Passer au contenu principal

Lo spazio vivo in Wassily Kandinskij e il Teatrino del Sogno

KANDINSKY E LA METAFISICA DELLO SPAZIO

Riguardo all’organizzazione metafisica dello spazio artistico Wassily Kandinskij è stato un pionere.
La sua teoria della lettura degli spazi è contenuta principalmente nel libro ‘Punto, linea, superficie’ - pubblicato in Italia per Adelphi. È un breve trattato semplice - e geniale -, che permette di intuire le dinamiche ideative delle sue opere, anche quelle più astratte, e - cosa importante per il Gioco - di avere una chiave di lettura generale delle possibili funzioni metafisiche dello spazio.
Kandinskij applicò queste idee sia alle sue opere pittoriche - assiduamente -, ma provò anche a pensare di utilizzare le stesse scoperte per il teatro. È questo che mi ha suggerito un interessante sviluppo per il Gioco Cinque - “Il Teatrino del Sogno”.
Sono state, le sue, intuizioni profonde; semplici, nell’applicazione di base - tanto che oggi spesso vengono insegnate ai bambini alle prese con la prime pitture - e proprio per questo ci interessano ancora di più.

Piccolo sogno in rosso - Wassily Kandinskij - 1925

IL TEATRINO DEL SOGNO

“La sua idea di spazio applicata al teatro richiede un atteggiamento dell’artista verso il proprio lavoro molto diverso da quello abituale. Il suo scopo non è rappresentare cosa è stato deciso in teoria, ma scoprire qualcosa nel momento stesso del processo creativo.” [1]

La citazione qui sopra, presa da un lavoro che compara l’opera teatrale di Kandinskij a quella di Robert Wilson, avvicina molto all’idea del Gioco, in cui il processo creativo è sempre molto importante - spesso anche più del “risultato” finale.
Per capire intuitivamente l’accostamento grafico fra le idee di Kandinskij e il lavoro sul Teatrino del Sogno, ecco di seguito - sempre a salti - alcuni spunti grafici dalle sue opere:

Acquerello per la composizione scenica “Violetto” (1914)

Acquerello per la composizione scenica “Violetto” (1914)

LA LETTURA DELLO SPAZIO SECONDO KANDINSKY - I PRINCIPI FONDAMENTALI

Lo sviluppo delle idee di Kandinskij all’interno di Punto, Linea, Superficie, prosegue per analisi progressive rispetto alla complessità grafica dei segni. E, dopo una trattazione metafisica di quelle che possono essere le “tensioni” interne ed esterne di punti e linee, arriva a trovare un modo per leggere quella che Kandinskij chiama la Superficie di Fondo - SF - (che sia il foglio, la tela, o anche una scenografia teatrale…). La trattazione si può condensare in questa immagine schematica (Fig.83 tratta dal libro):

Kandinskij rappresenta i quattro margini della Superficie di Fondo in questo modo:

  1. sopra - tensione verso il cielo, produce l’impressione di un movimento più facile, di leggerezza e la tensione può facilmente esaurirsi

  2. sotto - tensione verso la terra, produce un’impressione di condensazione, pesantezza, vincolo. L’ascendere è più difficile, la libertà di movimento è limitata

  3. destra (per chi guarda il foglio) - tensione verso casa, a rinchiudersi, interiore. Il suo scopo è la quiete. Tanto più va verso destra, tanto più il movimento è debole e lento e le tensioni delle forme diventano minori

  4. sinistra (per chi guarda il foglio) - tensione verso la lontananza, a liberarsi. In cerca di avventure. Le forme che hanno diretto le loro tensioni verso siniStra, hanno qualcosa di “avventuroso”, e il movimento guadagna sempre più intensità e rapidità.

Mi sembra, come ipotesi, una chiave di lettura semplice per poter giocare con gli spazi del teatrino e i “movimenti” dei suoi personaggi. Sia per leggerne la disposizione estetica scelta per i personaggi e le forme, sia per stimolarne un loro “movimento” a liberarsi o a condensare, in base alle indicazioni di Kandinskij.

Infine, per visualizzare in maniera istantanea quanto molte delle idee di Kandinskij siano intuitive, basta secondo me guardare le due immagini in basso.
Appare intuitivo come la prima immagine (1), che rappresenta un “movimento” della linea verso l’alto e verso destra, sembri più “difficile”, c’è una maggiore resistenza al movimento, rispetto a quello dell’immagine (2) - speculare alla (1) - che appare invece più fluido e “semplice”. Non ti sembra?

1:


2:

Da questi approfondimenti nasce l’idea per lo sviluppo del piccolo gioco Armonie Oniriche”, contenuto nel Gioco 5 - Il Teatrino del Sogno.
Proposto per la prima volta il 14 febbraio 2024, strano giorno allo stesso tempo di San Valentino e delle Ceneri…

Riferimenti:

[1]: Etica dello spazio. Lo spazio secondo Robert Wilson e l’orma di Kandinski - Giulia Vittori (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Punto, Linea, Superficie - Wassily Kandinsky

Sujet Gioco 5-Teatro del sogno

0 commentaire

Vous voulez être le·la premier·ère à écrire un commentaire ?
Devenez membre de L'Altopiano del Nolan et lancez la conversation.
Adhérer