Passa al contenuto principale

Newsletter #39 - 🇹🇷 Un secolo di Turchia 🇹🇷

Alle 13:00 del 28 ottobre, come ogni anno, in Turchia iniziano le celebrazioni del Giorno della Repubblica [Cumhuriyet Bayramı], festività che si protrae fino alla mezzanotte del 29. Ma quello del 2023 è un anniversario speciale, commemorato con particolare enfasi dai turchi. È passato esattamente un secolo da quando, il 29 ottobre 1923, veniva istituita la Repubblica di Turchia.

In questa newsletter vi raccontiamo diversi aspetti della storia e della contemporaneità del paese.  (Si apre in una nuova finestra)

Leggi tutti gli articoli su centenario della Repubblica di Turchia (Si apre in una nuova finestra)

Turkıye Cumhuriyeti’nin 100. yılı kutlu olsun!

Buon centenario della Repubblica di Turchia!

La fine dell’Impero ottomano e la nascita della Turchia moderna 

Come è nata la Repubblica di Turchia? Davide Longo narra le vicende che hanno portato alla fine dell’Impero ottomano e del ruolo di una personaggio di primo piano, Mustafa Kemal, detto Atatürk. 

Mustafà Kemal Ataturk (Si apre in una nuova finestra)

Con ogni probabilità, senza Mustafa Kemal non esisterebbe una Repubblica di Turchia. La sua è una figura da sempre ampiamente celebrata nel paese. Negli articoli che seguono vi presentiamo alcuni elementi poco conosciuti legati alla vita e al mito di Atatürk.

Atatürk e Karinte, Romeo e Giulietta dei Balcani

Mustafa Kemal Atatürk e Manastir: un accostamento apparentemente privo di significato. Eppure, se dovesse capitarvi di passare per Bitola, in Macedonia del Nord, non potreste fare a meno di imbattervi in piccoli drappelli di turisti turchi, intenti a farsi immortalare davanti al museo cittadino. Al suo interno, infatti, si può visitare una sezione dedicata al fondatore della Turchia moderna. Cosa ha a che fare la cittadina macedone con il celeberrimo eroe nazionale turco?

Che squadra tifava Atatürk? 

Le tre più grandi squadre della Turchia hanno provato a tirare dalla loro il politico: su tutti e tre i siti esiste una documentata sezione che ha lo scopo di dimostrare il tifo dell’amato leader. Con questo articolo proviamo a svelare il mistero e a mettere definitivamente la parola fine a questa diatriba. Forse.

Un itinerario a partire da Stefan Irhig: orrori armeni e lezioni turche 

Il giornalista Francesco Brusa analizza il rapporto tra Germania nazista e kemalismo, l’ideologia fondatrice della Repubblica di Turchia, partendo dalle riflessioni dello storico Stefan Irhig.

A fare da contraltare alla figura di Atatürk c’è quella di Recep Tayyip Erdoğan. La progressiva svolta autoritaria dell’attuale presidente della Turchia ha fatto venire meno molte delle istituzioni democratiche alla base dell’esistenza della Repubblica.

Giustizia negata: lo smantellamento dello stato di diritto in Turchia 

Il tentato golpe del 2016 è stato uno spartiacque fondamentale per lo stato di diritto e l’indipendenza della magistratura in Turchia; in questo articolo, Maria Savigni ricostruisce il progressivo deterioramento dell’autonomia di giudici e avvocati, e il suo legame con il consolidamento di un potere assoluto. 

La popolazione della Turchia ammonta a circa 85 milioni di abitanti. Al contempo molti paesi europei ospitano minoranze turche, eredità dell’Impero ottomano o di fenomeni migratori recenti. Vi raccontiamo quindi tre storie legate alla diaspora turca in Europa.

La storia della sopravvivenza dell’alfabeto arabo nella comunità turca in Bulgaria 

La comunità turca in Bulgaria continuò ad usare l’alfabeto arabo per scrivere in turco anche dopo la decisione di Mustafa Kemal Atatürk di passare a quello latino. Scopriamo come.

Türkiyemspor Berlin, un pallone per l’integrazione 

A Berlino, città dove vive un’importante comunità turca, gioca il Türkiyemspor. Un club multietnico, nato da un gruppo di giovani migranti nel 1978 e che ha vissuto alti e bassi, diventando una istituzione dello sport della capitale tedesca.

Vivere in Bati Trakya: ritratto della minoranza turca musulmana di Grecia

Chiusa dai fiumi Nestos a occidente ed Evros a oriente, i monti Rodopi a nord e il mar Egeo a sud, la Tracia occidentale è una regione ellenica confinante con Turchia e Bulgaria. Qui vive la minoranza turca della Grecia. Francesco Zema ha realizzato questo approfondito ritratto, spaziando fra questioni storiche, identitarie, politiche e sportive. 

La Turchia è da sempre un attore molto attivo in politica estera. Andiamo ad approfondire i suoi rapporti con l’Unione Europea, con i paesi dei Balcani e con quelli del Caucaso del Sud. 

Unione Europea e Turchia: i nodi salienti di una relazione altalenante 

C’è stato un tempo in cui l’idea di far entrare la Turchia in Unione Europea non appariva fuori luogo come oggi. Vale la pena di ripercorrere le tappe dei rapporti tra Ankara e Bruxelles, per quanto si tratti di un percorso tortuoso e accidentato.

Turchia e Balcani: una storia intricata 

I rapporti tra Turchia e Balcani vengono da lontano e poggiano su cinque secoli di dominazione dell’Impero Ottomano nella regione. Oggi, a un secolo dalla proclamazione della Repubblica turca, le relazioni tra Ankara e le capitali balcaniche godono di un rinnovato slancio. Tanto a livello politico quanto culturale, religioso ed economico.

Al di là dell’Aras: la strategia della Turchia nel Caucaso del Sud 

A un secolo dalla nascita della Repubblica di Turchia, Ankara guarda alla regione del Caucaso come un’area strategica per realizzare le proprie ambizioni di potenza regionale.

Musica turca (Si apre in una nuova finestra)

E per concludere, due pezzi che ci portano nella scena musicale turca!

Ti sei perso le newsletter precedenti? Puoi recuperarle qui (Si apre in una nuova finestra)!

Se vuoi conoscerci meglio e scoprire chi siamo o se pensi che stiamo facendo un buon lavoro e vuoi sostenerci, qui trovi maggiori informazioni su di noi (Si apre in una nuova finestra).

Seguici anche su Facebook (Si apre in una nuova finestra) / Telegram (Si apre in una nuova finestra) / Instagram (Si apre in una nuova finestra)!