coscia; ha il colore delle bacche di rosa canina dopo una gelata, quando il freddo le ha scurite e le ha tinte di un rosso quasi bruno, mentre appassiscono sui rami. I piedi affondano nella terra, il coltello con cui stava tagliando il radicchio cade e si perde tra le foglie rosicchiate dalle lumache. Quando entra in casa le calze sono un campo di neve sporca e papaveri.

Poi è un dolore muto. Qui da noi è così: se non c’è niente da dire è meglio tenere la bocca chiusa – tanto vale non cercare neanche le parole. Tacere per paura che il dolore, spingendo troppo contro la fessura che hai aperto per lasciar uscire, come una confessione, una goccia di calore, scucia il sacco, e le cicatrici che ti porti addosso, fiero che nessuno ti abbia mai aiutato, riprendano a sanguinare. Ed è un castigo, assurdo, muto. Di lontananze e di assenze. Lei guarda il mio bisnonno, il Comunista, che le gira attorno senza vederla, o magari con la paura di doverla vedere per forza, guardarla negli occhi, dentro l’acqua nera che ha preso il posto di quel sangue rosso e che sale, sale, sale. Si sente come una delle ombre che si muovono nel mondo dietro le palpebre del Cieco, suo nipote (parleremo ancora di lui).

La seconda volta è una mattina, sotto le lenzuola. Capisce subito cosa sta succedendo. Non si è mai guardata allo specchio per non rischiare di vedere il diavolo e perdere il bambino per lo spavento. Eppure sanguina. Fuori è un febbraio di neve che arriva al ginocchio, piega i rami del kaki, gela l’acqua nelle fontane.

E quando capisce di essere incinta per la terza volta, mentre con la radio accesa guarda la condensa sul vetro sottile, tossendo per il fumo di legna bagnata che sale dal focolare, una vicina le dice: «Fruta, prendi le tue cose e vai da tua madre. Che qui ti fanno lavorare troppo».

Non so cos’abbia detto il mio bisnonno. Ma so che la bisnonna seguì il consiglio e so che il suo unico figlio nacque in casa della nonna materna.

Non so neanche se il carro su cui caricarono la bisnonna per riportarla da sua madre fosse lo stesso che due anni prima aveva portato letti, comò, armadi e una macchina da cucire nera con la scritta SINGER a lettere dorate da un casale lungo la ferrovia, a Villa, nella nuova casa del Borgo. Ma di questo scriverò un altro giorno.