MAG #7
Perchè se riceviamo tanti NO, è così difficile per noi dirlo?
Viviamo in un mondo in cui i NO sono normalità:
- Si può pranzare a Milano con meno di 15€? No, 😒
- Posso avere uno sconto sull'acquisto di 350.000 rose? Eh no 🤗
- Si può sapere quante tasse devo pagare in modo chiaro e trasparente? Ahaha No! 😝
Insomma se ci mettessimo a contare i NO che riceviamo ogni giorno saremmo sull'ordine delle decine, espliciti o impliciti che siano. Ma allora perché queste due lettere, che probabilmente abbiamo tutti pronunciato prima di dire "mamma", sono così difficili da usare correttamente?
Dire i NO giusti influenza il nostro equilibrio. E, in fondo in fondo, lo sappiamo ogni volta che diciamo quei “sì” non convinti, o lasciamo intendere silenzi assensi involontariamente.
Partiamo da esempi facili: come quella volta in cui i tuoi amici hanno insistito perché uscissi; nonostante non ne avessi la minima voglia, hai detto SI e ti sei ritrovato dall’altra parte della città, assonnat* e sognando di essere già sotto le coperte. Perchè lo hai fatto? Se per non deludere le aspettative o per FOMO, si tratta di mettere le esigenze degli altri prima delle tue.

Ora vi starete chiedendo, ma non mi ero iscritt* ad un contenuto professionale?
Ci arriviamo.
Diventare consapevoli dell'effetto dei SI e dei NO - detti ed intesi - è essenziale per costruire relazioni sane, anche al lavoro. Queste due sillabe tanto familiari hanno, infatti, un grandissimo impatto su cosa diamo e cosa prendiamo in ogni relazione e in ogni attività.
Come riporta un articolo dell'Harvard Business Review, per la maggior parte di noi, dire NO non è naturale. Ci fa sentire in colpa, sbagliati, poco collaborativi e poco disponibili ai clienti. La verità è che molto spesso dire SI agli altri significa dire NO a noi stessi, con diverse conseguenze sul nostro benessere mentale e fisico.
Come e quando dire i giusti NO?
Per ora è tutto...
Per leggere questo post devi diventare un membro. I membri ci aiutano a finanziare il nostro lavoro per assicurarci di poter rimanere a lungo termine.
Sei già membro? Accedi