Skip to main content

Mappa Concettuale - Come fa la DEMOCRAZIA CRISTIANA a VINCERE le ELEZIONI del 1948?

Nel 1948, l'Italia si gioca il suo futuro. Le prime elezioni repubblicane non sono solo una sfida politica, ma uno scontro ideologico tra due visioni opposte del Paese: da un lato la Democrazia Cristiana, sostenuta dalla Chiesa e dagli Stati Uniti, dall’altro il Fronte Popolare, unito ma penalizzato dalla vicinanza all’Unione Sovietica.

La campagna elettorale è durissima. La DC imposta la narrazione come una lotta tra civiltà e totalitarismo, con il forte appoggio del Vaticano e la propaganda filoamericana. Il Fronte Popolare punta su simboli nazionali come Garibaldi e cerca di conquistare i ceti popolari, ma le azioni di Stalin in Europa dell’Est lo penalizzano.

Il 18 aprile, gli italiani votano in massa: il 92% degli aventi diritto si reca alle urne. Il risultato è schiacciante: la Democrazia Cristiana trionfa con il 48,5% e ottiene la maggioranza assoluta dei seggi, mentre il Fronte Popolare crolla al 31%. È una sconfitta netta per la sinistra, che vede sfumare il sogno di guidare l’Italia.

Ma la tensione non si spegne: il 14 luglio un giovane di destra, Antonio Pallante, spara a Palmiro Togliatti, segretario del PCI. Il Paese è sull’orlo della guerra civile, con scioperi, barricate e scontri che lasciano 16 morti. Tuttavia, l’intervento dei sindacati e la presenza americana impediscono l’escalation.

L’attentato segna una frattura definitiva tra i sindacati: nascono CISL e UIL, spezzando l’unità antifascista. La DC consolida il suo potere e l’Italia si avvicina sempre più agli Stati Uniti, aprendo la strada all’arrivo del Piano Marshall. Con i fondi americani a disposizione, la Penisola ha un’occasione unica per ricostruire la sua economia. Ma riuscirà a coglierla?

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Opens in a new window)

Topic L'Italia Repubblicana

0 comments

Would you like to be the first to write a comment?
Become a member of La Storia sul Tubo and start the conversation.
Become a member