Saltar para o conteúdo principal

Febbraio 2024

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2024. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

Sul nuovo numero del Journal of Tolkien Research è stato pubblicato l'articolo di Giovanni Carmine Costabile The Holy Thorn of Glastonbury and the Two Trees of Valinor (Abre numa nova janela):

«A Glastonbury, un'antica chiesa in legno è sorta sul sito della chiesa abbaziale, prendendo il suo posto dopo che un incendio l'aveva bruciata. Questa vecchia chiesa è tradizionalmente considerata la più antica d'Inghilterra, fondata da Giuseppe d'Arimatea dopo essere sbarcato sulle coste britanniche. Tale leggenda, probabilmente diffusa dopo le conquiste normanne dai monaci dell'Abbazia che avevano bisogno di finanziare il monastero, racconta anche che Giuseppe piantò il suo bastone sulla collina più alta di Glastonbury, e dal bastone crebbero rami e radici, trasformandosi in un meraviglios biancospino che, a differenza di quelli comuni, fioriva due volte l'anno, una a maggio, come di consueto per la specie, l'altra a Natale. Ancora oggi la Corona riceve ogni anno a Natale un ramoscello della spina di Glastonbury, collegando la pianta al patrimonio della Corona inglese. Dal momento che si può dimostrare che Tolkien era a conoscenza della leggenda, propongo di riflettere sulle possibilità che si sia ispirato ad essa nel concepire l'Albero Bianco di Gondor e tutti gli alberi che discendono dai Due Alberi di Valinor»

È uscito il n. 26 della rivista Endòre (Abre numa nova janela). Tra i suoi contenuti:

  • Vincenzo Gatti, Da Morgoth a Gollum (passando per Frodo),

  • Alberto Quagliaroli, La Spiritualità di Tolkien e del suo “legendarium” - parte seconda,

  • Valerio Merenda, La Caccia alla Compagnia,

  • Gianluca Meluzzi, La Geografia di Tol Eressëa,

  • Franco Manni, Un ricordo di Charles Noad (1947-2023),

  • Tavola Rotonda sulla Sessualità nelle opere di Tolkien a cura di Adriano Bernasconi, Simone Bonechi, Elena Grecchi, Franco Manni, Alberto Quagliaroli e Filippo Rossi,

  • Claudio Antonio Testi, Il “Queer Approach”. Appunti su una nuova tendenza nei ‘Tolkien studies’.

Nella sezione delle recensioni

  • Emilio Patavini recensisce l’edizione italiana del Lai di Aotrou e Itroun,

  • Roberto Arduini, La traduzione italiana di “Bagshot Row” secondo Ottavio Fatica,

  • Claudio Antonio Testi, La versione di Fatica: contributo per una messa a fuoco,

  • Juxhin Deliu recensisce Colui che raccontò la Grazia di Mauro Toninelli.

  • la rubrica bibliografica La Biblioteca di Hobbiville di Enrico Imperatori.

Prossime Pubblicazioni

2 maggio: J.R.R. TOLKIEN, Il ritorno dell’ombra.

20 maggio: Giovanni Carmine Costabile, The Mirror of Desire Unbidden: Retrieving the Imago Dei in Tolkien and Late Medieval English Literature.

Call for Papers

I partecipanti all’VIII Convegno Internazionale di Poetica & Cristianesimo della Pontificia Università della Santa Croce possono inviare entro il 10 marzo 2024 un abstract su Tolkien e l'attualità del mito (Abre numa nova janela).

Prossimi Eventi

1° marzo a L’Aquila (AQ): PhTea Talks: Conception of time in Tolkien’s legendarium (Abre numa nova janela), seminario di Fabio Convenga organizzato dal Gran Sasso Science Institute.

«La figura di J.R.R. Tolkien occupa un posto di rilievo nella letteratura del XX secolo. Con le sue opere più famose, ‘Il Signore degli Anelli’ e ‘Lo Hobbit’, Tolkien non ha creato solo un mondo immaginario di ineguagliabile ricchezza - la Terra di Mezzo - ma ha anche definito un nuovo standard per il genere fantasy, influenzando innumerevoli autori e scritti successivi. Nel Legendarium tolkieniano, il concetto di tempo non è un mero sfondo inerte, ma una base filosofica che sostiene il suo universo narrativo. Uomini, elfi, nani e altre creature sono tutti profondamente influenzati dal tempo, e molte delle avventure che portano avanti la narrazione sono il risultato delle loro interazioni con esso. In questo intervento esploreremo la concezione che Tolkien aveva del tempo e il suo profondo impatto sulla sua narrativa»

13 marzo a Tempio Pausania (SS): Chesterton, Tolkien, Lewis. Quando un’amicizia cambia la vita (Abre numa nova janela), con Andrea Monda.

15 marzo a Bologna (BO): Tommaso e Tolkien (Abre numa nova janela), conferenza di Claudio Testiper il corso Tomismo in dialogo: Dialettica dell’inclusione e dell’esclusione organizzato dallo Studio Filosofico Domenicano e l’Istituto Tomistico dell'Angelicum.

16 marzo - 2 luglio a Napoli (NA): TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore (Abre numa nova janela), a cura di Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia.

22 marzo a Nitra (SK) e online: 2nd Tolkien Colloquium: Emotions in Middle-earth (Abre numa nova janela), organizzato dal Dipartimento di Studi inglesi e americani dell’Università di Nitra, con una relazione di Giovanni Costabile dal titolo Tolkien’s Joyful Sorrow, the “Gift of Tears” of Medieval Mysticism, and John Donne’s Sermon “Jesus Wept”.

23 marzo a Spilimbergo (PN): J.R.R. Tolkien: Mito. Epica. Tradizione (Abre numa nova janela) organizzato dal Centro Studi Millecentoventi. Interviene Nicolò Dal Grande.

23 marzo a Messina (ME): Tolkien Reading Day. Il Potere degli Uomini: Túrin e Aragorn a confronto (Abre numa nova janela), organizzato dall’Associazione Culturale Eriador. Intervengono Marco Boncoddo e Paolo Pizzimento.

24 marzo a Dozza (BO): Tolkien Reading Day (Abre numa nova janela), organizzato dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani:

  • Paolo Nardi, Farsi Carico del Fardello – Tutela e Sacrificio per la Terra-di-Mezzo,

  • Stefano Giorgianni, Ritrovare la Strada Perduta – Il quinto volume della Storia della Terra-di-Mezzo,

  • Luca Manini, Gawain: un Cavaliere tra Caos e Cosmos.

24 marzo a Pinerolo (TO): Tolkien Reading Day (Abre numa nova janela), organizzato da Inkiostri, Vita Editrice, Centro Studi Silvio Pellico, UCSI Piemonte, Sentieri Tolkieniani:

  • Chiara Bertoglio e Davide Gorga, Servizio e sacrificio in Dante e Tolkien: l'Autorità e il pericolo del Potere,

  • Luisa Paglieri, Sam: servizio e fedeltà,

  • Maria Finello, Dare la vita per tramandare vita. La morte dell'eroe nel Silmarilion,

  • Mauro Toninelli, Al Drago verde. Quattro chiacchiere su J. R. R. Tolkien,

  • Letture e tavola rotonda moderate da Chiara Nejrotti.

24 marzo a Spilimbergo (PN): J.R.R. Tolkien - Mito. Epica. Tradizione, conferenza di Nicolò Del Grande.

25 marzo a Vicenza (VI): Tolkien: l’eredità possibile (Abre numa nova janela), incontro con Wu Ming 4 e Francesco Nepitello organizzato da La loggia del crepuscolo.

13 aprile a Burlington (VT, USA): The Psychologies of Middle-earth, organizzato dalla Università del Vermont.

18-19 aprile a Roma (RO): Tolkien: l'attualità del mito. VIII Convegno Internazionale di Poetica & Cristianesimo (Abre numa nova janela), organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce.

da novembre a Venaria Reale (TO): TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore (Abre numa nova janela), a cura di Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia. A seguire anche a Catania.

0 comentários

Gostaria de ser o primeiro a escrever um comentário?
Torne-se membro de Mitopoeia Italia e comece a conversa.
Torne-se membro