Zum Hauptinhalt springen

80 voglia di Liberazione

numero 49 | aprile 2025

(Öffnet in neuem Fenster)
Illustrazione di Annachiara Mezzanini

Ciao!

Quest’anno ricorrono 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Un momento cruciale nella storia d’Italia (e non solo), che ha portato alla nascita della Costituzione - democratica e antifascista - che ancora oggi regola, almeno in teoria, la vita del nostro Paese.

E così la nostra newsletter di aprile l’abbiamo voluta dedicare proprio a questo tema. Ma abbiamo cercato di dare un taglio un po’ diverso rispetto a quello a cui si pensa di solito quando si parla di Liberazione.

Parleremo della lotta di liberazione dell’Etiopia dall’occupazione coloniale fascista; parleremo della strana Resistenza dei “cafoni” della Marsica protagonisti del romanzo Fontamara di Ignazio Silone; parleremo dei partigiani “umili” e comuni raccontati dal cinema, italiano e non solo; parleremo della Fucilazione in campagna con cui Renato Guttuso ha omaggiato il poeta Federico García Lorca, ucciso dai franchisti; parleremo del filosofo André Gorz e della sua riflessione sulla libertà; parleremo del musical Les Misérables, che racconta un’altra lotta per la libertà; parleremo della lotta di liberazione dai condizionamenti sociali portata avanti dal movimento Free the nipples.

Di carne al fuoco, come vedi, ce n’è tanta.
Non mi resta quindi che augurarti una buona lettura!

Michele Castelnovo
Direttore FR

P.S. Ti ricordo che l'accesso integrale agli articoli della newsletter è riservato agli abbonati al FR Club: se non l'hai ancora fatto, inizia subito la prova gratuita di 30 giorni e poi decidi se rimanere o se disdire. Scopri di più qui (Öffnet in neuem Fenster).

Indice

Liberarsi di noi: la Resistenza in Abissinia

di Daniele Rizzi

Già non si parla abbastanza della nostra Resistenza, figurarsi di quella contro di noi. La Resistenza in Abissinia contro l’occupazione italiana è uno degli episodi più significativi e meno discussi della storia coloniale italiana – che a sua volta solo negli ultimi anni è diventata oggetto di riflessioni sistematiche. Sebbene l’occupazione italiana del paese abbia portato alla conquista militare e alla […]

Come «Fontamara» di Ignazio Silone insegna a non sottomettersi alla Storia

di Mavi Soda

A chi guarda Fontamara da lontano, dal Feudo del Fucino, l’abitato sembra un gregge di pecore scure e il campanile un pastore. Un villaggio insomma come tanti altri; ma per chi vi nasce e cresce, il cosmo. L’intera storia universale vi si svolge: nascite morti amori odii invidie lotte disperazioni». Con queste parole, Ignazio Silone, pseudonimo di Secondino Tranquilli, ci presenta […]

Gli eroi comuni della liberazione secondo il cinema

di Alberto Paolo Palumbo

Aprile non è solo il mese più crudele dell’anno, ma anche il mese in cui ormai ottant’anni fa il nostro paese si è liberato dai nazifascisti ponendo fine non solo al ventennio fascista, ma anche alla Seconda Guerra Mondiale. Quando sentiamo parlare di liberazione, sentiamo spesso parlare di persone animate da buoni principi e sani valori, spesso idealizzate come eroi, le cui gesta sono […]

«Fucilazione in campagna»: il tributo di Renato Guttuso a Federico García Lorca

di Dorasia Ippolito

L’arte è un potente strumento di denuncia, un mezzo attraverso cui esprimere il proprio dissenso e commemorare i sacrifici fatti in nome della libertà. Renato Guttuso ha da sempre preso a cuore queste dinamiche: nel 1937 realizza Fucilazione in campagna e in seguito porta avanti una serie di lavori che rappresentano massacri violenti, come […]

André Gorz filosofo della libertà

di Giovanni Fava

Gérard Horst, André Gorz o Michel Bosquet: tre pseudonimi per un unico pensatore, autodidatta, che ha rifiutato ogni assegnazione identitaria. Nato in Austria nel 1923, oggi è conosciuto con il nome di André Gorz. Definendosi apolide e “sradicato” dopo l’Anschluss, Gorz ha rinnegato in parte la cultura e la sua lingua tedesca. Questa particolare posizione lo portò a […]

Les Misérables: alle barricate per la libertà

di Silvia Argento

Do you hear the people sing? ovvero «Senti le persone cantare?» è il ritornello di una canzone tratta dal musical Les Misérables, capolavoro molto longevo che è tratto da I miserabili di Victor Hugo. All’interno del romanzo, e quindi della vicenda, sono moltissimi gli elementi presenti, trattandosi di un’opera letteraria mastodontica, come l’amore, la fede, il […]

Free the nipple: quando la libertà deve partire dai vestiti

di Valentina Trentini

“Free the nipple”: dall’inizio della campagna, al film con il titolo omonimo, alle star che vi hanno aderito, ai trend fashion che l’hanno accolto e reso una moda; una narrazione sul movimento che ha riscosso tanto clamore. La storia di una lotta per una libertà che sembra scontata, ma scontata non è. È ancora necessario combattere per […]

La cultura è reale solo quando è condivisa. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club di Frammenti Rivista!

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von Frammenti Rivista und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden