La sincronicità è un gioco? - Giornale di bordo 5 settembre
“Le affezioni comunemente dette psicosomatiche sono fenomeni sincronistici,
non effetti fisici di cause psichiche.”
Claudio Widmann - Introduzione alla sincronicità

Pensare a un gioco sul tempo, sul Tempo, vuol dire iniziare a pensare innanzitutto intorno ai principi che lo “reggono”.
Individuati tre.
Tre.
Tre
Il principio di Causa-Effetto
C’è bisogno di spiegarlo?
No, se non per sintetizzare - evidenziare - alcuni elementi:
secondo questo principio il tempo si muoverebbe sempre dal passato al futuro. Punto.
Esempio: se hai un problema oggi questo deriva sicuramente da qualcosa che è successo in un passato più o meno recente.
È interessante notare che su questo principio, seppur con quadri teorici completamente diversi, si reggono anche mondi lontani dal Meccanicismo del metodo scientifico.
Molta “Magia” comune si basa su questo principio: faccio questo rito, questa azione, per produrre per “simpatia” quest’altro effetto.
Anche l’”effetto farfalla”, reso famoso da Lorenz in una sua conferenza sui fenomeni metereologici - il battito di ali di una farfalla produrrebbe, per una catena microscopica di conseguenze, un tornado dall’altra parte del mondo -, si regge su questo principio.
Il principio dei “Futuri Possibili”
Al contrario del principio di causa-effetto, potremmo ipotizzare che non sia il passato a guidare gli effetti sul presente, ma il futuro. Esisterebbero linee del tempo, al plurale, non solo una possibilità dal passato al futuro.
Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.
Scopri i nostri piani (Öffnet in neuem Fenster)
Bereits Mitglied? Anmelden (Öffnet in neuem Fenster)