MAG #24
PUBLIC SPEAKING: HOW TO 📢
Citando Harvard Business Review (Si apre in una nuova finestra): “Non sottovalutate mai il potere di una buona comunicazione. Può aiutarvi ad ottenere il lavoro dei vostri sogni, ad attirare investitori per sostenere la vostra idea o ad accedere a posizione più alte all'interno della vostra organizzazione”.
Dopo averti svelato i consigli per la comunicazione one on one e le dritte per essere un* miglior team player (che potete ritrovare in MAG #22 (Si apre in una nuova finestra) e #23 (Si apre in una nuova finestra)) oggi lavoreremo insieme sulla più temuta e sudata forma di comunicazione: il public speaking.
Che sia una presentazione al team, un panel, una tavola rotonda, o il pitch di un progetto, affronteremo insieme la situazione dell’avere occhi ed orecchie puntati su di sé.

Come?
Partiamo con i consigli chiave:
Raccogli informazioni sull'audience: con chi starai parlando? Il tuo team? Colleghi che non conosci? Il tuo manager? Sconosciuti? È essenziale saperlo prima di iniziare a strutturare il tuo discorso/presentazione per adeguarlo di conseguenza. Se si tratta di un evento contatta il moderatore e fatti dare la scaletta delle domande, ti sarà utile per il prossimo punto 😉
Vai al punto: la curva di attenzione delle persone ha una media di 15 minuti (Si apre in una nuova finestra) dopo i quali tende a calare vertiginosamente. Nel preparare il tuo discorso evita giri di parole, sii concis*, meno parole usi meglio è!
Fai tanto, ma proprio tanto, esercizio: dopo aver ottenuto le informazioni che ti servono scrivi uno script e provalo. Davanti allo specchio, con amici, col gatto, al telefono. Be careful! Memorizzare ciò che vorrai dire è importante ma attent* ad evitare l’effetto macchinetta quando parli.
.gif?auto=compress&w=800&fit=max&dpr=2&fm=webp)
Controlla il tono di voce: non sottovalutare il potere della tua voce nel mantenere alta l’attenzione di chi ti sta ascoltando. Alzala e abbassala per enfatizzare in maniera diversa concetti e parole. Nella fase di esercizio prova a registrarti ed ascoltarti per comprendere meglio come gli altri ti sentono.
Vuoi diventare un* super public speaker?
Ecco un rehearsal per te!
Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.
Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)
Sei già un affiliato? Accedi (Si apre in una nuova finestra)