Zum Hauptinhalt springen

La Dodicesima Notte - Misteri, Magia e Silenzio rituale.

C’è un segreto intimo nascosto dentro questa notte che non può essere spiegato, raccontato, solo vissuto da chi ne è attraversato.

Cucibocca - mio disegno

LA DODICESIMA NOTTE - IL TEMPO DEI REGALI
Ecco la dodicesima notte santa, la notte fra il 5 e il 6 di gennaio.
È probabilmente la più strana e misteriosa di tutte, quella che chiude il ciclo festivo del solstizio d’inverno.
“L’Epifania tutte le feste si porta via.”
Proviamo, sempre a salti, come in un collage, a toccare qualche punto di emersione nell’intreccio fra le storie mitiche collegate a questo giorno, a questa notte.
Nella sua complessità - come per tutte le feste più belle - nelle varie stratificazioni tradizionali, alcuni punti chiari ci sono: il primo è che il completamento del ciclo delle Dodici Notti porta - ancora e ancora - doni.
Quello delle Dodici Notti è sicuramente il Tempo dei Regali.
La Befana, che ha tutti gli elementi iconografici di una strega buona - l’aspetto, la scopa volante, cenere e carbone che ricordano tristemente le streghe e l’Inquisizione,… - nella sua calza porta dolciumi, per premiare; cenere e carbone, per punire i bambini.



IL DONO E IL NUMERO TRE
E anche secondo il racconto tradizionale cristiano, i Re Magi portano oro, incenso e mirra, e sono tre. Tre è un numero che si ripete spessissimo nelle storie legate al dono, soprattutto in quelle derivanti dall’Oriente - i Tre Magi; i miracoli di San Nicola legati al numero 3; i Tre desideri della lampada di Aladino,… -; ci giocheremo con questa cosa nel corso dell’anno.

LA DODICESIMA NOTTE E LA MAGIA
Poi c’è di sicuro un altro elemento che accomuna le varie stratificazioni di questa notte: la Magia.
La dodicesima notte è una notte in cui agisce - avviene in qualche modo in maniera profonda - la Magia.
Anche nella storia cristiana, che di solito tende a nascondere il più possibile questo aspetto, chi porta i doni al Bambino appena nato sono proprio i Magi venuti dall’Oriente. Oro, incenso e mirra; la regalità, il sacro, ma anche l’alchimia.

Locandina della Notte dei Cucibocca a Montescaglioso (MT) del 2016


I MISTERIOSI CUCIBOCCA - IL SILENZIO MAGICO DELLA DODICESIMA NOTTE
Rispetto a questa dimensione magica, profonda, per certi versi oscura - cioè carica di mistero -, esiste una tradizione contadina molto molto antica: l’apparizione dei Cucibocca. Si svolge a Montescaglioso, in provincia di Matera, in Basilicata. Nella notte fra il 5 e il 6 gennaio nelle strade del paese appaiono questi strani esseri con una lunga barba bianca, un grande cappello, un mantello nero, occhiali fatti con bucce d’arancia, una catena alla caviglia. Portano con se un cestino di vimini, in cui depositano i regali - vino, frutta - che chiedono e che gli vengono donati; un lume; due feticci (bambolotti) appesi in cima a un lungo bastone di legno; e soprattutto un grande e lungo ago torto da calzolaio, con il quale minacciano di cucire spaventosamente le bocche ai bambini. Un’iniziazione attraverso lo spavento - così come sono tutte le iniziazioni.
La dodicesima notte è forse una notte di silenzio.

C’è un segreto intimo nascosto dentro questa notte che non può essere spiegato, raccontato, solo vissuto da chi ne è attraversato.

Forse tutto questo ha anche qualcosa a che fare con la leggenda, presente sia in Basilicata che in diversi luoghi d’Italia, secondo cui in questa notte gli animali sono in grado di parlare e sono capaci di predire il futuro. Ma guai ad ascoltarne i loro discorsi!, sarebbe un cattivissimo auspicio per l’anno a venire.

Come regalo per prepararsi a questa notte, suggerisco un breve e intenso documentario “Sulle tracce del Cucibocca”, in cui viene raccontata in 12 minuti (:-D) questa storia. All’interno ci sono alcuni secondi in dialetto locale, non c’è bisogno per forza di capirli, basta lasciarsi andare al suono delle parole...

Anno 2012 Produzione Treenet Studios - Regia Saicho Kelsen -- Soggetto France sco Lomonaco -- Direttore Fotogra-fia Nicola Galante -- Direttore di Produzione e post produzione Angelo Calabrese -- Audio Luigi Gallipoli

https://youtu.be/ONpSns_jZPk?si=tvSPgfM2Kt_hBVxN (Öffnet in neuem Fenster)
Kategorie Calendario Magico

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von L'Altopiano del Nolan und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden