Zum Hauptinhalt springen

Aprile 2023

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2023. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

È stato pubblicato il nuovo numero di The Journal of Inklings Studies, con due presenze italiane nella sezione Reviews:

  • Fabian Quevedo da Rocha ha recensito (Öffnet in neuem Fenster) il libro di Giovanni Carmine Costabile, The Road to Fair Elfland. Tolkien on Fairy Stories: An Extended Commentary:


    «Il commento di Costabile offre ai lettori una notevole visione di una delle opere teoriche centrali, più importanti e studiate di Tolkien. Anche se non ha la stessa profondità di opere simili di studiosi come Tom Shippey e Verlyn Flieger, The Road to Fair Elfland è sicuramente una lettura utile per chiunque voglia saperne di più su cosa c'è dietro il processo creativo di Tolkien»

  • Ivano Sassanelli ha recensito (Öffnet in neuem Fenster) il libro di John Rosegrant, Tolkien, Enchantment, and Loss: Steps on the Developmental Journey:

    «Uno dei tratti distintivi di questo libro è l'attenzione al rapporto tra la vita di Tolkien e le sue opere letterarie, che viene indagato con la lente della psicoanalisi. Questa metodologia è al tempo stesso un pregio del libro e il suo nodo più problematico. [...]

    Per quanto un approccio psicoanalitico possa essere affascinante, non può essere un parametro interpretativo decisivo per quanto riguarda il senso - conscio o inconscio - della vita di Tolkien e della sua letteratura fantastica»

È stato pubblicato il nuovo numero di Mythlore. Nella sezione Notes, un contributo di Giovanni Carmine Costabile dal titolo The One Ring of King Solomon (Öffnet in neuem Fenster):

« La critica sulle fonti di Tolkien ha a lungo cercato la fonte dell'Unico Anello nei posti sbagliati. Né l'ispirazione storica della Seconda Guerra Mondiale e della bomba atomica, né le influenze letterarie proposte, come l'Anello dei Nibelunghi, l'Anello di Wagner o i numerosi esempi di anelli dell'invisibilità presenti nella letteratura mondiale, possono bastare a spiegare la complessità della creazione unica di Tolkien. Tuttavia, non si può dire altrettanto facilmente di un'altra possibile fonte, una volta esaminata la ricchezza delle leggende correlate: il favoloso anello con sigillo di Re Salomone»

Sul nuovo numero di Salesianum (Öffnet in neuem Fenster), rivista ufficiale dell’Università Pontificia Salesiana, è stato pubblicato un articolo di Ivano Sassanelli dal titolo Prolegomeni a un’etica della letteratura fantastica. Riflessioni sul saggio Sulle fiabe di J.R.R. Tolkien:

«Cosa accade quando lo strumento della comunicazione è un libro di narrativa fantastica? Può effettivamente esistere un’etica della letteratura fantastica? Per rispondere a queste domande si avrà come guida il saggio Sulle fiabe, scritto alla fine degli anni ’30 da uno dei protagonisti della letteratura del Novecento, J.R.R. Tolkien, autore de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli»

È stato pubblicato il numero XIX di Tolkien Studies. Alle menzioni di studiosi italiani è dedicato questo altro post (Öffnet in neuem Fenster).

Sul nuovo numero del Journal of Tolkien Research è stato pubblicato l'articolo di Giovanni Carmine Costabile ‘Where Now Bucephalus and the Proud Eormanric?' The interplay of Gothic and Classical references as a tacit background behind The Wanderer, Tolkien's Anglo-Saxon source (Öffnet in neuem Fenster):

«I famosi versi "Dove sono cavallo e cavaliere?" de Le Due Torri [...] recitati da Aragorn nel testo originale di Tolkien, trovano una fonte indiscutibile nel poema anglosassone The Wanderer, e come tali hanno ricevuto un commento dettagliato da parte del Professore in qualità di studioso, affermando che non è molto importante identificare chi possa essere il cavaliere citato, purché si ammetta che si tratta di un "tipo". Per capire il tipo di questo cavaliere, quindi, basta cercare analoghe occorrenze del classico tema "ubi sunt" nella letteratura antico-inglese e, incrociando altre fonti come i Getica di Giordane, si può ricostruire, come avrebbe sicuramente fatto lo stesso Tolkien, un equivalente germanico di Alessandro Magno come eroe e condottiero ideale a cavallo in Ermanarico il Grutungo. Se si escludono i tratti di crudeltà associati da diversi autori sia al macedone che al sovrano gotico, l'innominato cavaliere di Rohan di Aragorn può essere inteso non solo come una vaga figura della storia della Terra di Mezzo, ma anche come l'immagine del desiderio di Tolkien di un'integrazione tra le culture del Nord e del Mediterraneo migliore di quella che nella storia del mondo reale si è mai verificata, e che egli immagina nell'alleanza tra Gondor e Rohan, spiegando così perché fu Aragorn a dover cantare quelle parole»

