Passa al contenuto principale

Nel 1982 Cosa nostra diventa stragista: prima con l’omicidio di Pio La Torre, poi con quello del generale Carlo Alberto dalla Chiesa. A quarant’anni da quelle morti e da quel cambio di strategia, ne parliamo con il figlio Nando dalla Chiesa, sociologo e presidente onorario di Libera, intervistato da Rossella Guadagnini: “Dalla lupara alla politica. L’assassinio del generale dalla Chiesa e il salto di qualità della mafia stragista (Si apre in una nuova finestra)”.

A 25 anni dalla morte, un ritratto senza sconti di madre Teresa di Calcutta, la popolare missionaria proclamata santa nel 2016. Oggetto di culto internazionale e coccolata dai potenti della Terra, la sua vita, in realtà – come spiega Raffaele Carcano (“Suor Teresa, matrigna di Calcutta (Si apre in una nuova finestra)”) – è stata piena di ombre.

Due anni fa, la Bielorussia ha vissuto grandi proteste in seguito alla rielezione fraudolenta di Alexander Lukashenko. Tornare su questi eventi aiuta a comprendere le componenti principali della società bielorussa e la loro evoluzione. In particolare ora che il Paese gioca un ruolo importante nel conflitto tra Russia e Ucraina. L’analisi di Ronan Hervouet: Movimento democratico e repressione autoritaria in Bielorussia (Si apre in una nuova finestra).

Ancora oggi nelle carceri statunitensi ai detenuti nel braccio della morte viene offerta la possibilità di scegliere il loro ultimo pasto. Ma – si chiede Helmut Ortner (“L’ultimo pasto (Si apre in una nuova finestra)”) – è un gesto che restituisce davvero dignità e autodeterminazione al condannato? È un atto di pace o solo un rituale per placare gli animi di chi rimane?

Dagli anni 2000 la scienza ha iniziato ad affrontare il problema delle basi neurobiologiche della coscienza e della possibilità di crearne una artificiale. Ma cosa si intende per macchina cosciente? E quali dovrebbero essere le caratteristiche di un robot senziente? L’approfondimento di Camilla de Fazio: “Ho visto cose che voi umani… (Si apre in una nuova finestra)”.

Il Sole dell’Avvenire: un romanzo di formazione sulle origini della sinistra, un abecedario degli errori commessi, un racconto sulla necessità della lotta. La trilogia che Valerio Evangelisti ha dedicato alle vicende del movimento operaio e bracciantile italiano è un capolavoro letterario da (ri)scoprire. La recensione di Maurizio Franco: “‘Il Sole dell’Avvenire’, un secolo di storia italiana tra rivoluzione e repressione (Si apre in una nuova finestra).