Zum Hauptinhalt springen

Maggio 2023

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2023. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

Su Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici è stato pubblicato un articolo di Michele Castelnovi intitolato Senza rete. L’assenza di coordinate nella cartografia dei romanzi: una geografia odologica da Stevenson (1883) a Tolkien (1937-1955) (Öffnet in neuem Fenster):

«Questo articolo confronta alcuni elementi contenuti in alcuni romanzi di Stevenson e di Tolkien, incominciando proprio dal modus operandi basato sulla loro cartografia. In particolare, si focalizza sulla assenza della rete delle coordinate, che avvicina queste mappe fantastiche alla cartografia medievale di origine odologica, espressa anche attraverso itineraria e portolani. Questo stile cartografico tipicamente preindustriale appare più coinvolgente, a causa dell'appello diretto alla partecipazione del lettore all'esperienza dei personaggi che viaggiano. Altre osservazioni riguardano le scelte relative all’orientamento delle carte, la ripetizione del binomio “carta e chiave”, e l’evidenziazione di spazi “vuoti” volutamente lasciati in bianco sulle carte assieme a luoghi speciali contrassegnati con una “X”»

Sul nuovo numero di Minas Tirith. Rivista della Società Tolkieniana Italiana (Öffnet in neuem Fenster) è stato pubblicato un articolo di Oronzo Cilli intitolatoLa “Biblioteca” francese di J. R. R. Tolkien.

Contenuti Online

Giovanni Carmine Costabile ha pubblicato tre blogpost:

Prossime Pubblicazioni

30 giugno: Saverio Simonelli, Un uomo di parola (Öffnet in neuem Fenster):

«Un’attenta esplorazione dei mondi fantastici creati da J.R.R. Tolkien e insieme un ritratto in punta di penna di un “filologo ritardatario e malinconico” divenuto suo malgrado un autore di culto: questo ci offre Saverio Simonelli in un libro scritto con taglio narrativo, che va al cuore dell’opera tolkieniana. “Con coraggio e molta cura Tolkien si è addentrato, immerso, nel mondo complesso e affascinante delle parole umane e le ha prese sul serio, cercando di mantenersi fedele rispetto all’impegno che essere richiedono. Così ha fatto Tolkien per tutta la vita, ed è da questa immersione che poi è sbocciato come un fiore (o un albero ricco di rami) il suo corpus narrativo che trova le sue radici proprio lì, nella filologia, l’amore per la parola. E così ha fatto Simonelli. I suoi libri (e i suoi amici) possono testimoniarlo” (dalla prefazione di Andrea Monda)»

4 luglio: Carlo Pagetti, Oriana Palusci, Tolkien nel tempo. L’universo narrativo della Terra di Mezzo (Öffnet in neuem Fenster).

30 agosto: J.R.R. TOLKIEN, Sir Gawain e il cavaliere verde (Öffnet in neuem Fenster)

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, La strada smarrita ed altri scritti (Öffnet in neuem Fenster)

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, Il lai di Aoutrou e Itroun (Öffnet in neuem Fenster)

Prossimi Eventi

6 giugno a Lumezzane (BR): "Qui troverai avventura, gloria, onore e fedeltà". Tolkien e i Sacramenti, Mauro Toninelli in dialogo con il teologo don Raffaele Maiolini.

17-18 giugno a Macello (TO): Sentieri Tolkieniani 2023 (Öffnet in neuem Fenster), organizzato dall'associazione Sentieri Tolkieniani

Sabato 17 giugno:

  • The road goes ever on

    Presentazione dei contributi alla call for papers di Sentieri Tolkieniani 2023

    con Manuel Marras e Federica Calabrese – modera Ivano Sassanelli

  • Tolkien’s Library

    Presentazione della seconda edizione del libro vincitore del Tolkien Society Award 2020

    con Oronzo Cilli, Francesca Barbini, Jay Johnstone – modera Luke

  • Jay’s Tolkien

    Viaggio tra le illustrazioni da Tolkien a Pauline Baynes

    con Oronzo Cilli, Francesca Barbini, Jay Johnstone – modera Luke

  • Tolkien e Dante: i cantori del desiderio umano

    con Ivano Sassanelli – modera Patrizio Righero

Domenica 18 giugno:

  • La Strada e l’errare del viandante

    con Chiara Nejrotti e Renzo Caimotto

  • The road goes ever on: 50 anni di strada con Tolkien

    tavola rotonda con Oronzo Cilli, Giuseppe Pezzini, Ivano Sassanelli, padre Guglielmo Spirito – modera Pierluigi Cuccitto

  • The road goes ever on

    presentazione dei contributi alla call for papers di Sentieri Tolkieniani 2023

    con Alessandro Astolfi e Chiara Bertoglio – modera Chiara Nejrotti

30 giugno-2 luglio a Chianciano Terme (SI): Chianciano Terra di Mezzo (Öffnet in neuem Fenster), in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani

Venerdì 30 giugno:

  • L’arte di Tolkien, Roberta Tosi

Sabato 1 luglio:

  • Introduzione a Tolkien
    Introduce e modera: Stefano Giorgianni
    Roberto Arduini, Sognando i draghi,
    Wu Ming 4, Tolkien: uno scrittore per il XXI secolo

  • “Dite ‘Amici’ ed entrate”, Pino Insegno, Saverio Simonelli e Roberta Tosi

Domenica 2 luglio:

  • Tradurre Tolkien. La History of Middle Earth secondo i suoi traduttori, Edoardo Rialti e Stefano Giorgianni

  • Incontri letterari

    Introduce e modera: Roberta Tosi
    Sara Taglialagamba, Animali fantastici e dove trovarli: tra Tolkien e Leonardo da Vinci,
    Davide Rondoni, Poeti e artisti nella Terra di Mezzo

21-23 luglio a Genzano di Roma (RO): Gli Animali nella Terra di Mezzo. Per un approccio multidisciplinare e comparativo allo studio del rapporto Uomo-Animale nelle opere di J.R.R. Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), organizzato da Eterea Edizioni ed il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”.

3-5 agosto a Serravalle di Chienti (MC): Tenda Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), organizzato da Montelago Celtic Festival.

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von Mitopoeia Italia und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden