Passa al contenuto principale

L'inzio della PRIMA GUERRA MONIDALE

Il 28 giugno 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando è in visita a Sarajevo dopo l’annessione della Bosnia Erzegovina all’Austria-Ungheria, la città è in festa per l’arrivo dell’erede al trono asburgico. Ma la Mano Nera, un’associazione segreta di base in Serbia, con l’aiuto della Giovane Bosnia, un’associazione nazionalista della regione, vogliono fare di quella mattina a Sarajevo una giornata storica. Ed è qui che tutte le tensioni che stanno montando da decenni esplodono: la divisione in blocchi tra la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa; la corsa agli armamenti; i rapporti tesi tra le grandi potenze; le spinte belliciste dei protagonisti europei, tutto è pronto per un grande scontro.

L’Austria-Ungheria prende l’iniziativa inviando il 23 luglio un ultimatum alla Serbia: alla fine della lista di richieste campeggia la minaccia che, se non rispettato del tutto, l’Impero Austriaco avrebbe attaccato il piccolo stato balcanico. La Serbia però ha un grande alleato. L’Impero Russo sa che l’Austria sta cercando solo una scusa per punire Belgrado e portarla nella sua sfera d’influenza: lo Zar Nicola II annuncia che supporterà la Serbia persino se volesse dire guerra. Il 28 luglio ad un mese esatto dall’attentato a Sarajevo l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. Il primo agosto, a ventiquattr’ore dall’ultimatum, la Germania dichiara guerra alla Russia e il giorno stesso la Francia è chiamata a rispettare l’alleanza militare che la lega alla Russia: l’esercito francese inizia a mobilitarsi. Il Piano Schlieffen si basa sulla rapidità e su un concetto: attaccare prima la Francia e poi la Russia. Per arrivare a Parigi secondo il piano però, i tedeschi devono passare per Bruxelles: il 4 agosto le truppe tedesche passano il confine del Belgio neutrale. Sempre il 4 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra al Reich, il motivo ufficiale è la violazione della neutralità del Belgio sancita da un trattato internazionale che la Germania, allora Prussia, aveva firmato nel lontano 1839.

Solo Nobili e Consiglieri possono accedere a questo contenuto!

Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)

Argomento PRIMA GUERRA MONDIALE

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a La Storia sul Tubo e avvia una conversazione.
Sostieni