Saltar para o conteúdo principal

Vivere da soli

numero 50 | maggio 2025

(Abre numa nova janela)
Illustrazione di Marco Brescianini

Ciao!

Questo è un numero speciale per la nostra newsletter mensile: siamo arrivati a 50 numeri!

Un bel traguardo, che merita un festeggiamento: abbiamo quindi deciso di organizzare un’esposizione di tutte le copertine dei cinquanta numeri della newsletter, a Milano, negli spazi di Ècate Caffè Libreria (Via Pomponazzi, 9E).

L’inaugurazione è prevista per sabato 10 maggio a partire dalle ore 19:00 e poi le illustrazioni rimarranno visibili per una settimana. L’accesso è libero e aperto a tutti, quindi… ti aspettiamo! E per chi verrà, ci sarà un piccolo gadget da portare a casa a ricordo della serata.

Tornando alla newsletter, per questo maggio abbiamo scelto un tema particolare, che riguarda da vicino molti di noi: vivere da soli. Che sia per scelta o meno, è una condizione sempre più comune. E che ha anche molti riferimenti nella cultura.

A questo punto non mi resta che augurarti buona lettura, con la speranza di vederci a Milano il 10 maggio!

Michele Castelnovo
Direttore FR

P.S. Ti ricordo che l'accesso integrale agli articoli della newsletter è riservato agli abbonati al FR Club: se non l'hai ancora fatto, inizia subito la prova gratuita di 30 giorni e poi decidi se rimanere o se disdire. Scopri di più qui (Abre numa nova janela).

Indice

La fondamentale aporia del vivere soli

di Giovanni Fava

Che si nasca e si muoia soli è una verità che la filosofia insegna sin dalla sua origine. Non è facile accettarla. Anzi: è la filosofia stessa che, lungo tutto il suo corso sembra aver tentato costantemente di immunizzarsi da quest’idea. Imparare a morire, dice Platone nel Fedone, è ciò che significa vivere da filosofi; e si […]

Come insegnano i libri: si può vivere soli, ma non da soli

di Serena Votano

Sono 8,8 milioni gli individui che decidono di vivere soli in Italia. Sempre più persone, chi per scelta o per naturale conseguenza, preferiscono stare da sole, cercano di avere tempo e spazio per se stessi e solo in questa “tribù unipersonale” si sentono realizzati, lontano da pressioni sociali di cui non capiscono fino in fondo il […]

La solitudine sensuale: l’erotismo del vivere da soli nel tempo dell’intimità diffusa

di Anto D’Eri Viesti

Per anni considerati ai margini della società, soggetti per i quali provare una sorta di pietà e di dispiacere perché entro i trent’anni non erano riusciti a “sistemarsi” con un/a partner, oggi chi vive da solo non è più considerato una persona sfortunata. Al contrario, si potrebbe sostenere che la solitudine è una conquista e un privilegio, un modo complesso, ma affascinante di abitare il […]

L’esperienza del vivere da soli nell’arte contemporanea

di Arianna Trombaccia

L’andare a vivere da soli è oggi considerato un importante rito di passaggio che segnala la transizione dalla prima giovinezza all’età adulta e alle sfide che essa comporta. La contemporaneità ha spesso visto gli artisti utilizzare il linguaggio delle installazioni e della performance per sviscerare il tema del “vivere da soli” come metafora del […]

Vivere nella propria testa: il monologo teatrale

di Greta Mezzalira

Vivere da soli è un’esperienza abbastanza universale, anche se non del tutto comune. Quando si va via di casa, soprattutto nel mondo di oggi e con le sue grandi difficoltà riguardo all’economia e alla situazione degli affitti in tutto il Paese, sembra impossibile tentare di cominciare una vita da soli. E magari nemmeno la si desidera. Ci si affida ai […]

La solitudine in nome di Dio: gli eremiti all’inizio del Cristianesimo

di Daniele Rizzi

Deserto egiziano, IV secolo dopo Cristo. Un caldo infernale, e in lontananza si vede solo sabbia. Anzi no, in lontananza ci sono delle formazioni rocciose in mezzo alle quali trovare un po’ di riparo e di fresco nelle ore più torride della giornata. Ci inoltriamo in una specie di canyon ormai esausti, quando con la coda dell’occhio cogliamo un movimento che ci terrorizza: un animale? Un brigante? Pietrificati ci […]

La cultura è reale solo quando è condivisa. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club di Frammenti Rivista!

0 comentários

Gostaria de ser o primeiro a escrever um comentário?
Torne-se membro de Frammenti Rivista e comece a conversa.
Torne-se membro