Olanda e Belgio: all that you can’t leave behind #1 (8-15 Mar 2025)
0 high-fives0, Add high-five
00 comments (Si apre in una nuova finestra)
Share
.jpeg?auto=compress&w=800&fit=max&dpr=2&fm=webp)
Care lettrici e cari lettori, inauguriamo una newsletter sui fatti della settimana interamente pensata per chi crede, davvero, di aver perso qualcosa per strada (All that you can’t leave behind). Ovviamente potrebbe esserci molto altro ma queste sono le notizie che abbiamo raccolto per voi.
La redazione
Questa newsletter è gratuita al 100%. Ma potete sostenerla con un abbonamento da appena 30e l’anno (e contenuti riservati).
Oppure con una donazione.
ABBONATI A 31MAG (Si apre in una nuova finestra)
OLANDA
Piromani e delitti d’onore
Ad Arnhem, un incendio ha distrutto diversi edifici nel centro città. Tre persone sono state arrestate, mentre le autorità indagano sulla causa del rogo. Intanto, a L'Aia, una vendetta d'onore potrebbe essere la causa dell'esplosione avvenuta a Tarwekamp lo scorso novembre, che ha causato sei morti.
La polizia è sempre in ritardo
La polizia olandese è sotto accusa per i tempi di intervento: meno del 10% delle chiamate d’emergenza riceve una risposta entro 15 minuti. Un problema che alimenta il dibattito sulla gestione delle risorse e sulla sicurezza pubblica.
Inquinamento e letame
Tata Steel è stata multata per 140.000 euro per violazioni ambientali, mentre in un altro fronte ecologico, il governo olandese sta valutando l’uso del letame come alternativa ai fertilizzanti russi. Sul piano sanitario, un test su un vaccino contro l’influenza aviaria potrebbe salvare migliaia di animali, mentre un possibile focolaio di epatite A è stato collegato a mirtilli surgelati venduti nei supermercati Albert Heijn.
Canne finte e multe vere
Vittoria per i negozi di souvenir di Amsterdam: un tribunale ha stabilito che le canne vendute in vetrina non contenevano cannabis, annullando così la decisione del comune di chiudere le attività. Nel frattempo, le donne che lavorano part-time potrebbero subire svantaggi con la nuova legge sulle pensioni, mentre la ministra del BBB Wiersma è sotto pressione dopo un parere negativo del Raad van State (Consiglio di Stato) sulle aziende agricole.
Diagnosi neurologica da remoto
Parte a Meppel un progetto di diagnosi neurologica da remoto, che potrebbe rivoluzionare il settore medico. Sul fronte culturale, la Settimana del Libro è iniziata, ma il livello di lettura tra i giovani continua a preoccupare.
Ni a ReArm Europe e SAIL 2025 vietata alla Russia
Il parlamento ha votato contro la partecipazione olandese al programma di riarmo europeo ReArm, ma il governo ha comunque dato il via libera. Nel frattempo, la Russia è stata ufficialmente esclusa dall’edizione 2025 di SAIL Amsterdam, evento nautico internazionale.
Link agli articoli:
Incendio ad Arnhem, arrestate tre persone (Si apre in una nuova finestra)
Sail Amsterdam 2025 vieta la partecipazione alla Russia (Si apre in una nuova finestra)
L'Olanda dice sì a Rearm Europe, ma il parlamento vota contro (Si apre in una nuova finestra)
Tata Steel multata di 140.000 euro per violazione ambientale (Si apre in una nuova finestra)
Chiamate la polizia? In Olanda non arriva mai entro 15 minuti (Si apre in una nuova finestra)
Esplosione a L'Aia: sei morti, forse vendetta d'onore (Si apre in una nuova finestra)
Diagnosi neurologica da remoto: parte la sperimentazione a Meppel (Si apre in una nuova finestra)
Epatite A dai mirtilli surgelati: 24 casi sospetti in Olanda (Si apre in una nuova finestra)
VI PIACE 31MAG? Sostenete il nostro progetto con una donazione
https://ko-fi.com/31mag (Si apre in una nuova finestra)BELGIO
Le gang di Bruxelles
Il procuratore di Bruxelles chiede una mappatura delle gang che controllano il territorio, evidenziando un problema crescente di criminalità organizzata.
Discriminazione sul lavoro
Un’inchiesta ha rivelato una diffusa discriminazione nelle agenzie interinali belghe: alcuni datori di lavoro preferiscono non assumere marocchini, escludendoli dalle selezioni.
Si al riarmo, no alle fabbriche sotto casa
Mentre in Belgio cresce il dibattito sul riarmo, il sindaco di Forest (Bruxelles) si oppone all’apertura di un’armeria nell’ex stabilimento Audi, schierandosi contro la crescente militarizzazione.
Cronaca
Nuovi sviluppi sul caso di una donna scomparsa nel 2010 in Belgio: emergono elementi che portano a credere che sia stata uccisa. Nonostante le confessioni, il corpo non si trova.
Link agli articoli: