Skip to main content

CNIL - Motori di ricerca e pubblicità contestuale per evitare la profilazione degli utenti

Qwant decide di cambiare il modello di business per evitare ammonimento: i dati trattati da microsoft profilano, non sono anonimi, al massimo pseudonimi.

La CNIL punta tutto sulla compliance piu' della sanzione, un esempio da imitare e sottovalutato.

Il nodo: Bing dietro ai motori come Ecosia, Qwant, Duckduckgo.

Vietati quindi alcuni modelli di business e confermati i trattamenti dei motori di ricerca.

Una decisione che deve ispirare visioni restrittive dell'innovazione, anche se queste critiche vengono erroneamente irrise e non solo sminuite!, da troppi consulenti.

Per leggere questo post devi abbonarti. Chi si abbona ci aiuta a finanziare il nostro lavoro e ci assicura di continuare a farlo il più a lungo possibile.

Scopri i nostri piani (Opens in a new window)

Topic Privacy

0 comments

Would you like to be the first to write a comment?
Become a member of Caffe20.it and start the conversation.
Become a member