Passa al contenuto principale

Mappa Concettuale - KENNEDY e KRUSCEV: gli ANNI ’60 e la CRISI dei MISSILI di CUBA

Gli anni ’60 sono un decennio straordinario, segnato da grandi sogni di progresso e da pericolose tensioni globali. Al centro della scena ci sono sempre loro: Stati Uniti e Unione Sovietica, le due superpotenze della Guerra Fredda. Il mondo sembra diviso in due blocchi contrapposti, in equilibrio instabile grazie alla minaccia atomica. Mentre in Europa si vive una fragile pace, in altre parti del pianeta – come Cuba, Berlino, e il Sud Est Asiatico – si combattono guerre indirette, rivoluzioni e crisi diplomatiche che mettono a rischio la sopravvivenza dell’umanità.

Negli USA viene eletto John Fitzgerald Kennedy, giovane e carismatico, il primo presidente cattolico. Porta avanti un’agenda progressista: promuove diritti civili, spinge sull’integrazione razziale e rilancia la spesa pubblica. In politica estera cerca un difficile equilibrio tra dialogo con Mosca e contenimento del comunismo. Ma è proprio su questo fronte che la tensione sale: dopo il fallimento dell’invasione della Baia dei Porci, gli USA scoprono che i sovietici stanno installando missili nucleari a Cuba. Si arriva così alla crisi dei missili del 1962, il punto più vicino allo scoppio di una guerra atomica.

Nel frattempo, in Europa, il muro di Berlino divide la città simbolo della Guerra Fredda. Le fughe dalla Germania Est vengono bloccate da filo spinato, cemento e torri armate. In parallelo, la corsa allo spazio infiamma la competizione tra le due superpotenze: l’URSS lancia lo Sputnik e manda Gagarin nello spazio, ma gli USA rispondono fondando la NASA e promettendo lo sbarco sulla Luna.

Nel 1963, Kennedy e Kruscev provano a ricucire il dialogo con il trattato sul bando dei test nucleari atmosferici e l’istituzione della famosa linea rossa tra Mosca e Washington. Ma la distensione dura poco: Kennedy viene assassinato a Dallas, e pochi mesi dopo anche Kruscev viene rimosso dal potere a Mosca. Si chiude così una fase delicatissima della Guerra Fredda, ma le tensioni non sono finite: si aprono nuovi fronti, e un’altra potenza, la Cina, inizia a farsi avanti.

Un racconto teso, appassionante e decisivo per capire come si è forgiato il mondo in cui viviamo oggi.

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a La Storia sul Tubo e avvia una conversazione.
Sostieni