Passa al contenuto principale

Mappa Concettuale - La Cina di MAO (1949-1972)

Durante la Guerra Fredda, la Cina di Mao Zedong si afferma come attore autonomo nel contesto geopolitico, sfidando sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica. Sebbene condivida l’ideologia comunista con Mosca, ben presto si manifesta una profonda frattura tra i due paesi: la Cina accusa l’URSS di revisionismo e rilancia un comunismo più radicale e indipendente, sostenendo rivoluzioni nel Terzo Mondo. Dopo una prima fase di cooperazione, il distacco si concretizza negli anni ’60, quando le divergenze ideologiche e strategiche sfociano persino in scontri armati sul fiume Ussuri nel 1969.

Sul piano interno, Mao lancia il “Grande Balzo in Avanti” nel 1958, un piano per aumentare la produzione industriale e agricola attraverso la creazione di comuni popolari e la collettivizzazione forzata. Il progetto si rivela disastroso: milioni di persone muoiono a causa della carestia. In seguito, per riaffermare il suo potere, Mao dà inizio alla Rivoluzione Culturale (1966-1969), mobilitando i giovani attraverso le Guardie Rosse contro presunti revisionisti all’interno del Partito Comunista. Questa campagna di epurazione e violenza devasta la società e l’economia cinese, e culmina con il ristabilimento dell’ordine da parte dell’esercito. Intanto, la Cina sviluppa autonomamente la propria bomba atomica (1964) e si presenta come potenza nucleare indipendente. Dopo anni di isolamento, la politica estera di Chou En-lai inizia ad aprire spiragli verso nuove relazioni internazionali.

La rottura con l’URSS porta la Cina a guardare agli Stati Uniti. Nel 1971, la Repubblica Popolare sostituisce Taiwan al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, evento reso possibile anche dal sostegno americano. Nel 1972 avviene il clamoroso incontro tra Nixon e Mao: un gesto che rompe l’isolamento cinese e segna una svolta diplomatica epocale. Nel frattempo, gli Stati Uniti sono sempre più coinvolti nel Vietnam, segnale di una Guerra Fredda che cambia volto e protagonisti.

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a La Storia sul Tubo e avvia una conversazione.
Sostieni