Saltar para o conteúdo principal

Mappa Concettuale - Il PIANO MARSHALL in ITALIA: INIZIA la RICOSTRUZIONE ECONOMICA

Dopo le elezioni del 1948, l'Italia prende una direzione chiara: capitalismo, Democrazia Cristiana e alleanza con gli Stati Uniti. Il nuovo governo di Alcide De Gasperi ha il compito di ricostruire il Paese e rilanciare l'economia, ma la sfida è tutt’altro che semplice.

Nei primi anni del dopoguerra, le forze moderate bloccano le iniziative della sinistra, preferendo un modello economico liberale. Il controllo dell’economia viene affidato a Luigi Einaudi, fautore di una linea rigorosa per stabilizzare la lira e attrarre capitali esteri. Ma il prezzo da pagare è alto: la fine del blocco dei licenziamenti fa schizzare la disoccupazione oltre i due milioni di lavoratori.

Il Piano Marshall porta in Italia oltre 1,3 miliardi di dollari tra il 1948 e il 1953, ma gran parte dei fondi viene destinata all’importazione di materie prime e beni di prima necessità, piuttosto che a investimenti strutturali. Tuttavia, lo Stato mantiene un forte controllo economico attraverso l’IRI, che guida la ricostruzione industriale, e l’AGIP, rilanciata da Enrico Mattei.

Mattei trasforma l’azienda petrolifera statale in un colosso e convince il governo a fondare l’ENI nel 1953, dando il via a una politica energetica indipendente che porterà l’Italia a stringere accordi con vari Paesi produttori. Il suo operato attira l’attenzione delle grandi compagnie petrolifere mondiali, ma per il momento l’ENI viene lasciata agire senza troppi ostacoli.

Mentre il Paese si rialza, le basi per il futuro vengono gettate: infrastrutture ricostruite, prime riforme sociali, un'economia che inizia a riprendersi. Ma l'Italia dovrà fare i conti con una politica sempre più dominata dal centrismo della Democrazia Cristiana, attenta a non spostarsi mai troppo né a destra né a sinistra. Questa strategia riuscirà a garantire la stabilità o sarà solo un freno al cambiamento?

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Abre numa nova janela)

Tópico L'Italia Repubblicana

0 comentários

Gostaria de ser o primeiro a escrever um comentário?
Torne-se membro de La Storia sul Tubo e comece a conversa.
Torne-se membro