Le bugie, Baby reindeer, noi circondati dagli altri
Si fa un gran parlare di come noi umani - nel lungo processo di evoluzione civica in cui siamo immersi e che ci auspichiamo continui - dovremmo liberarci del mentire. Non dovremmo essere portatori di nessuna bugia, possibilmente nemmeno una, e non solo quelle esplicite e meschine, ma nemmeno un’omissione, una verità incompleta. Il nostro obiettivo è la sincerità.
La menzogna è sanzionata socialmente un po’ ovunque: a scuola, nei rapporti lavorativi, in quelli sentimentali. La logica è ferrea e piuttosto facile da apprezzare: se mi dici la verità mi fido di te. Se menti, chi mi dice che anche in futuro, anche su altri aspetti del nostro rapporto, tu non stia mentendo di nuovo? Ed ecco quindi la sfiducia, che arriva come un’infamia di cui poi difficilmente ci si libera.
Al contrario la verità è premiata. Un amico sincero è sinonimo di buon amico. Un partner “che a me direbbe tutto” è un buon partner. Un politico che “dice quello che pensa” e che parla in modo schietto è un buon politico.
Essere sinceri ha molte facce diverse: per esempio suggerisce la mossa morale di non far finta di essere chi non si è, quindi non essere dei “poser”. Oppure di essere sinceri con sé stessi, cioè realistici negli obiettivi e nei comportamenti, aperti a miglioramenti e ad eventuali suggerimenti dall’esterno. Alcune di queste facce, però, sono problematiche.
Anche molto problematiche, a volte. Se dicessimo tutto quello che pensiamo sempre, anche da arrabbiati, o quando siamo irritati da un certo avvenimento, da una battuta, da una singola frase, saremmo gente che a una cena di famiglia, dopo una battutaccia di un parente, bestemmia a voce alta. Cioè degli individui socialmente deficienti. Mentre, com’è ovvio, è bene che quella bestemmia la si “pensi” pure, magari, ma non la si dica. Non la si pronunci. Il mezzo sorriso o il silenzio che dovremo esternare al posto delle ingiurie che pensiamo sono falsi, ma sono - a seconda del caso - la scelta che porta meno dolore e sconforto attorno a noi.
Hai visto l’intervista del giornalista Piers Morgan (Opens in a new window) alla donna che dice di essere la “vera” Martha della serie Baby reindeer? Su YouTube ha fatto 10 milioni di visualizzazioni in 3 giorni. Sarebbe lei, a suo dire, la stalker della mini-serie tv Netflix. Solo che, sempre secondo lei, la serie sarebbe un falso. Lei non è mai stata una stalker, l’ideatore della serie e Netflix mentono, ha mandato solo una manciata di e-mail, non migliaia. Insomma, è un’intervista sul vero e sul falso, su chi dice la verità e chi mente. E l’interesse che è scaturito dall’intervista a Fiona Harvey (così si chiama la donna) è un buon esempio di quanto a noi, come società, interessi la verità e le sue varianti sociali.
L’intervista in un certo senso è surreale: la donna dice in sostanza che tutta la serie tratta da una storia vera è una finzione. Una ricerca di attenzioni. Ma in certi casi si contraddice, dice cose che non stanno in piedi. E di colpo, da semplici spettatori di un video YouTube, si diventa giudici. La nostra mente va dritta a cercare una soluzione, un vero e un falso: chi dice la verità?
Enrico
(Opens in a new window)Henry Moore, Senza titolo, Courtesy Casa d'aste Pananti (Opens in a new window)
Gli ultimi articoli:
Ridefinire lo spazio: corpo, cultura e tecnologia nella geografia moderna (Opens in a new window) - Esamina l'importanza del corpo come mediatore tra spazi percepiti e vissuti (13 maggio 2024).
Che cos’è la Realtà? (Opens in a new window) - Una riflessione sulla nostra interazione con la realtà e la nostra partecipazione attiva in essa (10 maggio 2024).
Scrivere i viaggi (Opens in a new window) - Il viaggio come estensione della letteratura e indagine storiografica (8 maggio 2024).
Nonluoghi (Opens in a new window) - L'espansione degli spazi urbanizzati e il loro impatto (6 maggio 2024).
I limiti del rappresentabile nel fumetto, tra Bastien Vivès e i manga (Opens in a new window) - Le sfide etiche della rappresentazione nei fumetti (3 maggio 2024).
Questa newsletter è parte dell'allargamento dell'offerta (Opens in a new window) dell'Indiscreto, per coinvolgere sempre più lettrici e lettori in un esperienza di lettura e di divulgazione collettiva. Per supportarci in questo cammino, che va avanti ormai dal 2015, puoi abbonarti scegliendo una delle nostre 4 forme di abbonamento: oltre alla newsletter riceverai l’accesso all’archivio digitale delle Edizioni Pananti, la nostra pubblicazione annuale cartacea a tiratura limitata e sconti sui libri dei nostri sponsor Aboca Edizioni e Olschki edizioni.