Saltar para o conteúdo principal

Mappa Concettuale - COSTITUZIONE ITALIANA: Come NASCE e FUNZIONA?

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia deve darsi una nuova identità politica: il compito spetta all’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, che si riunisce per scrivere la Costituzione della neonata Repubblica. Il lavoro è complesso e richiede un delicato equilibrio tra le diverse forze politiche, in un clima di profonde divisioni ideologiche e con il mondo che si avvia verso la Guerra Fredda.

Dopo 18 mesi di intensi dibattiti, il 22 dicembre 1947 la Costituzione viene approvata con una schiacciante maggioranza e il 1° gennaio 1948 entra ufficialmente in vigore. La Carta si articola in 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali, con una struttura pensata per garantire libertà, diritti e democrazia.

I primi 12 articoli enunciano i principi fondamentali, sancendo la sovranità popolare, il ruolo del lavoro e i diritti inviolabili dell’individuo. Segue la parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini, che garantisce libertà di pensiero, istruzione gratuita, diritto di sciopero e organizzazione sindacale. Il cuore della Costituzione è poi dedicato all’ordinamento della Repubblica, che definisce il Parlamento bicamerale, l’elezione del Presidente della Repubblica e il ruolo della magistratura.

Tra i temi più dibattuti c’è il rapporto tra Stato e Chiesa: nonostante l’opposizione di socialisti e laici, Palmiro Togliatti sorprende tutti votando a favore dell’inserimento dei Patti Lateranensi nella Costituzione con l’Articolo 7, che sancisce il riconoscimento dell’indipendenza reciproca tra Stato e Chiesa.

La Costituzione è il risultato di un compromesso tra le diverse anime politiche dell’Italia, un equilibrio tra democrazia rappresentativa e diritti fondamentali. Ma la nuova Repubblica è ancora fragile e il suo primo grande banco di prova si avvicina: le elezioni politiche del 1948 determineranno chi guiderà il Paese in un mondo sempre più diviso tra USA e URSS.

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Abre numa nova janela)

Tópico L'Italia Repubblicana

0 comentários

Gostaria de ser o primeiro a escrever um comentário?
Torne-se membro de La Storia sul Tubo e comece a conversa.
Torne-se membro