Saltar para o conteúdo principal

Maggio 2024

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2024. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

Sul nuovo numero di Il Sangue della Redenzione. Il Vangelo per attrazione è stato pubblicato Nel segno delle stelle. Il desiderio come orizzonte antorpologico di senso per l’etica fantastica di Ivano Sassanelli.

Contenuti Online

Su YouTube sono state caricate le registrazioni delle relazioni del convegno Tolkien: l'attualità del mito. VIII Convegno Internazionale di Poetica & Cristianesimo (Abre numa nova janela), organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce:

Oronzo Cilli ha pubblicato il blog post Tolkien, Shakespeare, and the Stocks Tree in West Wickham (Abre numa nova janela).

Su YouTube sono state caricate le registrazioni di tre conferenze di Paolo Nardi:

Giovanni Carmine Costabile ha pubblicato il blog post Preface to “The Mirror of Desire Unbidden” (Abre numa nova janela).

Sul blog di Sentieri Tolkieniani è stato pubblicato l’articolo L’egoistica saggezza degli Elfi del Silmarillion (Abre numa nova janela)di Pierluigi Cuccitto.

Su YouTube è disponibile la registrazione della conferenza Gita a Mordor. Tolkien e la Grande Guerra (Abre numa nova janela)di Pierluigi Cuccitto.

Prossime Pubblicazioni

giugno 2024: Oronzo Cilli, Giuseppe Pezzini, Ivano Sassanelli (a cura di), Sentieri Tolkieniani. Viaggi, strade e incontri nella Terra di Mezzo:

«Nel Signore degli Anelli sono presenti numerose metafore acquatiche; come osserva Giuseppe Pezzini nell’introduzione a questo volume, è Bilbo “a ripetere spesso che c'è ‘una sola Strada’, simile a un grande fiume, le cui sorgenti si trovano a ogni uscio, e ogni sentiero è un suo affluente”.

Alla luce di questa metafora, Sentieri Tolkieniani raccoglie da numerosi affluenti contributi volti a rinvigorire il viaggio che da oltre settant'anni svolgono le storie di Tolkien, padre indiscusso della letteratura fantastica contemporanea. Undici saggi sul tema del viaggio nelle e delle storie di J.R.R. Tolkien, per continuare oltre i sentieri delle storie di Bilbo e Frodo, oltre l'approdo nelle “candide rive e una terra verde al lume dell'alba”».

11 settembre: TOLKIEN, Lo Hobbit illustrato dall’autore.

Prossimi Eventi

16 marzo - 2 luglio a Napoli (NA): TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore (Abre numa nova janela), a cura di Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia.

5 giugno - 12 giugno a Pesaro (PU): Tutto ciò che avreste voluto sapere su J.R.R. Tolkien e non avete mai osato chiedere (Abre numa nova janela), ciclo di conferenze di Pierluigi Cuccitto:

  • 5 giugno: ‘Così disse Bilbo’. Il metodo storico e la finzione del “manoscritto ritrovato”,

  • 12 giugno: Cantami o Diva della Terra di Mezzo. Tolkien e il mondo classico.

15-16 giugno a Macello (TO): Sentieri Tolkieniani 2024 (Abre numa nova janela), organizzato dall’associazione Sentieri Tolkieniani.

  • 15 giugno

    Oronzo Cilli, Łukasz Neubauer, Ivano Sassanelli, Presentazione del volume collettaneo

    Errico Borro e Federica Calabrese,Medioevo e fantastico,

    Chiara Bertoglio e Pierluigi Cuccitto, Le “compagnie” nel legendarium tolkieniano,

    Pierluigi Cuccitto e Roberto Fontana, I luoghi della Terra di Mezzo e il Consiglio di Elrond,

    Armando Di Bucchianico e Pierluigi Cuccitto,Una compagnia: dagli Argonauti a Lo Hobbit.

  • 16 giugno

    Adriano Monti-Buzzetti, Presentazione del libro “Tolkien e Lovecraft”, modera Oronzo Cilli,

    Oronzo Cilli e Adriano Monti-Buzzetti, Presentazione della mostra “Tolkien: uomo, professore, autore”,

    Pierluigi Cuccitto e Barbara Sanguineti, La traduzione della “History of Middle Earth”,

    Luca Arrighini e Paolo Gulisano, La compagnia nel mondo primario


    Chiara Nejrotti, Giuseppe Pezzini, Ivano Sassanelli, Sulle Fiabe (“On Fairy Stories”) e Il Signore degli Anelli,


    Luca Arrighini
    e Manuel Marras, Dalle lettere alla compagnia. La nuova edizione di “Lettere” di Tolkien,


    Inkiostri, Chiara Nejrotti e Luisa Paglieri, I doni della compagnia,

    Lavinia Pinello, Il significato dei numeri nell’opera di Tolkien.

5-6 giugno a Glasgow (UK): Philophantast: A Speculative Fiction and Philosophy Conference, organizzato da University of Glasgow ed il Centre for Fantasy and the Fantastic. Giovanni Carmine Costabile presenterà una relazione dal titolo The Beloved and Lúthien Tinúviel: Erotic Epiphany in Lévinas and Tolkien.

28-30 giugno a Chianciano Terme (SI): Chianciano Terra di Mezzo (Abre numa nova janela):

  • 29 giugno

    Sergio Lombardi e Alessandro Bottero, “C’è del buono in questo mondo, padron Frodo”,

    Barbara Sanguineti, “Tra luce e oscurità”: la natura come grammatica mitica nell’opera di Tolkien,

    Andrea Monda, A proposito degli hobbit.

  • 30 giugno

    Davide Rondoni e Luca Manini, Cos’è la natura? Chiedetelo a Tolkien e ai poeti,

    Stefanno Giorgianni ed Edoardo Rialti, Il Ritorno dell’Ombra (La Storia della Terra di Mezzo Vol. 6),

    Tradurre JRR Tolkien, seminario di Stefano Giorgianni,

    Giuseppe Pezzini, Il giardinaggio della creazione: per un’ecologia integrale tolkieniana.

28 giugno a Friburgo (DE): Arcastar Lerinosse. A Multi-Disciplinary Approach to Arda. Tolkien Workshop, organizzato dall’Università di Friburgo. Giovanni Carmine Costabile presenterà una relazione dal titolo Gandalf, Wormtongue, and The Owl and the Nightingale.

da novembre 2024 a Venaria Reale (TO): TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore (Abre numa nova janela), a cura di Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia. A seguire anche a Catania.

0 comentários

Gostaria de ser o primeiro a escrever um comentário?
Torne-se membro de Mitopoeia Italia e comece a conversa.
Torne-se membro