Zum Hauptinhalt springen

Quella del viaggio

//Alpha 0.0.8

Prendermi una piccola pausa mi è sicuramente servito per rimettere un po' in ordine alcune idee che avevo e che nelle ultime settimane volevo buttare "nero su bianco" all'interno della Newsletter. Ovviamente c'è voluto un po' prima che tutto potesse prendere una forma e forse in questo periodo parlare di determinati argomenti potrebbe aiutare. D'altronde per prendere nuovo pubblico avrei potuto banalmente contare sul nuovo Zelda, giocarci un po' e dire la mia qui su Chiacchiere e Pad. Ma cosi non sarà, perché Tears Of the Kingdom non è nella mia libreria Switch e non so se ci entrerà mai...ma questa è un'altra storia. Oggi parliamo di altro, di cooperativa e di giochi che creano legami, come? Scavando naturalmente

-Un diamante è per sempre-

Sono circa 13 anni che gioco a Minecraft a periodo alterni. Con il tempo ho imparato ad apprezzare il titolo di Mojang sempre di più. Fa molto strano pensare che siamo alle prese con dei cubetti e che con essi possiamo creare delle mega strutture che farebbero invidia anche al miglior costruttore nella vita vera. Certo, non dobbiamo preoccuparci delle leggi della fisica nel nostro mondo di gioco, però pensare che ci siano dei giocatori che fanno delle creazioni al di fuori di ogni schema, ci permette anche di capire come il titolo ormai di proprietà di Microsoft sia diventato il gioco più acquistato della storia.

Un sandbox adatto a tutti, capace di intrattenere i giocatori di ogni età, non solo grazie alle centinaia di cose che è possibile fare, ma anche grazie al diverso livello di sfida con cui il giocatore può affrontare la sua avventura. Minecraft però per me è sempre stato un ottimo punto di incontro con il mio gruppo di amici. Ci ha permesso di essere uniti anche quando magari non eravamo accomunati dalla stessa passione dei videogiochi. Puoi avere gusti diversi, ma stai pur certo che costruire una mega villa in Minecraft fa gola a tutti.

Pochi mesi fa, mi è rivenuta voglia e cosi ho buttato in un server due miei amici con i quali stiamo costruendo il nostro mondo ideale. La foto che vedete sopra è quella che ci ritrae con il nostro primo diamante trovato. A distanza di 12 anni fa ancora tanto effetto scavare in profondità ed arrivare a quel minerale cosi ambito. OH SI CALMI EH! Vi sento a voi un po' più dentro Minecraft, lo so che ora come ora non è più cosi difficile trovarli, ma fateci godere dei piccoli momenti ahahha.

Questo si, come ho detto prima, il gioco è cambiato tanto in 12 anni e ormai si possono fare mille cose che prima erano impensabili. Tante persone costruiscono computer interi all'interno di Minecraft. Lo sapevate ad esempio che un ragazzo ha ricostruito l'intero universo? SAPEVATELO! (Öffnet in neuem Fenster)

Si tratta di un gioco con infinite possibilità e che non guarda in faccia al lato tecnico ma lascia che il giocatore si lasci ispirare da quello che ha per compiere la prossima impresa da condividere con gli amici e con la community di giocatori sparsi in tutto il mondo.

Questa che vedete qui sopra ad esempio è una "farm automatica". Ci permette all'interno del nostro mondo di avere sempre a disposizione cibo senza doverci preoccupare di dover piantare semi di zucca e di melone. Fantastico no? Tutto questo fatto con pochissimi passi e anche grazie alla voglia di Mattia di mettersi in gioco e costruire i circuiti di redstone(minerale che permette di dare una logica quasi circuitale) che a me non piace fare. Io sono l'addetto all'abbellimento del mondo, e credo di aver raggiunto anche un bel livello a giudicare dallo screen poco sopra :P

Qual è quindi la morale? Forse nessuna, o forse ognuno di noi ne ha una. La semplicità di un videogioco a volte può essere il suo punto di forza. Non conta sempre il numero di poligoni o la profondità di una storia, a volte basta davvero una picca e una montagna da esplorare per ritrovarsi completamente persi all'interno di un mondo tutto da scoprire.

-Intermezzo di attualità-

Voglio prendermi l'ultimo spazio della newsletter per trattare un piccolo tema di attualità videoludica che sta attanagliando il mercato ormai da mesi e mesi, Sembra quasi una telenovela, di quelle spagnole e turche che ormai vanno tanto di moda. Eppure il caso Microsoft - Activison/Blizzard sta facendo il giro del mondo non solo perché potrebbe essere una delle acquisizioni di società più grandi della storia, ma perché sembra che non tutto vada per il verso giusto. Ora, io non sono un giurista e non ho letto tutte le carte che le società hanno giocato a loro favore. Anzi, dopo un po' mi sono anche stancato di stare dietro al caso, perché ovviamente i videogiocatori hanno trasformato il tutto nell'ennesima guerra di schieramenti.

Ma non si tratta ovviamente di questo, perché i videogiocatori dimenticano che sono aziende e che fanno solo i loro interessi in questi casi. Certo, si può essere guidati da un sentimento vero verso il mondo / mercato dei videogiochi, ma a fine anno i conti devono quadrare e con la bocciatura da parte della CMA ma la promozione dell'antitrust europeo mette ancora di più l'azienda americana in uno stato di confusione.

Come sempre in questi casi potrebbero essere due le strade che ci si prospettano davanti, e nessuna delle due prevede il tifo. Perché in questi casi il tifo è sbagliato, noi come consumatori quando ci sono questi grandi movimenti andiamo solo a "guadagnarci" perché la concorrenza sarà solo messa all'angolo e dovrà fare ancora di più per non perdere pubblico e giocatori. Siamo quindi più felici di questi movimenti. Ma se ne volete sapere di più, vi lascio alcuni link utili sulla questione!

https://www.borse.it/news/microsoft-ok-da-antitrust-ue-ad-acquisizione-activision (Öffnet in neuem Fenster)https://www.gov.uk/cma-cases/microsoft-slash-activision-blizzard-merger-inquiry (Öffnet in neuem Fenster)

Noi come sempre, ci leggiamo la prossima settimana. E non giocate troppo a Zelda <3

-Gius

"It’s not whether you were right or wrong, but how much faith you were willing to have - that decides the future".
-Solid Snake, Metal Gear Solid 2, PS2, 2001

Kategorie Newsletter

0 Kommentare

Möchtest du den ersten Kommentar schreiben?
Werde Mitglied von Chiacchiere e Pad und starte die Unterhaltung.
Mitglied werden