Skip to main content

06 - lâ vie

Al inizi nol ricognòs la felicitât di lassâsi colâ jù su la sente de 600, une dì sul finî di un març dubiôs, che dopo de ploie e de buere cumò, viers dai 20 dal mês, al respire za a dut polmon l’aiar di primevere imbombît di jerbe, cjariesârs sflorîts e salvie. Forsit al è pe rivade cussì di bot de gnove stagjon, pal sturniment che i lassin intor il cjalt e la lûs, che al fâs fadie a jessi content di vê lassât cjase strissinant su lis piastrelis rossis i pîts lizêrs ma fats di plomp, cence puartâsi daûr nancje la sô ombrene. Nol domande, ni a se stes, ni a chei altris, se e cuant che al tornarà parcè che la rispueste no i interesse. A fâ masse domandis si dismovin i cjanats neris. Il cjâf al torne sot aghe, i voi spalancâts a cirin di gnûf l’aiar intune fumate di bufulis, il muscli vert e maron e fof come une pelice al torne a cjareçâi la muse, e su la cope une man fuarte lu sburte tal scûr, te muart. Al spere dome di cjatâ un puest cence masse lusôr, intune vie cence non, o cuntun non che nissun si vise, cuatri parêts dulà che la sô ombrene e puedi finalmentri tacâsi e sbrissâ sintintsi mancul colpevule.

Il pinsîr al travierse il veri dal fignestrin, che al vibre biel che la 600 e cor sot des fueis vivis dai pôi plantâts dilunc de strade, cence che lui par cumò al rivi a viodilu. Intuîlu, forsit, ma nuie di plui. Tra dîs agns si visarà di vê sperât intun lûc cence non, e pensant a chê viute strente come la gole di un torint, jenfri dai palaçs ducj compagns, intune altre citât e intune altre vite, i vignarà di ridi. Al ridarà di bessôl, sentât te cusine di un apartament dal cuart plan, cul unic barcon che al cjale bande il mâr, ancje se il mâr no si lu viôt, ma al jemple il cîl cui siei riflès. La cusine di chel apartament des bandis dal Ospedâl al varà lis piastrelis blancjis a rosis zalis e blu, un seglâr smaltât, cun cualchi vene di rusin, no la puarte ma une tende di perlinis di bambù, e un orloi cu lis speris des oris e dai minûts neris, chê dai seconts rosse, e il cuadrant vert. Ma dut chest ancjemò no lu sa. Al cjale fis i grans dal rosari di plastiche blancje picjât tal spieli e a dî il vêr nol sa e nol pense a nuie, il so cerviel al zire regolâr e pegri come il motôr de 600.

La rabie che al inizi al sintive, di cualchi bande sot de cjamese lizere, cumò no je plui. L’istint di sgraçâ il voli diestri di sô mari cuant che le à saludade, di patafâ sô sûr e sbregâi un çuf di cjavei bionts di meti te sachete e puartâsi daûr par ricuart, di molâ une pidade tal armâr dulà che a tegnin lis pignatis di alumini e sfondrâlu, dome par fâ rumôr, di ribaltâ sul paviment il vâs di veri dal pan gratât cu lis fueis di orâr par tignî lontan lis paveis – sô mari e stave impanant lis fetis di melanzane, sul fûc e jere la fersorie che e sclopetave e lui al varès volûr metis un façolet sul cjâf come simpri sô sûr, parcè che nol voleve partî puartantsi daûr la puce di frit sui cjavei – dute la cjadene di ricuarts rabiôs che al varès volût lassâi ae sô famee, cumò lu lassin in pâs, e lui cuasi seren al cjale la strade blancje e la tale zale tai prâts. Ancje pensâ a chel dopomisdì, al pachet cence plui tapon di spagnûi che al vignive fûr dal sachetin de tute, al amôr impolvarât fat in premure daûr di un mûr, pensant che nissun no ju viodès, al è come cjalâ un incendi di lontan savint di jessi al sigûr. Cumò i pîts a son dome lizêrs, il plomp si è fondût e al è corût vie, al volarès gjavâsi lis scarpis, incrosâ lis gjambis, poiâ il cjâf tal fignestrin e durmî.

La machine e cor in bande dai binaris de ferade. Tra la strade e la pedrade e je une palade di ciment, daûr de palade al sdrondene il tren. Alore i ven iniments che a podaressin fâ gare, il tren e lôr, sfidâ la locomotive che e pare jù gasoli e si strissine daûr i vagons viers de citât, te stesse direzion che a viazin lôr, ma cence pussibilitât di deviazions, tacâts tai binaris cence podê scjampâ. I siei voi a incrosin chei di une femine e di bot jê e ducj chei altris passizîrs i fasin un dûl che cuasi lu scjafoie.

E po si inacuarç che a stan fasint gare pardavêr.

«Parcè vâstu vie?». La vôs i rive di un mont lontan, di là di un mûr fof di bombâs. O forsit a àn dome impiât la radio?

«Ou? Sêstu?».

Nol pues scjampâ. La 600 e cor, il motôr al rugne, il rosari di plastiche al trindule. Cemût si cjatino lis peraulis par dî a chei altris ce che no si vûl dî nancje a se stes? Parcè vaial vie?

06 - andare via

 All’inizio non riconosce la felicità di lasciarsi cadere sul sedile della 600, un giorno sul finire di un marzo dubbioso, che dopo la pioggia e bora adesso, verso i 20 del mese, respira già a pieni polmoni l’aria di primavera fradicia d’erba, ciliegi in fiore e salvia. Forse è per l’arrivo così all’improvviso della nuova stagione, per lo stordimento che gli lasciano addosso il caldo e la luce, che fatica a essere felice per aver lasciato casa trascinando sulle piastrelle rosse i piedi leggeri ma fatti di piombo, senza portarsi dietro neanche la sua ombra. Non chiede, né a se stesso né agli altri, se e quando tornerà perché la risposta non gli interessa. A fare troppe domande si svegliano i cani neri. La testa torna sott’acqua, gli occhi sbarrati cercano di nuovo l’aria in una nebbia di bolle, il muschio verde e marrone e morbido come una pelliccia torna ad accarezzargli il viso, e sulla nuca una mano forte lo spinge nel buio, nella morte. Spera solo di trovare un posto senza troppa luce, in una via senza nome, o con un nome che nessuno ricorda, quattro pareti sulle quali la sua ombra possa finalmente attaccarsi e scivolare sentendosi meno colpevole.

Il pensiero attraversa il vetro del finestrino, che vibra mentre la 600 corre sotto le foglie vive dei pioppi piantati lungo la strada, senza che per ora lui riesca a vederlo. Intuirlo, forse, ma nulla di più. Tra dieci anni si ricorderà di aver sperato in un luogo senza nome, e pensando a quel vicolo stretto come la gola di un torrente tra i palazzi tutti uguali, in un’altra città e in un’altra vita, gli verrà da ridere. Riderà da solo, seduto nella cucina di un appartamento al quarto piano, con l’unica finestra che guarda verso il mare, anche se il mare non si vede, ma riempie il cielo dei suoi riflessi. La cucina di quell’appartamento dalle parti dell’Ospedale avrà le piastrelle bianche a fiori gialli e blu, un acquaio smaltato, con qualche venatura di ruggine, non la porta ma una tenda di perline di bambù, e un orologio con le lancette delle ore e dei minuti nere, quella dei secondi rossa, e il quadrante verde. Ma tutto questo ancora non lo sa. Fissa i grani del rosario di plastica bianca appeso allo specchietto e a dire il vero non sa e non pensa a niente, il suo cervello gira regolare e pigro come il motore della 600.

La rabbia che all’inizio sentiva, da qualche parte sotto la camicia leggera, adesso non c’è più. L’istinto di graffiare l’occhio destro di sua madre quando l’ha salutata, di prendere a schiaffi sua sorella e strapparle una ciocca di capelli biondi da mettersi in tasca e portarsi dietro come ricordo, di sferrare un calcio all’armadio dove tengono le pentole di alluminio e sfondarlo, solo per far rumore, di rovesciare sul pavimento il vaso di vetro del pangrattato con le foglie d’alloro per tenere lontano le farfalle – sua madre stava impanando le fette di melanzana, sul fuoco c’era la padella che sfrigolava e lui avrebbe voluto mettersi un fazzoletto in testa come sempre sua sorella, perché non voleva partire portandosi dietro la puzza di fritto sui capelli – tutta la catena di rabbiosi ricordi che avrebbe voluto lasciare alla sua famiglia, ora lo lasciano in pace, e lui quasi sereno guarda la strada bianca e il tarassaco giallo nei prati. Anche pensare a quel pomeriggio, al pacchetto senza più tappo di sigarette che sbucava dal taschino della tuta, all’amore impolverato fatto in fretta dietro a un muro, pensando che nessuno li vedesse, è come guardare un incendio da lontano sapendo di essere al sicuro. Ora i piedi sono solo leggeri, il piombo si è fuso e si è dileguato, vorrebbe togliersi le scarpe, incrociare le gambe, appoggiare la testa al finestrino e dormire.

L’automobile corre accanto ai binari della ferrovia. Tra la strada e la massicciata c’è una palizzata di cemento, oltre la palizzata sferraglia il treno. Allora gli viene in mente che potrebbero fare a gara, il treno e loro, sfidare la locomotiva che trangugia gasolio e si trascina dietro i vagoni verso la città, nella stessa direzione in cui viaggiano loro, ma senza possibilità di deviazioni, ancorati ai binari senza poter scappare. I suoi occhi incrociano quelli di una donna e di colpo lei e tutti gli altri passeggeri gli fanno una pena che quasi lo soffoca.

E poi si accorge che stanno facendo a gara davvero.

«Perché vai via?». La voce gli arriva da un mondo lontano, oltre un muro soffice di bambagia. O forse hanno solo acceso la radio?

«Ou? Ci sei?».

Non può scappare. La 600 corre, il motore romba, il rosario di plastica dondola. Come si trovano le parole per dire agli altri quello che non si vuole dire neanche a se stessi? Perché va via?