La Candelora dei femminielli

La Candelora è una festa nel calendario “magico” dove c’è il fuoco, la luce - le candele - l’estroversione - la presentazione di Gesù nel Tempio. Ma c’è anche qualcosa di sovversivo, qualcosa che dischiude ancora un po’, un pochino di più, le porte del Carnevale.
Si condensano tutte queste cose in modo affascinante nella “Candelora dei femminielli”, la salita (la “juta”) al Santuario di Montevergine, in provincia di Avellino, che avviene ogni anno il 2 febbraio. I femminielli formano una processione caotica, allegra, fuori dagli schemi classici del cattolicesimo, per andare in cima al monte, alla Madonna Nera “che tutti accoglie”, Mamma Schiavona.
Cose solo in apparenza lontane che si avvicinano: il sacro e l’esuberanza; la tammurriata - la danza che non si impara - e la preghiera tendono a un equilibro incredibile.
Questa festa è raccontata in questo bel radio-documentario Rai:

Femminiello vede Mamma Schiavona - mio disegno punk