Passa al contenuto principale

Come CAMBIA la FRANCIA durante la RIVOLUZIONE?

In una calda notte di agosto del 1789, l’Assemblea vota per una serie di risoluzioni che avrebbero cambiato per sempre la Francia: il medioevo non può durare per sempre. I decreti di Agosto sono ciò che i cahiers de doléances chiedevano, pregavano e imploravano il re. Il popolo non è stato ascoltato da Luigi XVI, allora ha deciso di risolvere la questione da solo. In tutto questo il re e l’Assemblea a Versailles sono ancora bloccati: Luigi XVI continua a rifiutarsi di aprire un dialogo con i deputati mentre sempre più poteri gli vengono tolti senza che faccia niente.

Una folla di parigini, la sera del 6 ottobre, decide di fare una visita al re: Versailles è presa d’assalto e la guardia svizzera del re viene trucidata. Luigi XVI è costretto, davanti alla folla inferocita, ad accettare i decreti di agosto e viene forzato a raggiungere con l’Assemblea Parigi. Nonostante la situazione, il re è trattato con grande riguardo. Nonostante la Dichiarazione dei diritti, viene fatta la scelta di andare su un sistema elettorale censitario. Questo sistema è basato su due classi: quella dei cittadini attivi, che pagano circa 3 lire di tasse annue e quindi votano; e quella dei cittadini passivi che, non pagando tasse o pagando meno, non godono di questo diritto. Il re nel frattempo è sempre indeciso sul da farsi mentre cresce sempre di più l’influenza della regina, Maria Antonietta d’Asburgo, figlia di Teresa d’Austria. Come prima mossa per evitare complotti interni, trovare fondi e aumentare il controllo, l’Assemblea decide di sopprimere il 2 novembre 1789 gli ordini religiosi contemplativi e di incamerarne i beni. Prima di rivendere tutti questi beni si decide di emettere titoli di stato speciali: gli assegnati. Con un interesse del 5%, questi titoli sono garantiti dalle terre ecclesiastiche espropriate. Ma gli assegnati cominciano ad essere emessi senza alcun controllo causando una pesante svalutazione dei titoli. In ogni caso il 10% delle terre di Francia sono messe in vendita

Mappa concettuale:

Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a La Storia sul Tubo e avvia una conversazione.
Sostieni