Skip to main content

Mappa Concettuale - La PACE del 1947: Quanto PERDE L’ITALIA?

Nel 1947, l’Italia affronta il difficile compito di firmare il Trattato di Pace, che sancisce ufficialmente la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Paese, nonostante la co-belligeranza e la Resistenza, viene trattato come una nazione sconfitta e costretto a pesanti concessioni territoriali e militari.

Il capo del governo Alcide De Gasperi si presenta a Parigi, consapevole della posizione sfavorevole dell’Italia: il trattato impone il pagamento di riparazioni di guerra e la perdita delle colonie in Africa. La Libia passa sotto amministrazione britannica, l’Eritrea viene annessa all’Etiopia e la Somalia rimane sotto controllo italiano fino al 1960. Anche il Dodecaneso viene ceduto alla Grecia, mentre la Valle d’Aosta, rivendicata dalla Francia, resta italiana solo grazie alla ferma opposizione dei suoi abitanti e all’intervento degli Stati Uniti.

Il problema più grave riguarda il confine orientale: la Jugoslavia di Tito occupa parte dell’Istria e rivendica Trieste. Nel maggio 1945, i partigiani jugoslavi entrano in città, instaurando un’amministrazione provvisoria nota come “Terrore Slavo”. Migliaia di italiani vengono uccisi, deportati o costretti alla fuga. Il trattato del 1947 assegna l’Istria alla Jugoslavia, mentre Trieste e Capodistria vengono trasformate in un nuovo stato indipendente, il Territorio Libero di Trieste, diviso in due zone sotto il controllo angloamericano e jugoslavo.

La situazione rimane instabile per anni, finché il Memorandum di Londra del 1954 riporta Trieste sotto il controllo italiano, mentre la Jugoslavia annette definitivamente la Zona B. Solo nel 1975, con il Trattato di Osimo, la questione dei confini orientali viene chiusa definitivamente.

Le tensioni territoriali e le pressioni internazionali segnano profondamente l’Italia del dopoguerra. Il Paese, politicamente fragile ed economicamente distrutto, deve ora ricostruirsi dalle basi. La prima sfida è scrivere una nuova Costituzione: riuscirà l’Italia a rinascere come una vera democrazia?

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Opens in a new window)

Topic L'Italia Repubblicana

0 comments

Would you like to be the first to write a comment?
Become a member of La Storia sul Tubo and start the conversation.
Become a member