Passa al contenuto principale

🎙💌 Giorno 8 - Nel mare magnum dei podcast

Scoppiato con particolare veemenza negli ultimi anni, il fenomeno dei podcast non accenna di certo ad arrestarsi. Se si apre una qualsiasi piattaforma di podcasting senza avere un’idea chiara e precisa di cosa ascoltare, si finirà nel vortice dello scrolling e probabilmente si sarà colpiti dallo stesso smarrimento che assale di fronte al catalogo Netflix. 

Così ho aperto la lista infinita di “Podcast che vale la pena ascoltare” nelle note del mio cellulare e ho pensato a cosa consigliare alla community di una rivista letteraria come biró. Ho provato a scovare podcast che difficilmente riuscireste a trovare nelle acclamate classifiche perché si sa che, spesso, per scovare delle chicche bisogna andare ben oltre le top ten. 

Immagine che contiene schermata, testo
  1. Come si presenta un manoscritto? (Si apre in una nuova finestra) (Come si diventa un libro (Si apre in una nuova finestra), TESTO 2024) 

Accogliere penne giovani ed esordienti, è questo che fanno le riviste letterarie, che spesso diventano vere e proprie palestre di scrittura per chi vorrebbe un giorno pubblicare il proprio romanzo. Ma quello che si chiede ogni esordiente è sicuramente: Come si presenta un manoscritto? Luca Briasco e Leonardo G. Luccone tentano di rispondere a questa domanda in questa puntata del podcast Come si diventa un libro, che raccoglie alcuni degli interventi più interessanti dell’ultima edizione di TESTO e indaga, insieme ad ospiti d’eccezione, le dinamiche più interessanti del mondo editoriale.

…ovviamente non finisce così, ma non possiamo svelare tutto subito, restate con noi! [😈]

💌 Angela, social media manager di biró

Per un giovane progetto come quello di biró il supporto di appassionati e sostenitori è l'unica via percorribile per raggiungere obiettivi sempre più grandi. Dunque continua a sostenerci QUI (Si apre in una nuova finestra)🖊️ Un grazie, di cuore, da tutta la redazione!