Passer au contenu principal

Newsletter #79 - ⭐ 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale

Sono passati ottant’anni da quando si è concluso il secondo conflitto mondiale. 

A cavallo tra la Festa della Liberazione in Italia del 25 aprile e l’8/9 maggio, giorno in cui in molti paesi si celebra la vittoria contro il nazifascismo, abbiamo deciso di dedicare questa newsletter proprio all’esperienza bellica (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)nella nostra area di riferimento, raccontandovi alcune storie poco conosciute.

Devolvi il 5x1000 a Meridiano 13 (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Nella regione la memoria del conflitto è fonte più di divisione che unione tra paesi. Se in Russia il mito della vittoria è parte integrante dell’attuale discorso propagandistico, in Polonia e nei i paesi baltici la fine della guerra non è stata né una vittoria né una liberazione, ma piuttosto un momento di transizione tra due regimi di occupazione. Ci sono poi altri paesi che stanno rielaborando l’esperienza bellica o nei quali conflitti più recenti hanno messo in secondo piano il ricordo della Seconda guerra mondiale. 

Buona lettura!

⭐ La Repubblica di Užice, la prima vittoria partigiana in Europa

Qualche mese dopo l’invasione e l’occupazione nazifascista della Jugoslavia nel 1941, i partigiani riescono a entrare nel centro strategico di Užice, nel cuore della Serbia, costituendo così il primo territorio liberato in Europa nella Seconda guerra mondiale. Tobias Colangelo ce ne racconta la storia.

🇰🇵 La mia famiglia e il Maresciallo Kim Il-sung 

Quante persone nel mondo possono vantarsi di avere avuto come ospite un futuro leader della Corea del Nord? È quanto accaduto durante la Seconda guerra mondiale ai genitori dello scultore Jurij Tilman, che ci narra questo particolare aneddoto familiare.

🎥 Rosso Istria, revisionismo (anche) sul grande schermo

Da tempo circolano una serie di pubblicazioni, serie televisive e lungometraggi aventi a oggetto l’esodo giuliano dalmata e i cosiddetti massacri delle foibe. Attenzione morbosa e ossessiva, in particolare, è stata riservata alla figura di Norma Cossetto. Red Land (Rosso Istria) ne ripercorre grossolanamente la storia. La sua recensione è occasione per decostruire narrazioni imperanti e riflettere su come il revisionismo storico abbia influenzato l’opinione pubblica e la memoria collettiva in maniera oramai consolidata.

💥 La rivolta di Texel, l’ultima battaglia della Seconda guerra mondiale in Europa 

Chi ha sentito parlare della rivolta della Legione Georgiana sull’isola di Texel nei Paesi Bassi del 1945? Davide Longo di Scacchiere Storico ha scritto di questa storia poco conosciuta.

🇦🇹 Cosa resta della Vienna sovietica?

Dopo una battaglia sanguinosa, il 15 aprile 1945 le truppe sovietiche entrarono nella capitale austriaca, rimanendoci poi stanziate fino al 1955. Aleksej Tilman ci racconta dei luoghi dove il decennio di occupazione sovietica ha lasciato tracce ancora visibili sul paesaggio urbano.

✍🏻 Berlino, dove tutto finì: storia della firma della resa incondizionata

Concludiamo la newsletter con la fine della guerra in Europa. In questo pezzo Roberto Brambilla ci racconta del luogo a Berlino dove, l’8 maggio 1945, venne firmata la resa incondizionata della Germania nazista.

L’11 maggio il nostro Marco Siragusa sarà in Albania per seguire le elezioni parlamentari e l’apertura del Giro d’Italia che quest’anno partirà proprio dal paese delle aquile. Le spese di viaggio verranno coperte grazie alle donazioni a Meridiano 13 APS. Per aiutarci a seguire altri eventi sul campo, sostieni il nostro progetto devolvendo il 5x1000 a Meridiano 13: non ti costa niente. Per farlo ti basta indicare il codice fiscale 91102180931 nella dichiarazione dei redditi!

📅 Gli eventi di Meridiano 13 

Meridiano 13 organizza e partecipa a numerosi eventi offline su tutto il territorio italiano (e non solo)! Per una panoramica dei prossimi visita la sezione eventi (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) del nostro sito.

Ti sei perso le newsletter precedenti? Puoi recuperarle qui (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)!

Se vuoi conoscerci meglio e scoprire chi siamo o se pensi che stiamo facendo un buon lavoro e vuoi sostenerci, qui trovi maggiori informazioni su di noi (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).

Seguici anche su Facebook (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) / Telegram (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) / Instagram (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).