Passa al contenuto principale

La membership della McMusa

Gli Stati Uniti attraverso letteratura, giornalismo, pop culture e attualità.
di La McMusa

Scegli il tuo abbonamento

Piano 1 di 3: Miglia
4 € mensile
48 € fatturati annualmente - Risparmia il 20% rispetto al mensile

Il podcast che va in giro per il territorio statunitense e lo racconta, miglio per miglio. Quartieri, strade, piccoli paesini, famose città, parchi nazionali, ghost town, deserti, negozi: ogni tappa è una puntina sulla mappa degli Stati Uniti (e non solo) e una sosta on the road per conoscere vite, persone e storie dell'attualità americana.

Esce la seconda domenica del mese.

Piano 2 di 3: Mac&Cheese
6,50 € mensile
78 € fatturati annualmente - Risparmia il 19% rispetto al mensile

La newsletter sulla pop culture americana che, oltre a ingolosirti e stuzzicarti come il piatto di cui porta il nome, ti permette di comprendere più da vicino alcuni luoghi più o meno comuni degli Stati Uniti, attraverso serie tv, show, personaggi, eventi, viaggi, sport, ricette e molto altro.

Esce la terza domenica del mese ed è a cura di Valeria Sesia.

Questo abbonamento comprende anche il podcast Miglia.

Piano 3 di 3: LIT
10 € mensile
120 € fatturati annualmente - Risparmia il 17% rispetto al mensile

Il bookclub della McMusa: illuminato, acceso, cool ed eccitante, come vuole il suo nome. Che, non a caso, è anche l’abbreviazione di Literature. Ogni mese leggiamo un libro di letteratura americana (di tutti i generi: romanzi, racconti, reportage, saggi, memoir) e ne parliamo insieme, non senza aver prima approfondito con me contesto, criticità e correlazioni con altre storie americane.

Si riunisce online un giorno dell’ultima settimana del mese, comunicato via mail volta per volta.

Questo abbonamento comprende anche il podcast Miglia e la newsletter Mac&Cheese.

Piano 1 di 3: Miglia
4 € mensile
48 € fatturati annualmente - Risparmia il 20% rispetto al mensile

Il podcast che va in giro per il territorio statunitense e lo racconta, miglio per miglio. Quartieri, strade, piccoli paesini, famose città, parchi nazionali, ghost town, deserti, negozi: ogni tappa è una puntina sulla mappa degli Stati Uniti (e non solo) e una sosta on the road per conoscere vite, persone e storie dell'attualità americana.

Esce la seconda domenica del mese.

Piano 2 di 3: Mac&Cheese
6,50 € mensile
78 € fatturati annualmente - Risparmia il 19% rispetto al mensile

La newsletter sulla pop culture americana che, oltre a ingolosirti e stuzzicarti come il piatto di cui porta il nome, ti permette di comprendere più da vicino alcuni luoghi più o meno comuni degli Stati Uniti, attraverso serie tv, show, personaggi, eventi, viaggi, sport, ricette e molto altro.

Esce la terza domenica del mese ed è a cura di Valeria Sesia.

Questo abbonamento comprende anche il podcast Miglia.

Piano 3 di 3: LIT
10 € mensile
120 € fatturati annualmente - Risparmia il 17% rispetto al mensile

Il bookclub della McMusa: illuminato, acceso, cool ed eccitante, come vuole il suo nome. Che, non a caso, è anche l’abbreviazione di Literature. Ogni mese leggiamo un libro di letteratura americana (di tutti i generi: romanzi, racconti, reportage, saggi, memoir) e ne parliamo insieme, non senza aver prima approfondito con me contesto, criticità e correlazioni con altre storie americane.

Si riunisce online un giorno dell’ultima settimana del mese, comunicato via mail volta per volta.

Questo abbonamento comprende anche il podcast Miglia e la newsletter Mac&Cheese.

Finora 388 abbonati supportano La McMusa con 2.887 € al mese

Ciao!

La McMusa è un progetto di divulgazione e giornalismo indipendente a cura di Marta Ciccolari Micaldi, autrice e guida letteraria specializzata in American Studies e critica letteraria. Nato nel 2013, porta la cultura e l’attualità americana in Italia attraverso una piattaforma editoriale e digitale molto varia e attività in persona, tra cui spiccano i tour letterari Book Riders.

La membership - ormai il progetto di punta della mia offerta giornalistica - è in continua evoluzione e dal 2021 permette agli abbonati e alle abbonate di conoscere gli Stati Uniti attraverso contenuti e approfondimenti originali ed esclusivi legati alla letteratura, alla cultura, alle storie americane in costante contatto con il territorio e la società del presente

L’offerta editoriale degli abbonamenti si articola attraverso 3 contenuti diversi e puntuali:

1. un podcast di esplorazione: Miglia
2. una newsletter dedicata pop culture: Mac&Cheese (a cura di Valeria Sesia)
3. un bookclub: LIT

In ognuno dei suoi piani, la membership diventa un’occasione unica per viaggiare insieme a me, tracciando mappe letterarie, culturali e sociologiche. A guidare il lavoro de La McMusa e dunque l'esperienza che propongo attraverso i miei contenuti sono i presupposti dell’informazione indipendente, dell’inclusività e del senso critico. Studiamo narrazioni per fare contronarrazione.

Grazie dunque a chi ha sottoscritto l’abbonamento da tempo, a chi è appena arrivato o arrivata, a chi ha deciso di intraprendere un pezzo di strada insieme a me e a Valeria e a chi, semplicemente, è qui per dare un’occhiata, perché grazie al vostro sostegno la membership ha permesso al progetto La McMusa di raggiungere molti obiettivi:

1. l'allargamento del team, con la collaborazione di Valeria Sesia, autrice e strategist, di Thomas Guiducci, art director, e di altre firme del giornalismo italiano e internazionale che più volte all'anno arricchiscono questa proposta;

2. l’acquisto di strumentazione tecnologica, di abbonamenti a riviste e piattaforme, l’affitto di location e soprattutto le trasferte sul campo, i cui costi vivi sono interamente coperti dal contributo delle persone iscritte;

3. la scrittura del mio primo libro, Sparire qui (Si apre in una nuova finestra), uscito il 29 agosto 2023 per Rizzoli. Un grande risultato reso possibile dall’affiancamento del team e da un'organizzazione più razionale e strategica del lavoro. Ne seguiranno altri, se andiamo avanti così!

Sul mio sito www.lamcmusa.com (Si apre in una nuova finestra) trovate tutte le mie altre attività: i Book Riders (Si apre in una nuova finestra), tour letterari negli Stati Uniti; i Corsi di Letteratura Americana (Si apre in una nuova finestra) offline e online; la newsletter Sogni Americani (Si apre in una nuova finestra) e i miei podcast (Si apre in una nuova finestra). News giornaliere arrivano su Telegram (Si apre in una nuova finestra) e Instagram (Si apre in una nuova finestra).

Grazie dunque di essere qui e, se lo deciderete, di sostenere il mio e il nostro lavoro.

Buona esplorazione!

Marta

PS: la splendida foto lassù è di Elena Datrino, le grafiche super pop sono di Thomas Guiducci.