Zum Hauptinhalt springen

02 - lezions di vergogne interiorizade

Se tu pois un sfuei di cjarte suntune taule di len, no slisse, ma feride di tais, crepaduris, ruiis, i segns di curtìs fondâts masse in jù te molene fofe dal pan, fûr par fûr fin a tirâ i fîi de tavaie, o di pirons plantâts tes breis par zûc o par dispiet, se tu pois alì il sfuei e tu i scrivis parsore une storie, tu viodarâs che il plan gropolôs de taule, di parsot, al fruçarà la cjarte e al lassarà un berdei di segns intun so corsîf ruspi e invisibil, che no si rive a capî. Tu tu scrivis une storie di une bande, ma il len sot dal to sfuei, cence volê, al scrîf la sô di chê altre.

Setembar al è un mês dolç e strani: lis zornadis ancjemò une ilusion di istât, plenis di lûs e polvar, e ciertis seris invezit che a somein ingropadis di malinconie, il soreli al va jù a buinore e al tache a vignî frescot.

Tal setembar dal 1922 la mê bisnone, la Siore, e je une nuvice in neri, biele e supierbeose, cuntune curdele di rase che i zire ator dai cjavei curts e riçotâts, cu la rie tal mieç, e pontât un garoful colôr de ciprie.

Intant i fassiscj a tirin bombis sui operaris dai cantîrs di Monfalcon che a protestin, a distruzin i circui dai ros jù pe Basse e i aversaris ju ingosin di vueli di ricin e pachis.

La nuvice e jentre in glesie cjaminant tal scuriç, il vistît che i pendole lasc jù dal sen. I cuadrei di marmul blanc e neri dal paviment ju viôt come traviers de fumate. Lis musis di so pari e dai parincj, dilunc de navade e devant dai pîts di un Sant Antoni di zes dulà che a balin lis flamis des cjandelis, i somein lôfs che a rugnin.

Le àn involuçade tal scûr de sere par scuindi la vergogne. Une panze di siet mês sot dal vistît larc e neri.

O volarès contâmi e contâus a voaltris che prime di lâ fûr dal bearç e à taiât un garoful dal rosâr dongje dal pilastri di ciment dal porton, un garoful slavrât dal ultin cjalt, e che sal à metût sul cjâf, par zigâur in muse, cul so colôr, une ridade – e vait ducj in malore.

La veretât e je che par dute la vite la Siore no i contarà a nissun che in chê dì des gnocis e jere incinte. Al è saltât fûr par câs, fasint i conts cu lis datis di nassite di nonos e nonis. La Siore e jere za muarte di trente agns.

(«Âtu capît la nona. Mai prima dal matrimoni, ni diseva a nô. E jê…» e à comentât mê mari, sô gnece. E po e à tocjât un biscot tal cafè vanzât de matine che o vevin tornât a scjaldâ intun cit).

La bisnone e à tasût, invelenade dal judizi che il so mont i veve cusît intor. Che al è come la gote che colant di une gorne mangjade dal rusin e sgjave fûr une buse fonde te tiere. O sin bestiis bausariis, buinis di scuindi par dute la vite a cui che o vin ator ce che o sin, cui che o amìn, dulà che o lin a imbusâsi par sparî cuant che la maree nere si alce e nus innee e lis gotis che a colin des nestris gornis aromai nus àn roseât par dentri fin a fânus sanganâ.

Al è passât un secul, la Siore no le ai mai cognossude, e istès mi ilût di capîle. Plui che altri, o sai il savôr che ti lasse in bocje il sens di colpe nassût di une vergogne che, cence inacuarziti, tu âs tacât a imparâ ancjemò prime di lâ a scuele, dal prin moment che cualchidun ti à dividût il mont in ce che al just e ce che al è sbaliât, ce che al è normâl e ce che nol è normâl: une lipare pronte a tacâ, a plantâti i dincj te cjar, a vuastâti il cuarp cul so velen neri intant che al è ancjemò distirât dongje di un altri cuarp che cumò, par efiet di chel velen, par un moment ti somee capitât alì par erôr, e po no plui, e po di gnûf. Un fâr che al lampe, traditôr.

Ma la taule, e il sfuei di cjarte, o disevi.

Par me, il plan di len al è chel dal taulon dulà che si slargjin a suiâ lis nolis, imbombidis di muscli, autun e fueis muartis, o lis sepis des cocis; i picôi vernisâts di blanc, lis breis roseadis de varechine – lis àn freadis par agns par gjavâ il tacadiç, e a son vignudis tenaris e claris come i stecs che il mâr al scusse e al bandone sul savalon.

Cumò su chês breis a son cuatri mans di feminis, sul dêt di une, la plui zovine, la vere no à ancjemò vût timp di sgjavâsi un tai ros. E cumò e je une dì dal 1930, di zulugne e soreli, o crôt.