Contenuti Online

Giovanni Carmine Costabile ha pubblicato due blogpost:

Claudio Antonio Testi ha tenuto due conferenze dal titolo La creazione oltre l'immaginazione. Foglia di Niggle:

Call for Papers

L'associazione Sentieri Tolkieniani ha pubblicato un Call for Papers dal titolo “The Road goes ever on and on”. 50 anni di strada con Tolkien (Öffnet in neuem Fenster). C'è tempo fino al 10 maggio per partecipare.

Prossime Pubblicazioni

10 maggio: J.R.R. TOLKIEN, La formazione della Terra di Mezzo (Öffnet in neuem Fenster):

« Il quarto volume della Storia della Terra di Mezzo è una pietra miliare per la lettura approfondita di tutte le opere dell’autore. I lettori potranno scoprire particolari mai raccontati prima nella dettagliata esposizione della forma geografica e della cronologia delle leggende di Arda. Il libro è composto dall’Ambarkanta, ovvero “la forma del Mondo”, con mappe e diagrammi della Terra di Mezzo prima e dopo la Guerra degli Dèi e la Caduta di Númenor; gli Annali di Valinor e gli Annali del Beleriand, che ripercorrono le vicende della Prima Era; la prima versione del Silmarillion e del Quenta Noldorinwa. Un tesoro luminoso e pieno di sorprese, pagine emozionanti per continuare il viaggio nell’immaginario tolkieniano»

4 luglio: Carlo Pagetti, Oriana Palusci, Tolkien nel tempo. L’universo narrativo della Terra di Mezzo (Öffnet in neuem Fenster).

Prossimi Eventi

13 maggio a Bibiana (TO): Tolkien e la Guerra (Öffnet in neuem Fenster), relazione di Manuel Marras.

13 maggio a Ferrara (FE): «Dite "amici" ed entrate». Tolkien '50: il Professore che amava i Draghi (Öffnet in neuem Fenster):

«Serata con Roberta Tosi, storica e critica dell'Arte; Pino Insegno, Attore e doppiatore; Saverio Simonelli, Giornalista di TV SAT 2000; interventi musicali dei Lingalad, gruppo musicale folk italiano. In collaborazione con Accademia dei Silenti e Associazione Italiana Studi Tolkieniani»

18-22 maggio a Torino (TO): Salone Internazionale del Libro 2023, con due eventi in programma dedicati a Tolkien:

  • 20 maggio: Libriamoci 2023 “Se leggi ti libri”. Leggere il fantastico nelle scuole (Öffnet in neuem Fenster):

    «Con Oronzo Cilli, Luciano Lanna, Andrea Monda, Giuseppe Pezzini e Fabrizio Vidale. In collaborazione con Centro per il libro e la lettura.

    In occasione dei 50 anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, gli ospiti dialogheranno e Fabrizio Vidale, doppiatore di Bilbo Baggins nel film “Lo Hobbit”, leggerà brani di Tolkien»

  • 21 maggio: Tolkien 50. Passato, presente, futuro (Öffnet in neuem Fenster):

    «Con Maria Gaia Belli, Stefano Giorgianni, Loredana Lipperini, Edoardo Rialti e Emanuele Vietina. In collaborazione con AIST, Bompiani e Lucca Comics & Games.

    Il primo appuntamento per i lunghi festeggiamenti di J.R.R.Tolkien nel cinquantenario della morte. Per raccontare lo stato degli studi e delle traduzioni delle sue opere, la percezione contemporanea, e l'eredità raccolta da autrici e autori di oggi»

27 maggio a Spoleto (PG): Il traduttore degli Anelli: incontro sul mondo di Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), con Ottavio Fatica, Enrico Terrinoni e Roberto Arduini.

17-18 giugno a Macello (TO): Sentieri Tolkieniani 2023 (Öffnet in neuem Fenster), organizzato dall'associazione Sentieri Tolkieniani.

21-23 luglio a Genzano di Roma (RO): Gli Animali nella Terra di Mezzo. Per un approccio multidisciplinare e comparativo allo studio del rapporto Uomo-Animale nelle opere di J.R.R. Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), organizzato da Eterea Edizioni ed il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”.

3-5 agosto a Serravalle di Chienti (MC): Tenda Tolkien (Öffnet in neuem Fenster), organizzato da Montelago Celtic Festival.

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von Mitopoeia Italia und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden