Passa al contenuto principale

Luglio 2023

A Year in Bag End, ©Soni Alcorn-Hender, 2023. Riprodotto con il consenso dell'artista.

Pubblicazioni

Sulla rivista Enciclopedia Italiana (Si apre in una nuova finestra) è stato pubblicato un articolo di Carlo Pagetti intitolato La Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien; nascita e tramonto di un mondo immaginario cinquant'anni dopo la morte di Tolkien.

Sulla rivista Vita e Pensiero (Si apre in una nuova finestra) è stato pubblicato l'editoriale La teologia di Tolkien contro le ideologie (Si apre in una nuova finestra) di Roberto Presilla.

Su Studi Cattolici è stato pubblicato Per J.R.R. Tolkien (1892-1973) (Si apre in una nuova finestra), un quaderno che include diversi articoli tra cui:

  • La genesi di un capolavoro di Bruno Bacelli,

  • L’editore inglese e Tolkien di Mauro Toninelli.

Contenuti Online

Gianluca Comastri ha aggiornato il suo saggio Lingue di Arda - Metodi di studio e fonti di riferimento (Si apre in una nuova finestra).

Prossime Pubblicazioni

30 agosto: J.R.R. TOLKIEN, Sir Gawain e il cavaliere verde (Si apre in una nuova finestra):

«J.R.R. Tolkien è il creatore dell'universo fantastico della Terra di Mezzo ma prima ancora è stato grande conoscitore delle mitologie classiche, medioevali e moderne. Dopo il racconto delle gesta di Beowulf e La caduta di Artù, lo ritroviamo in questo libro alle prese con tre storie accomunate dal tema della perdita, tre gemme struggenti e meravigliose. Nella prima Sir Gawain e il Cavaliere verde Tolkien ci guida alla corte di re Artù a Camelot il giorno di Natale: il re non darà inizio al banchetto finché non avrà assistito a prodezze come è usanza. Un cavaliere imponente, con un'armatura verde della testa ai piedi, armato di un'ascia gigantesca lancia la sfida a tutti i cavalieri della Tavola Rotonda. Sir Gawain sa che la disfida significa morte certa ma è l'unico a farsi avanti. Scoprirà che in gioco non è solo la vita ma la purezza e la dignità del cavaliere. In Sir Orfeo Tolkien ci narra in chiave medievale un mito della classicità, la storia di Orfeo e Euridice, del loro amore più forte della morte, mentre in Perla racconta di un padre disperato che piange la perdita dell'amata figlia, scivolata via come una perla tra le dita. Tre drammi in versi, cesellati da Tolkien con maestria e pathos, restituiti splendidamente nella nuova traduzione di Luca Manini»

30 agosto: Wu Ming 4, Difendere la Terra di Mezzo (Si apre in una nuova finestra):

«J.R.R. Tolkien è un caso unico nella storia della letteratura e merita di essere studiato con serietà nel giusto quadro critico. Se da tempo sono numerosi a livello internazionale i saggi sulle sue opere, in Italia solo negli ultimi anni è arrivato il momento di fare un bilancio per trovare un nuovo modo di raccontare un autore fondamentale, che va ben oltre il genere fantasy in cui troppo spesso viene relegato. Queste pagine di Wu Ming 4, di vera e propria critica militante, sono divise in due parti: la prima è incentrata sul fenomeno letterario e sui suoi echi negli adattamenti cinematografici; la seconda, che entra nel vivo dei testi, è dedicata alla poetica di Tolkien. L’autore raccoglie e amplia così il proprio contributo alla riscoperta di Tolkien in sintonia con i maggiori esperti in materia»

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, La strada smarrita ed altri scritti (Si apre in una nuova finestra)

25 ottobre: J.R.R. TOLKIEN, Il lai di Aoutrou e Itroun (Si apre in una nuova finestra)

Prossimi Eventi

3-5 agosto a Serravalle di Chienti (MC): Tenda Tolkien (Si apre in una nuova finestra), organizzato da Montelago Celtic Festival:

  • 3 agosto: Presentazione del progetto "Tolkien50" (Si apre in una nuova finestra)

    A cura di Bompiani Editore, Lucca Comics & Games, AIST e Montelago Celtic Festival

    Simone Bonaccorso Project Manager di Lucca Comics & Games, Stefano Giorgianni Presidente di Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Andrea Tramontana Senior Editor Bompiani, Michele Serafini Direttore Artistico di Montelago Celtic Festival e Loredana Lipperini studiosa di letteratura fantastica, presentano il progetto per le celebrazioni dei 50 anni della scomparsa di J. R. R. Tolkien»

