Zum Hauptinhalt springen

Giugno 2023

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2023. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

Luna Press Publishing ha pubblicato la raccolta Follow Me: Religion in Fantasy and Science Fiction (Öffnet in neuem Fenster), con un saggio di Ivano Sassanelli intitolato Who Is Eru?: Literary, ethical and theological reflections about God and Religion in Tolkien’s Middle-earth:

«Chi è Eru/Ilúvatar? Dove si trova Dio ne Il Signore degli Anelli? Che tipo di rapporto c'è nelle opere di Tolkien tra Fato e Libero Arbitrio o tra Destino e Provvidenza? Questo saggio cerca di rispondere a queste domande mettendo in luce gli studi filologici di Tolkien sul Beowulf e le sue lettere. Questo tipo di analisi è essenziale per comprendere la presenza narrativa di Eru ne Lo Hobbit e ne Il Signore degli Anelli, in particolare nell'ultima parte del capolavoro tolkieniano in cui il Monte Fato è il vero protagonista»

Contenuti Online

Giovanni Carmine Costabile ha pubblicato un blogpost intitolato Lúthien Tinúviel, Nightingales, and the Virgin Mary (Öffnet in neuem Fenster).

Prossime Pubblicazioni

4 luglio: Carlo Pagetti, Oriana Palusci, Tolkien nel tempo. L’universo narrativo della Terra di Mezzo (Öffnet in neuem Fenster):

«A cinquant’anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, avvenuta il 2 settembre 1973, possiamo riesaminare l’opera narrativa dello scrittore inglese in una prospettiva più consapevole. Grazie all’ampliamento progressivo dell’opus tolkieniano, con la pubblicazione di inediti e frammenti di testi rintracciati e spesso completati dopo la morte dell’autore, ma anche a una rinnovata sensibilità letteraria, che si rifiuta di emarginare le forme del fantastico rispetto al “centro” della grande letteratura. Ciò è stato accompagnato dalla penetrazione nel cinema, nelle serie televisive, più in generale nella cultura pop contemporanea, dell’universo narrativo della Terra di Mezzo, di cui ancora si dibatte sulla vera o presunta ideologia sottostante, che rende eternamente attuale l’opera. L’attività giovanile di filologo e le cattedre, all’Università di Oxford, di Anglosassone e Lingua e letteratura inglese preludono e preparano all’impegno di romanziere di Tolkien, grazie al quale, prima con Il Simarillion, poi con Lo Hobbit e infine con Il Signore degli Anelli, elabora una compiuta teoria del fantastico, ancora oggi celebrata dai suoi appassionati lettori. A lungo ignorato dalla critica istituzionale e accademica, la sua scrittura sviluppa e realizza un grandioso quadro narrativo, in cui il romanzo si fa mondo di immensa ricchezza e palcoscenico di vicende che si rispecchiano nei miti antichi, senza trascurare il senso della storia e del presente»

30 agosto: J.R.R. TOLKIEN, Sir Gawain e il cavaliere verde (Öffnet in neuem Fenster)

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, La strada smarrita ed altri scritti (Öffnet in neuem Fenster)

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, Il lai di Aoutrou e Itroun (Öffnet in neuem Fenster)

Prossimi Eventi

21-23 luglio a Genzano di Roma (RO): Gli Animali nella Terra di Mezzo. Per un approccio multidisciplinare e comparativo allo studio del rapporto Uomo-Animale nelle opere di J.R.R. Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), organizzato da Eterea Edizioni ed il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”:

  • 21 luglio

    Roberto Arduini, Al cospetto del drago. Etologia, motivi e archetipi letterari

    Sebastiano Tassinari, “Eyes that could look at the sun unblinking”. Le aquile nel legendarium ed i bestiari medievali

    Fiammetta Comelli, Un animale speculare. La funzione del pipistrello nel legendarium tolkieniano

  • 22 luglio

    Alessandro Astolfi, Un approccio tra etnologia e filologia rivolto agli animali nelle opere di Tolkien

    Paolo Pizzimento, “Se volete saperne di più, si chiama Beorn”. Riscrittura delle fonti e invenzione per il “mutatore di pelle” dello Hobbit

    Caterina Agus, Il miele dell’orso. Le api di Beorn nell’universo fantastico di Tolkien

    Nicola Martellozzo, Mearas, rokkō, éoh. Fonti e aspetti del legame tra cavalli e Rohirrim

    Arianna Bonardi, Un eroe a quattro zampe. Il Pony Bill, la compassione di Sam e il rapporto uomo-animale nella narrativa tolkieniana

    Cecilia Barella, Alessandro Cucurnia, Profezia e nostalgia. I gabbiani nel Signore degli Anelli

    Gloria Larini, Le aquile di Manwë. Un multistrato mitologico adattato alle funzioni narrative dell’animale-personaggio

  • 23 luglio

    Claudio Testi, Giovanna Casalgrande, Mostri e Animali. Il cane dai Cinocefali a Huan

    Nicolò Maggio, Dal medievale alla Terra di Mezzo. Per un’eziologia dei monstra “abissali” dell’imaginarium tolkieniano

    Marco Daniele, “The last of the old Turtle-fish”. L’aspidochelone dal Fisiologo a Tolkien

    Federico Contino, Viaggio nell’immaginario animale. Analisi comparativa tra favole contemporanee e Mr. Bliss

    Marcella Guidoni, Sguardi sulla Natura. La questione ambientale nel Signore degli Anelli

    Lorenzo Gammarelli, Claudia Manfredini, Gianluca Meluzzi,
    Riccardo Ricobello
    , Norbert Spina, Il Signore degli Anelli: attualità di un’opera-mondo, tavola rotonda.

28-30 luglio a Lesignano (San Marino): Il Raduno - San Marino Tolkien Fest 2023 - VIII Edizione (Öffnet in neuem Fenster). Tra le conferenze in programma si segnalano:

  • 28 luglio

    Giuseppe Pezzini, Notizie da Oxford – Eventi, progetti e riconoscimenti in onore del Professore

    Federico De Renzi, Luisa Paglieri, Paola Cartoceti, Dalla Parola alla Realtà – Filologia e Analisi delle lingue tolkieniane

  • 29 luglio:

    Ivano Sassanelli, Oronzo Cilli, Luca Arrighini, Una lettera dal padre – analisi, aneddoti e curiosità nel rapporto fra Tolkien e figli

    Paolo Gulisano, Ivano Sassanelli, Luca Arrighini, “Il Canto di Ilúvatar” – la Fede del Professore, pietra angolare della sua Opera

    Marco Rubboli, Ivano Sassanelli, Alex Voglino, Arianna Parissi, Armando Corridore, Chiara Nejrotti, Armando Bizzarri, Andata e Ritorno – un punto sull’Opera e il Ricordo di Tolkien a 50 anni dalla scomparsa/Nuove Pagine Tolkieniane

  • 30 luglio:

    Alex Voglino, Annalisa Guarnieri, Paola Cartoceti, Alessandro Astolfi, Ferruccio Cortesi, Carla Iacono Isidoro, Errico Borro, Le Fondamenta del Fantastico – Viaggio nella letteratura e Folklore del Medioevo

    Pierluigi Cuccitto, Federico De Renzi, Paola Cartoceti, History of Middle Earth – una traduzione a lungo attesa

3-5 agosto a Serravalle di Chienti (MC): Tenda Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), organizzato da Montelago Celtic Festival.

2-3 settembre a Oxford (UK): Tolkien Words and Worlds (Öffnet in neuem Fenster).

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von Mitopoeia Italia und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden