La musica della foresta e Hermeto Pascoal
In inglese “giocare” e “suonare” si dicono nello stesso modo - TO PLAY.

Hermeto Pascoal
“Abbiamo portato un harmonium da chiesa, flauti di bambù e metallo, sassofoni, fisarmoniche, due antiche macchine da cucire, trenta bottiglie d'acqua accordate, un corno di ariete, sei falci, dieci vecchie seghe, quattro coprimozzi, quattro molle di automobili, fischietti, pentole e padelle , shaker con battenti . . . l'armamentario di un percussionista. Ho raccolto strumenti che avrebbero formato una grande orchestra e, grazie all'energia del luogo, i temi hanno cominciato a fluire in modo naturale. . . . Per me è stata una sfida non avere idee preconcette prima di arrivare in ogni luogo.”
Hermeto Pescoal
C’è un compositore, uno degli outsider che preferisco, Hermeto Pascoal.
Un musicista e compositore eccezionale, capace di giocare davvero con la musica, di viaggiare attraverso di essa su altre dimensioni.
Nel maggio 1985, Hermeto fu invitato a comporre una colonna sonora per un film documentario, "Sinfonia do Alto Ribeira", realizzato per attirare l'attenzione sulla difficile situazione del Parque Estadual do Alto da Ribeira (High Creek State Park), un parco contenente alcuni degli ultimi resti selvaggi della foresta pluviale atlantica nel sud, vicino al confine meridionale dello stato di San Paolo.
Hermeto accettò l'idea e decise di comporre ed eseguire tutta la musica all'interno del parco stesso.
Insomma, il risultato fu talmente straordinario che venne girato e pubblicato un altro documentario "parallelo", che racconta proprio i principali momenti di composizione della colonna sonora - “arte ambientale" - da parte di Hermeto e dei suoi compagni.

"Le stalattiti che gocciolavano senza fine producevano mille variazioni di suono", disse in seguito Hermeto. “Ho chiesto a Jovino di annotarlo perché non riuscivo a smettere di suonare. Era una cosa indescrivibile, una vibrazione che veniva da dentro".
Il documentario lo trovi qui sotto.
Imperdibili sono i due pezzi in cui suonano la grotta e il lago!
Se hai bisogno di ravvivare musicalmente il teatrino del sogno, lui è il personaggio giusto.