MAG #34
Autoconsapevolezza: alleniamola insieme!
In questo numero di MAG andremo a comprendere ed allenare insieme il primo dei 5 elementi fondamentali dell’intelligenza emotiva: l’autoconsapevolezza o self-awareness.
.gif?auto=compress&w=800&fit=max&dpr=2&fm=webp)
Di che si tratta?
Per autoconsapevolezza si intende (Si apre in una nuova finestra) la capacità di capire le proprie emozioni e il loro impatto sulle prestazioni, sapere cosa si sta provando e perché, e come questo aiuta o danneggia ciò che si sta cercando di fare.
Sappiamo che concentrarsi su di sé e su come le proprie azioni impattino noi e gli altri, non è facile. Abbiamo tutti instillato dei meccanismi che ci aiutano quasi magicamente a distrarci, proprio nel momento in cui dovremmo provare a concentrarci per trovare una soluzione più saggia e fermarci a riflettere sulle cause. Un po’ come quando, ad esempio, anziché controllare quanto avete speso in drink e cene nell’ultimo mese preferite non pensarci ed accendere Netflix, lo stesso avviene con l’esercizio della self awareness.
Cosa serve per esercitare la self-awareness?
Sono necessarie umiltà e forza per permettere a se stessi di aprirsi, scavare in profondità e confrontarsi con ciò che si vede, si sente e si osserva. È una pratica che può mettere in discussione i pensieri, il comportamento e il senso di sé.
Suona faticoso vero?
.gif?auto=compress&w=800&fit=max&dpr=2&fm=webp)
Spoiler: lo è.
Inizia trovando ispirazione nelle storie degli altri (Si apre in una nuova finestra)e scopri il potere dell’autoconsapevolezza.
Perché è necessaria? (Si apre in una nuova finestra)
La consapevolezza di sé permette di chiarire i propri pensieri, sentimenti, comportamenti e valori e di riconoscere gli effetti che gli altri hanno su di noi e viceversa.
Capire come gli altri ci vedono ci permette di entrare in empatia con chi proviene da contesti diversi e con chi ha prospettive diverse.
Inoltre, la consapevolezza di sé può anche aiutare a:
Migliorare le nostre competenze comprendendo i nostri punti di forza e di debolezza.
Migliorare la nostra felicità sul lavoro allineando le azioni ai nostri ideali
Diventare un* leader migliore comprendendo gli altri
Rafforzare le relazioni personali e lavorative gestendo le emozioni
Migliorare il processo decisionale grazie alla consapevolezza del significato delle proprie azioni
.gif?auto=compress&w=800&fit=max&dpr=2&fm=webp)
Come fai a sapere se sei self-aware?
Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.
Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)
Sei già un affiliato? Accedi (Si apre in una nuova finestra)