Passa al contenuto principale

Giochiamo al gioco dello Spazio e del Tempo?

Tentiamo un’ipotesi di lettura degli spazi. Sarà necessariamente frammentaria, un collage. Compito di ognuno è completarla.
Come premessa mi sembra importante dire che il modo in cui si comprendono queste cose è istantaneo. Non vengono comprese, quindi. Vengono come acquisite, per osmosi. Succede all’improvviso.
Clic.
È un processo estremo di sintesi. In cui l’immagine arriva al di là, prima delle parole.

Per cercare di leggere gli spazi del Teatrino dei Sogni - e quindi trovare una chiave per leggere le “richieste” dei personaggi dei sogni di essere collocati in un punto preciso all’interno del teatrino, attraverso le dinamiche - è utile farsi guidare dal proprio istinto artistico, esplorando le opere d’arte. In particolare seguendo i “movimenti” delle opere d’arte.

Abbiamo preso ieri come spunto queste:

Kandinskij:

Correggio - La Madonna della Scodella:

Dipinto all’interno della Chiesa del Santo Sepolcro attribuito alla scuola del Parmigianino a Parma, in cui è rappresentata una trasformazione dal “burattino” al “bambino”:

Si tratta di acquisire anche qui una specie di istinto, una facoltà dell’immaginario che ci permette di percepire per esempio dove ci sono le resistenze all’interno del teatrino.

Lo scopo è migliorare l’armonia e i movimenti fra gli spazi nel teatrino.

Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.

Scopri i nostri piani (Si apre in una nuova finestra)

Argomento Gioco 5-Teatro del sogno

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a L'Altopiano del Nolan e avvia una conversazione.
Sostieni