  • 5 agosto: Tolkien: gli amori e la guerra... (Si apre in una nuova finestra)


    «Marco Rubboli, autore di Guerra nella Terra di Mezzo. Battaglie, duelli, stratagemmi e potere nelle opere Di J.R.R. Tolkien (Il Cerchio) e Arianna Parissi autrice di La dama, il re, il ritorno. la mitologia e il mondo classico nelle opere di Tolkien (Il Cerchio), dialogano sull’opera di Tolkien sotto vari punti di vista: le suggestioni e i valori del mondo classico che l’hanno ispirato così come sulle sue idee non convenzionali di eroismo e potere»

  • 5 agosto: Menzogna e Sortilegio nel Signore Degli Anelli: Saruman dal Bianco al Multicolore (Si apre in una nuova finestra)

    «Nel Signore degli Anelli, la magia è un infido sortilegio, una scorciatoia per accrescere il proprio potere e il dominio sugli altri, che al tempo stesso rende schiavo chi la usa. Per Tolkien è sempre pericolosa e chi ne fa uso, prima o poi cede alle tentazioni del male. L’esempio più limpido è Saruman, il più saggio e potente degli stregoni della Terra di Mezzo. Lo stesso Tolkien rivela la vera debolezza degli esseri come Saruman, vale a dire l’impazienza, anche a fin di bene: lo stregone crede infatti che l’Anello possa essere utilizzato per un bene superiore e si prodiga per il suo recupero all’insaputa del resto del Consiglio Bianco. Anche grazie alla menzogna, quindi, vuole ottenere l’Anello per poi distruggere Sauron e regnare sulla Terra di Mezzo. Un piano assolutamente folle, ma che ben riassume le preoccupanti derive a cui sono soggetti i potenti a causa di vizi come l’impazienza e la sete di potere. Roberto Arduini delinea il percorso di menzogna e sortilegio del potente stregone, che lo porterà dalla purezza del bianco alla meschinità del più vile tra gli uomini»

5-6 agosto: Fantasy Goes to Hell: Depictions of Hell in Modern Fantasy Texts (Si apre in una nuova finestra), organizzato dalla Mythopoeic Society. Giovanni Carmine Costabile presenterà una relazione dal titolo Orpheus, the Harrowing of Hell, and Mary Magdalene in the tale of Beren and Lúthien:

«Tolkien ha molti precedenti nel dare un lieto fine al suo Orfeo ed Euridice, cioè a Beren e Lúthien. Il mio articolo si propone di esaminare questi precedenti nella tradizione orfica dell'Antica Grecia, nel suo successivo crisma nella letteratura tardo-antica e medievale e nelle sue connessioni con la distruzione dell'Inferno. Alla ricerca di un Orfeo femminile, un parallelismo non discusso viene trovato nella figura di Maria Maddalena»

19 agosto ad Alatri (FR): La Notte dell'Anello VI Edizione (Si apre in una nuova finestra), organizzato dall'associazione culturale Radici, con una tavola rotonda tra Paolo Gulisano, Gianfranco De Turris, Andrea Gualchierotti, Chiara Nejrotti e Marco Di Loreti.

24 agosto a Rimini (RN): Meeting per l'amicizia fra i popoli. In programma una conferenza di Giuseppe Pezzini intitolata La missione di Frodo: individuo e compagnia nel Signore degli Anelli. A 50 anni dalla morte di Tolkien (Si apre in una nuova finestra)

2-3 settembre a Oxford (UK): Tolkien Words and Worlds (Si apre in una nuova finestra) organizzato dall'Università di Oxford.

7-8 settembre a Bonn (Germania): Reading Tolkien in the 21st Century organizzato dall'Università di Bonn.

22-23 settembre a Steubenville (USA): A Long Expected Party: A Semicentennial Celebration of Tolkien’s Life, Works, and Afterlife (Si apre in una nuova finestra) organizzato dalla Università Francescana di Steubenville.

1 novembre a Oxford (UK): Tolkien 50th Anniversary Seminar Series (Si apre in una nuova finestra) organizzato dall'Università di Oxford.

0 commenti

Vuoi essere la prima persona a commentare?
Abbonati a Mitopoeia Italia e avvia una conversazione.
Sostieni