02 – lezioni di vergogna interiorizzata

Se appoggi un foglio di carta su una tavola di legno, non liscia, ma ferita da tagli, spaccature, rughe, i segni di coltelli affondati troppo in giù nella mollica morbida del pane, da parte a parte fino a tirare i fili della tovaglia, o di forchette piantate nelle assi per gioco o per dispetto, se appoggi lì il foglio e ci scrivi sopra una storia, vedrai che il piano nodoso della tavola, da sotto, stropiccerà la carta e lascerà un groviglio di segni in un suo corsivo ruvido e invisibile, che non si riesce a capire. Tu scrivi una storia da un lato, ma il legno sotto il tuo foglio, senza volerlo, scrive la sua dall’altro.

Settembre è un mese dolce e strano: le giornate ancora un’illusione di estate, piene di luce e polvere, e certe sere invece che sembrano avere il nodo in gola per la malinconia, il sole tramonta presto e inizia a fare fresco.

Nel settembre del 1922 la mia bisnonna, la Signora, è una sposa in nero, bella e altera, con un nastrino di raso che le gira attorno ai capelli corti e arricciati, con la riga nel mezzo, e una rosa color cipria appuntata.

Intanto i fascisti tirano bombe sugli operai dei cantieri di Monfalcone che protestano, distruggono i circoli dei rossi giù per la Bassa e gli avversari li ingozzano di olio di ricino e botte.

La sposa entra in chiesa camminando nella penombra, il vestito che le penzola morbido dal seno. I riquadri di marmo bianco e nero del pavimento li vede come attraverso la nebbia. I volti di suo padre e dei parenti, lungo la navata e davanti ai piedi di un Sant’Antonio di gesso dove danzano le fiamme delle candele, le sembrano lupi che ringhiano.

L’hanno avvolta nel buio della sera per nascondere la vergogna. Un pancione di sette mesi sotto il vestito largo e nero.

Vorrei raccontarmi e raccontare a voi che prima di uscire dal cortile ha tagliato una rosa dal cespuglio vicino al pilastro di cemento del portone, una rosa slabbrata dall’ultimo caldo, e che se l’è messa in testa, per gridargli in faccia, col suo colore, una risata – e andate tutti in malora.

La verità è che per tutta la vita la Signora non racconterà a nessuno che il giorno delle nozze era incinta. È saltato fuori per caso, facendo i conti con le date di nascita di nonni e nonne. La Signora era già morta da trent’anni.

(«Hai capito la nonna. Mai prima del matrimonio, ci diceva a noi. E lei…» ha commentato mia madre, sua nipote. E poi ha inzuppato un biscotto nel caffè avanzato dalla mattina che avevamo riscaldato in un pentolino).

La bisnonna ha taciuto, avvelenata dal giudizio che il suo mondo le aveva cucito addosso. Che è come la goccia che cadendo da una grondaia mangiata dalla ruggine scava una buca profonda nella terra. Siamo bestie bugiarde, capaci di nascondere per tutta la vita a chi abbiamo intorno che cosa siamo, chi amiamo, dove andiamo a imbucarci per sparire quando la marea nera si alza e ci annega e le gocce che cadono dalle nostre grondaie ormai ci hanno corroso dal di dentro fino a farci sanguinare.

È passato un secolo, la Signora non l’ho mai conosciuta, eppure mi illudo di capirla. Più che altro, so il sapore che ti lascia in bocca il senso di colpa nato da una vergogna che, senza accorgertene, hai iniziato a imparare ancora prima di andare a scuola, dal primo momento che qualcuno ti ha diviso il mondo in cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa è normale e cosa non è normale: una vipera pronta ad attaccare, a piantarti i denti nella carne, a guastarti il corpo col suo veleno nero mentre è ancora disteso accanto a un altro corpo che ora, per effetto di quel veleno, per un momento ti sembra capitato lì per errore, e poi non più, e poi di nuovo. Un faro che lampeggia, traditore.

Ma la tavola, e il foglio di carta, dicevo.

Per me, il piano di legno è quello del tavolone dove si allargano ad asciugare le nocciole, imbevute di muschio, autunno e foglie morte, o i semi delle zucche; le gambe verniciate di bianco, le assi corrose dalla candeggina – le hanno strofinate per anni per togliere l’appiccicaticcio, e sono diventate tenere e chiare come gli stecchi che il mare sbuccia e abbandona sulla sabbia.

Ora su quelle assi ci sono quattro mani di donne, sul dito di una, la più giovane, la fede non ha ancora avuto il tempo di scavarsi un taglio rosso. E ora è un giorno del 1930, di brina e sole, credo.