Passer au contenu principal

L’acqua dei sogni e San Giovanni - Giornale di Bordo 30 giugno

Gianna, Gianna, Gianna non credeva a canzoni o UFO
Gianna aveva un fiuto eccezionale per il tartufo

Oratorio di San Michele - Padova. Gesù e i discepoli in cerchio


Pensando “a salti”, intorno alla famosa notte di San Giovanni, si è arrivati ad alcune non-conclusioni, che hanno portato al nuovo gioco della settimana per il Teatrino dei Sogni.
Preciso che questo è un post basato più sull’intuito che su ricerche antropologiche approfondite.

La notte di San Giovanni è una festa sacra. Sicuramente.
Viene anche chiamata il Natale dell’estate.
Questo primo punto per definirla è facile.
Ma poi, provando ad approfondire segni e simboli, diventa più complicato, confuso. Ma anche questo - per paradosso - aiuta nella sua definizione.
Perché si capisce che è una festa sacra in un certo modo dionisiaca. In cui i rituali non sono così precisi, codificati, e si muovono dentro una nuvola di possibilità, di apparente caos - intrecciati fra elementi cristiani, e altri sicuramente molto più antichi, che si fondono, si avvicinano, si allontano.
Proviamo a elencare i punti, solo quelli principali, per cercare di trovare una trama - se c’è. Ci faremo aiutare dalla musica.

Nelle tradizioni c’è di sicuro come elemento il FUOCO, il fuoco di San Giovanni, il fuoco dei falò accesi in questa notte. E Giovanni Lindo Ferretti ci canta:

https://www.youtube.com/watch?v=bCb9c9ga0MU (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)


C’è poi l’ACQUA, la famosa acqua di San Giovanni, che è un po’ una ricetta applicativa per questa notte magica. Le ricette originali delle streghe pare che prevedessero alcuni specifici tipi di erbe, raccolti e messi in acqua in un certo modo per potenziare l’effetto magico grazie a questa notte speciale.
Questa è sicuramente la parte che è diventata più pop della nottata.

Poi ci sono appunto le ERBE, le piante che andrebbero raccolte.

Riguardo a SAN GIOVANNI, si tratta di San Giovanni il Battista. La cosa interessante che ho trovato è che il suo nome conduce per etimologia e similitudini a Giano - Janus - la porta - anche Gennaio è una porta dell’anno seguendo la stessa etimologia.
San Giovanni è una porta.
Una Porta per dove?

GIANNA GIANNA

C’è una canzone italiana molto famosa che non sono mai riuscito a inquadrare bene. Appare come una canzonetta - così viene definita da (quasi tutti) - con un testo senza tanto senso, e musica leggerissima. Eppure, ogni volta che l’ascolto, a me sembra che ci sia qualcos’altro che non si riesce a cogliere, che sfugge sempre. E quando pensi di averci capito qualcosa, sfugge di nuovo.
Così come è un po’ - proprio per definizione, come abbiamo raccontato finora :-) - la festa di San Giovanni.
A comporre e cantare questa canzone è un cantautore italiano che ha dimostrato diverse volte di essere tutt’altro che senza senso, pur essendo spesso senza senso. Un trickster a tutti gli effetti - insomma.
La canzone è Gianna - fra l’altro Gianni è diminutivo di Giovanni -, il cantautore è Rino Gaetano.
Dove c’è secondo me una delle descrizioni più profonde della festa di San Giovanni. Coglierla è impossibile, ma tant’è:

https://www.youtube.com/watch?v=ScsxXxq-1IQ (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Ma la notte la festa è finita, evviva la vita
La gente si sveste, comincia un mondo
Un mondo diverso, ma fatto di sesso, chi vivrà vedrà

Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.

Scopri i nostri piani (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Sujet Gioco 5-Teatro del sogno

0 commentaire

Vous voulez être le·la premier·ère à écrire un commentaire ?
Devenez membre de L'Altopiano del Nolan et lancez la conversation.
Adhérer