Skip to main content

Dare i voti ai film

Ciao! Come stai? Questa è la nuova newsletter de L’Indiscreto, l’abbiamo rinnovata e tirata a lucido. 

Se questa mail te l’hanno girata, e tu non hai l’iscrizione,

Come sai un tempo qui facevamo una raccolta ragionata degli articoli del mese (c’è anche quella, non si è persa, la trovi qui sotto) ma d’ora in poi questa newsletter, che rimane gratuita, ti arriverà ogni mese (ogni ultimo del mese) e avrà delle cose in più. Una nuova veste grafica, innanzitutto; poi una storia di cultura, di arte, o magari di riviste e del mondo che ci gira attorno.

Non so se a te capita mai di dare dei voti ai film che vedi. Quando li commenti con amici, con un partner o con un tuo familiare. A me personalmente succede ed è un’esperienza che si scontra sempre con un certo grado di fattibilità, ma ora mi spiego meglio. Voglio dire, dovrebbe essere semplice dare un voto a un film, no? Dopotutto i gusti sono più o meno soggettivi, ma a volte ci si incarta. Prendi per esempio “La zona di interesse”, il nuovo film di Jonathan Glazer, è certamente un bel film. Ma che voto daresti? Sei? Otto? Dieci? Parliamone un attimo.

Sembra una domanda facilissima, perché parliamo di un voto senza conseguenze, mica di un parere da cui dipende l’assegnazione di un Oscar alla regia. Far corrispondere un numero da 1 a 10 a un prodotto culturale e condividerlo tra amici, che ci vuole? Ok, ma di nuovo: che voto dai?

Se ti è piaciuto moltissimo e hai dato 9 o 10 ti faccio una domanda: che voto daresti allora a un capolavoro come Le Iene di Tarantino o C’era una volta il West? Qui, secondo me, casca l’asino, perché ti trovi a voler allungare la scala del voto, immaginare che dopo il 10 ci sia la possibilità di dare 11. E, evidentemente, la cosa non funziona.

Sono uscito dal cinema e ho pensato queste cose, te le metto in fila: 1) musiche originali notevoli e molto impattanti; 2) regia stranissima e pregevole (no spoiler eh, ma si è deciso di girare l’intero film senza mai un primo piano, con inquadrature sempre da una certa distanza e l’effetto è riuscitissimo); 3) è un bel film che racconta quanto la nostra specie abbia un difetto strutturale - forse addirittura insito nella nostra biologia - e cioè che siamo profondamente egoisti e a volte sappiamo, con i metodi più intricati, ignorare la sofferenza altrui. Anche quella più atroce. 

Quindi diamo un 9? Un attimo, io ho preso in considerazione anche un altro paio di cose: gli attori sono bravissimi, ma non da premio, le musiche sono impattanti, ma non meravigliose, infine è vero che raccontare il nostro egoismo collettivo è un merito, benissimo, ma non è forse quello che fa qualunque film che parli di un campo di concentramento?

Quindi diamo 6? Se si è persone che tendono ai ragionamenti cervellotici (eccomi qui, buongiorno a tutti, piacere) si può andare avanti a lungo nel pensare a che voto dare. Ci si pensa finché, a un certo punto, ci si rinuncia: è indecidibile. 

Certo che ci sono film più belli di altri e il Padrino è più bello di un cinepanettone, ma questa distinzione alla buona è l’unica che mi paia incontrovertibile. Appena si va un attimo più nel dettaglio ci si perde in un mare di complessità: si paragona il film a quelli simili, si fa un parallelo con altre opere dello stesso regista, la si butta in politica dando punti in più (o in meno) a seconda della morale e così via all’infinito.

Certo non è il massimo che le opere d’arte siano così variamente interpretabili, con opinioni plausibili ma diverse e spesso dai margini piuttosto slabbrati. Eppure, forse, è così che è fatta la cultura: anziché delle verità ci sono solo punti di vista ragionati. E in questo minestrone di idee, a seconda di chi si è, di che vita si ha, di cosa si sa e di molti altri dettagli che appartengono a chi guarda (e non all’opera in sé), quella giusta ce la si sceglie.

Io comunque darei un 5,5. Forse 6.

Sei d’accordo? Hai un’idea diversa o conosci un saggio che questo argomento lo spiega alla perfezione? Scrivimi a questo indirizzo mail. 

Ci sentiamo tra un mese esatto.

Enrico, dalla redazione.

Carla Accardi, Viola Rosso, 2011, Courtesy Casa d'aste Pananti (Opens in a new window)
Carla Accardi, Viola Rosso, 2011, Courtesy Casa d'aste Pananti

Gli ultimi articoli:

  1. Il libro dei mutamenti e la matematica cinese (Opens in a new window) (01/03/2024): Esplora l'origine della matematica in Cina attraverso la leggenda di Yu il Grande e la tartaruga magica, unendo divinazione, potere e innovazione.

  2. La straordinaria complessità di Final Fantasy VII (Opens in a new window) (28/02/2024): Analizza il videogioco Final Fantasy VII, toccando temi di ecoterrorismo, ambientalismo e molto altro, in coincidenza con l'uscita del suo nuovo capitolo.

  3. Cos’è la democrazia (Opens in a new window)(26/02/2024): Edgar Morin esplora i fondamenti e le sfide della democrazia, dalla separazione dei poteri alla tolleranza e il rispetto per le idee altrui.

  4. L’immagine e la sua biografia (Opens in a new window) (23/02/2024): Discute l'importanza del contesto nelle opere d'arte, sottolineando che non sono solo ciò che vediamo ma hanno anche una "biografia".

  5. Classifica di qualità – febbraio 2024 (Opens in a new window) (21/02/2024): Presenta una classifica di letture consigliate, creata da un pool di critici, librai, e altri esperti del settore.

Questa newsletter è parte dell'allargamento dell'offerta dell'Indiscreto, per coinvolgere sempre più lettrici e lettori in un esperienza di lettura e di divulgazione collettiva. Per supportarci in questo cammino, che va avanti ormai dal 2015, puoi abbonarti scegliendo una delle nostre 4 forme di abbonamento

0 comments

Would you like to be the first to write a comment?
Become a member of L'Indiscreto and start the conversation.
Become a member