Passer au contenu principal

Camminata giapponese, borghi antichi, consigli e rifugi trentini del gusto!

Ciao,

questa settimana ti spieghiamo cos'è la camminata giapponese e perché aiuta a vivere a lungo. Ti portiamo alla scoperta di borghi ricchi di storia vicino Milano e dei migliori rifugi del Trentino dove gustare i piatti della tradizione.

Hai qualche anno in più e ti chiedi se puoi coltivare la passione per la montagna? I 10 consigli del Cai fanno per te. E poi ancora consigli su attrezzatura e cronaca di turisti spericolati sull'Etna.

Buona lettura e buon cammino!

Camminata giapponese, cos’è e perché fa bene: 9 cose da sapere (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Nell'era del fitness frenetico, il Giappone offre una prospettiva completamente diversa sul movimento: una filosofia basata sulla camminata lenta, consapevole e armoniosa, che aiuta a vivere a lungo.

5 borghi antichi da scoprire vicino a Milano (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Andiamo alla scoperta di paesi senza tempo vicino Milano, immersi in cornici naturali uniche, che li rendono destinazioni tra le più suggestive in Italia e nel mondo.

Come proteggere smartphone, fotocamere e dispositivi elettronici dal freddo invernale (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Le basse temperature possono compromettere il funzionamento dei dispositivi elettronici durante le escursioni invernali. Scopri quali sono i principali rischi e segui i nostri consigli per proteggerli.

Trentino: 5 rifugi d’alta quota dove gustare incredibili piatti tradizionali (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Il Trentino è una meta ideale per chi ama vivere la natura invernale e gustare incredibili piatti tradizionali. L'ideale connubio tra splendide montagne e ottima cucina che si trova nei meravigliosi rifugi che puntellano le dolomiti, scopriamo i migliori!

Escursioni con il proprio cane: precauzioni, rischi e regole da seguire (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Una guida pratica e completa per chi ama fare trekking con il proprio cane, con consigli per garantire la sicurezza e il divertimento di entrambi.

Etna, turisti spericolati mettono a rischio se stessi e gli altri (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

C'è chi scia a due passi dalla lava, chi si avventura in trekking notturni e poi si perde, costringendo i soccorsi a intervenire: la folle corsa dei turisti per ammirare l'eruzione dell'Etna.

Camminare e stare bene: 10 consigli del CAI per i meno giovani (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

La passione per il trekking non conosce stagioni, neppure quelle dell'età. Ecco il decalogo del CAI pensato per chi, con qualche anno in più, vuole godersi al massimo e in sicurezza una camminata in montagna.

Una birra dopo un’escursione fa bene? Si, se è artigianale (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

La birra, in particolare quella artigianale, è un ottimo integratore da assumere dopo un'escursione e lo sport. Il merito è della bassa percentuale di zuccheri, della presenza di magnesio, fosforo e calcio. Purché si consumi in modica quantità.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana i migliori articoli di TREKKING&Outdoor con tanti consigli su itinerari, cammini, abbigliamento e attrezzatura per vivere la natura a passo lento!

Sujet Consigli per il trekking

0 commentaire

Vous voulez être le·la premier·ère à écrire un commentaire ?
Devenez membre de TREKKING&Outdoor - L'uomo e il suo mondo et lancez la conversation.
Adhérer