Zum Hauptinhalt springen

Imparare con i piedi. Il Roc della Regina

“Se oggi abbiamo visto come si impara con le mani, io vi dico che si può imparare anche con i piedi”, così ha iniziato il suo bellissimo racconto Luca Bonomo il 25 gennaio a Viverone.

Pubblicheremo prossimamente il suo intervento e non ve lo anticipo. Basti sapere che l’esperienza che ha raccontato si riferisce alla scoperta della storia attraverso il camminare.

E proprio di questo vi scrivo oggi.

Sabato prossimo 15 febbraio, per un altro progetto di cui mi sto occupando con Movimento Lento (Öffnet in neuem Fenster) e gli Amici Parkinsoniani Biellesi (Öffnet in neuem Fenster), andremo a scoprire cosa sono i massi erratici, cosa rappresentavano per le popolazioni che abitavano la Serra morenica d’Ivrea nei vari secoli e le credenze ad essi legati.

Sulla via del ritorno passeremo dal forno comunitario di Peverano, frazione di Roppolo, dove Mariangela e Fabio prepareranno focacce e altre delizie per il nostro palato.

Partenza ore 11:00 dal parcheggio della frazione Rolle di Viverone.

QUI (Öffnet in neuem Fenster) il luogo esatto del ritrovo

Al momento le previsioni sono buone, ma è meglio controllare giovedì sul sito Previsioni meteo dell’areonautica (Öffnet in neuem Fenster)

E’ obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail ettore@movimentolento.net (Öffnet in neuem Fenster)

La passeggiata, pur se accompagnata dalla presenza dela guida Fiorella Giarrizzo, è totalmente gratuita grazie al contributo di Fondazione CRB (Öffnet in neuem Fenster)

maketto (Öffnet in neuem Fenster)

Kategorie Notizie dalla Serra d'Iv